Articolo di Paolo Manzo pubblicato su Il Secolo XIX, il 16/07/10
È il primo paese dell'America Latina a dire sì per legge ai matrimoni gay. Voto storico quello dell'Argentina. Il Senato, in diretta tv, ha infatti approvato all'alba di ieri la legge che autorizza le unioni tra persone dello stesso sesso dopo una notte di tensioni, legge...
Articolo di Giampaolo Pioli pubblicato su Il Giorno Il resto del Carlino La Nazione, il 16/07/10
Un voto non larghissimo, ma il disegno di legge è passato e diventa un fatto storico. Il Senato argentino approva la .proposta della presidente Kirchner di «riconoscere i matrimoni gay». Sono servite più di 15 ore di dibattito in aula, ma alla fine, con 33 senatori a...
Articolo di Stefano Galieni pubblicato su Liberazione, il 16/07/10
"Il carcere è fuorilegge" è questa la constatazione fatta propria dalle associazioni "A buon diritto" e "Antigone" supportate dalla rivista "Carta" che hanno lanciato nei mesi scorsi una campagna di inchiesta sullo stato del sistema...
Articolo di Aldo Garzia pubblicato su Left, il 16/07/10
Non c'è pace nella politica italiana. Eppure, rispetto ad altri Paesi europei, gli indici di gradimento del governo non sono sotto i tacchi. Ne fa fede il risultato delle elezioni regionali di primavera, dove il centrodestra ha conquistato il Piemonte e riconquistato il Lazio. Perfino l'...
Articolo di Luigi Iorio pubblicato su Lab - il socialista, il 16/07/10
Terminato il congresso nazionale del PSI svoltosi a Perugia. Tanti sono stati gli spunti e le idee esposte dagli oltre 600 delegati,e molti i leader di altre forze politiche intervenuti. Tra cui vanno ricordati Pierluigi Bersani, Pier Ferdinando Casini e Francesco Rutelli. Più che positivo l...
Articolo di Ignazi Piero pubblicato su l'espresso, il 16/07/10
Le risorse del Cavalier Berlusconi sono innumerevoli e l'errore più grande che si possa fare è di darlo per "finito". Coloro che nel passato avevano pronosticato il suo tramonto politico sono sempre stati smentiti. Anche ora, nonostante le nubi che si addensano, il...
Articolo di Michela Coricelli pubblicato su Avvenire, il 16/07/10
Sporcizia, malattie, abbandono. «Siamo stati costretti a convivere con ratti e scarafaggi. In mezzo agli escrementi». Un racconto dell'orrore. Hanno vissuto così per anni, nelle celle cubane, i primi dissidenti giunti a Madrid dopo la decisione del regime castrista dì...
Articolo di Francesco Bei pubblicato su da La Repubblica, il 16/07/10
«Con Fini abbiamo già fissato di vederci a fine luglio». Silvio Berlusconi lo ha confidato ieri pomeriggio a un amico che lo è andato a trovare a palazzo Grazioli. Un annuncio buttato lì quasi per caso, ma che suona clamoroso se solo si pensa al clima incandescente...
Articolo di Danilo Taino pubblicato su Corriere della Sera, il 16/07/10
Angela Merkel ha superato le sue riserve sulla Russia. Probabilmente, grazie al presidente Dmitrij Medvedev, diverso almeno nei modi dal primo ministro Vladimir Putin. Certamente, grazie ai contratti che Mosca ha promesso alle imprese tedesche per essere aiutata a modernizzare il Paese....
Articolo di Paolo Griseri e Vera Schiavazzi pubblicato su la Repubblica, il 16/07/10
Il Piemonte ha trascorso ieri l'ultima notte dopo le elezioni. Una camera di consiglio lunghissima quella che ha preceduto la decisione del Tar sui ricorsi del centrosinistra contro alcune liste che appoggiavano il leghista Roberto Cota, vincitore delle regionali di fine marzo. Due ricorsi...
