Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-26
Un impulso l'aveva dato l'ex presidente regionale Mercedes Bresso, lanciando nel 2008 l'ambizioso progetto "Uniamo le energie": un'operazione con un investimento, in più anni, di 300 milioni, per lo sviluppo della green economy, come migliore risposta alla crisi. Gli enti locali...
«Non c'è una causa scatenante». Piuttosto, «un problema di accumulo». La voce è sempre quella, inconfondibile, arrochita, alle 7,30 del mattino come alle 5 del pomeriggio. Massimo Bordin parla per oltre due ore col suo editore Marco Pannella. E stavolta l'...
Via radio, gli italiani mattinieri e informati rischiano di perdere (non è sicuro, ma molto probabile) una voce preziosa. Quella di Massimo Bordin, il direttore di Radio Radicale che da anni cura una lettura commentata dei giornali intitolata «Stampa e regime» (a suo tempo...
Una donna, ancora una volta una donna, riesce a mettere drammaticamente a nudo le paurose contraddizioni del regime iraniano. Lei si chiama Sakineh Mohammadi Ashtiani, è una madre di 42 anni, in carcere perché accusata di adulterio. Un tribunale islamico l'ha condannata nel 2006 alla...
  A pesca nelle acque de Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, un mojito a Varadero Beach, cena con mambo al Tropicana, sigari Havana, e le spiaggebianchevisteperl'ultima volta nel film Il Padrino. Gli americani tornano a carezzare quello che fu il sogno proibito per due generazioni: il...
Come al solito occorre rivolgere un supplemento d'attenzione ai segni, con la speranza che indichino un passaggio non solo d'epoca, ma anche di consegne pratiche e di simbolico testimone. Così accade che mentre ancora ci si esercita sugli effetti della gran cena di potere consumatasi l'altra...
In assenza di opposizione «esterna» - il centrosinistra, privo di identità, sembra incapace di essere un'alternativa ideale e programmatica credibile - il centrodestra si è creato un'opposizione «interna». Che Berlusconi identifica nelle esternazioni di Fini,...
I politologi, anche i più colti e scientificamente attrezzati, non indovinano una previsione perché non tengono conto che la politica è fatta da uomini e donne, i quali sono sì razionali ma usano la testa, quasi sempre, per tutelare i propri interessi. E gli interessi...
Anche se molti, nell'entourage del presidente del consiglio, assicurano che fosse stata attentamente preparata, fin dall'accorta scelta degli ospiti che dovevano presenziarvi e dalla scelta della casa che doveva ospitarla, l'idea che la rifondazione della Dc, vale a dire il partito-Stato della...
Senza una «pace strategica» le nozze tra Fini e Berlusconi finirebbero con una «rottura traumatica», epilogo che costringerebbe il premier a denunciare «di tradimento del patto elettorale» da parte del cofondatore. Le parole di Renato Schifani al Corriere...
Al finiano più finiano di Fini, Italo Bocchino, proprio non dev'essere andata giù quella cena «non cena» da Bruno Vespa di giovedì scorso. Così, forse mal digerita l'esclusione del suo faro Gianfranco, ha cucinato altre critiche nei confronti del Pdl,...
Reguzzoni, Bricolo, Belsito e la Mauro stanno cercando di accaparrarsi il partito sponsorizzando i figli di Bossi contro l'attuale dirigenza. Che è pronta alla guerra Paolo Bracalini Roma «Il partito? È come se non ci fosse più»; «La situazione sta per...
La mappa del lessico politico degli italiani, proposta dalla XXVI indagine dell'Osservatorio Demos-Coop, offre una rappresentazione degli orientamenti sociali. Una geografia dei valori, che incrocia valutazioni sul presente e idee sul futuro. L'indagine chiedeva di esprimersi su 46 parole e...
«Sarà la Lega a staccare la spina a questo governo». Francesco Rutelli, leader di Api non ha dubbi. Si dice d'accordo con Casini su molti punti, e auspica, viste le difficoltà della maggioranza, un «governo del presidente, ma la vedo dura, perché dovrebbe...
Un «governo di responsabilità nazionale». Secondo Pier Ferdinando Casini è l'unico modo per uscire dalla «crisi politica in atto»: un esecutivo aperto a tutti, che sarà guidato da chi sceglierà il Capo dello Stato, ma per il quale «non...
Ma quanto è buono Fidel Castro, e quanto è amato! L'ex Líder Maximo è ricomparso in pubblico lo scorso mercoledì dopo quattro anni in cui tutto e nulla è cambiato nella rossissima Cuba. Si è trattato di una classica operazione di propaganda. Prima si...
Le botte, la sete, il cibo scarso, i cadaveri buttati via come rifiuti. La Libia nei ricordi dell'eritreo T.D. non è un Paese per rifugiati. «Mi sento male anche solo a sentire gli altri che ne parlano». Come in questi giorni, con le notizie dei 245 connazionali minacciati di...
La prima pagina, il primo impatto, è Alice nel Paese delle meraviglie alla rovescia, con le tane di coniglio inchiodate al soffitto. Alice non c'è, ma ci sono bambini seduti per terra in una stanza con le pareti grigie, scrostate, e l'odore delle fogne che sale violento. Una cella di...
  Dalla motivazione della Fnsi, il sindacato dei giornalisti, per lo sciopero di venerdì contro la “legge bavaglio”, si legge: “L’informazione è un bene pubblico, non è un privilegio dei giornalisti, né una proprietà dei padroni dei...
“Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri”, ammoniva Voltaire. Luigi Morsello, le carceri, non le ha solo osservate, le ha anche dirette, inaugurate, amministrate, attrezzate e riparate. Per rendere più dignitosa la vita dentro e...
  E' giorno di colloquio, e a centinaia i familiari dei detenuti, dopo una decina di ore passate in fila quasi sempre dalla notte precedente, raggiungono le salette delle perquisizioni. Tutto e tutti vengono controllati minuziosamente per impedire che passino droga, armi, telefonini e chiss...
  «Capisco i riflessi securitari di questi anni, ma siamo pur sempre il Paese di Cesare Beccaria. Il modo in cui una grande democrazia garantisce i diritti dei suoi detenuti misura il grado di civiltà di quel Paese». Gianni Cuperlo, deputato del Partito democratico, nello...
  La poltrona di Roberto Formigoni è salva. Il Tribunale di Milano ha respinto ieri l'ennesimo ricorso presentato per invalidare le regionali lombarde, questa volta presentato dal "Movimento 5 Stelle" di Beppe Grillo. A presentare la denuncia è stato un avvocato...
  È solo un sondaggio, ma visto che a commissionarlo è stato il "partito" di Repubblica tutto si carica di forti significati politici. La testata online del gruppo che fa capo all'Ingegnere ha infatti commissionato un'indagine a Ipr marketing per "pesare" il...
  Al mattino vorrei seguire una rassegna stampa per avere un quadro generale di cosa ci riserva il mondo. Mi sintonizzo, a casa, su La7 che ne ha una completa, peccato però che inizi con la Repubblica, continui con il Fatto e poi, a gradire, un po' di Unità e via dicendo....