Articolo pubblicato su Il Centro, il 15/07/10
Davanti ai giornalisti convocati nella Sala del mappamondo di Montecitorio, i rappresentanti dell’Assemblea cittadina di piazza Duomo mostrano le immagini dei momenti di massima tensione del corteo romano e distribuiscono una lettera indirizzata al ministero dell’Interno Roberto Maroni...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 15/07/10
Fedele al suo personaggio - e al suo format radiofonico, Stampa e Regime, una lettura dei giornali che trascende i quotidiani con l'esercizio della memoria su una politica basata sull'oggi, l'ignoranza, l'oblio - quando il signore intervistato varca la soglia del manifesto chiede a uno dei pi...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 15/07/10
Un gentile e affezionato lettore mi ha fatto una osservazione in merito alla mia colonnina dell'8 luglio, nella quale sostenevo che "si deve al cristianesimo la distinzione tra clero e laos-popolo", con il clero "che nella chiesa occupava il recinto del presbiterio, nel quale aveva...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 15/07/10
È polemica dopo l'inchiesta de Il Tempo sui rimborsi d'oro ai consiglieri comunali e municipali. I Radicali chiedono di modificare le norme e togliere i benefici. Massimiliano Iervolino, membro di giunta dei Radicali, spiega: «Questo indennizzo, che nella stragrande maggioranza dei...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 15/07/10
Giornalisti, militanti radicali, politici di ogni schieramento, e anche quelli che Marco Pannella ha definito con sufficienza «consumatori di Radio Radicale». Se non la protesta, la delusione per l'uscita di scena di Massimo Bordin da Radio Radicale è andata in rete, sui siti...
Articolo di Maria Luisa Agnese pubblicato su Corriere della Sera, il 15/07/10
E Umberto Bossi rinfila la canottiera di lotta e di governo, e quando si accende il sigaro sembra quasi il Bossi «primitivo» di una volta. E successo durante una tavola rotonda organizzata dalla Padania sulla sanità in una saletta infuocata del giornale, dove tutti se ne stavano...
Articolo pubblicato su Tempi, il 15/07/10
Leggo a pagina 27 dell'ultimo numero di Tempi un articolo a firma Yasha Reibman dal titolo "Se Milano fa dell'ambiente un tenia da referendum". Debole come giudizio e poco informato come contenuto (far passare l'iniziativa come promossa da uomini di destra e di sinistra mi pare per lo...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 15/07/10
Le dimissioni di Cosentino arrivano a metà di una giornata convulsa di telefonate e vertici a Palazzo Chigi, temi: intercettazioni, Quirinale, Fini. Secondo fonti del Foglio ieri mattina Fini ha parlato con Gianni Letta: Cosentino sì dimetta, chiudiamo con le intercettazioni e tra...
Articolo di Walter Galbiati Enrico Randacio pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 15/07/10
A volte era la "P3", di propria iniziativa, a preoccuparsi di lui. Altre volte era il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ad attivare la rete occulta con un ruolo di vero e proprio mandante. Il tramite tra Formigoni e l'associazione segreta svelata dall'inchiesta...
Articolo di Alessandra Turchetti pubblicato su E' Vita (Avvenire), il 15/07/10
Mentre l'America sembra non trovare alcun accordo sui finanziamenti pubblici autorizzati un anno fa da Barack Obama in merito alle cellule staminali embrionali, la ricerca prosegue con successo in altre direzioni. Oltreoceano un contenzioso senza fine ritarda infatti lo sblocco dei fondi federali...
Articolo di Susanna Marzolla pubblicato su La stampa, il 15/07/10
«Dietro mandato del presidente Formigoni»: secondo gli investigatori il gruppo della cosiddetta P3 non si mosse affatto in maniera autonoma per ottenere un'ispezione ministeriale, contro quei giudici che avevano osato estromettere il «listino» del governatore; era...
Articolo di Paolo Armaroli pubblicato su Il Secolo XIX, il 15/07/10
Tonino Di Pietro si è montato la testa. E sapete perché? Per il semplice motivo che si crede niente di meno che Marco Pannella. Il Pannella, sia chiaro, dei tempi migliori. Non già, tanto per intenderci, quello che si butta a sinistra come Totò, che non ha più...
Articolo di Andrea Valle pubblicato su Libero, il 15/07/10
Dallo stralcio d'inchiesta sull'eolico in Sardegna, quella che avrebbe scoperchiato la nuova P2, arriva altro fango sul presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. Secondo quanto si legge nell'informativa dei carabinieri datata 18 giugno, «l'associazione segreta» che...
Articolo di Francesco Cambria pubblicato su Libero Milano, il 15/07/10
Il più agitato, ma non è una novità, è il radicale Marco Cappato, ovvero l'uomo che per mesi (e seguendo procedure non sempre limpide) ha lavorato per far saltare le elezioni regionali in Lombardia. Dietro di lui si muove tutta la sinistra, che a quanto pare...
Articolo di Maria Luisa Agnese pubblicato su Corriere della Sera, il 15/07/10
E Umberto Bossi rinfila la canottiera di lotta e di governo, e quando si accende il sigaro sembra quasi il Bossi «primitivo» di una volta. E successo durante una tavola rotonda organizzata dalla Padania sulla sanità in una saletta infuocata del giornale, dove tutti se ne stavano...