Articolo di Pierpaolo Albricci pubblicato su Italia Oggi, il 09/07/10
L'agonia del dissidente cubano Guillermo Fariñas sta per giungere al suo tragico sbocco. Fariñas aveva preso il testimone dall'altro dissidente cubano, Orlando Zapato, morto in carcere nell'isola caraibica. È una tragica staffetta questa attuata per denunciare, agli...
Articolo di Maurizio Stefanini pubblicato su Il Foglio, il 09/07/10
"Non importa se monsignor Mamberti e il ministro Moratinos non hanno incontrato i dissidenti. Quello che importa è il risultato. Però resta grave che per risolvere questi problemi ci voglia l'intervento di qualcuno da fuori Cuba. Il governo continua a non riconoscere i...
Articolo di s.m. pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 09/07/10
Spigolature fra gli ipse dixit vaticani. Scherzando ma non troppo
La vita. Il diritto alla vita per la vita è fra i principi non negoziabili per la Chiesa. «La vita deve essere difesa da credenti e non credenti» dice papa Ratzinger. Anche quella delle galline? chiese...
Articolo di Maurizio Belpietro pubblicato su Libero, il 09/07/10
Ieri Repubblica titolava: «Giornali in sciopero per difendere la libertà d'informare». Tradotto, significa che il quotidiano di Ezio Mauro e gli altri che oggi non sono in edicola hanno deciso di non informare i propri lettori in nome del diritto all'informazione. Una...
Articolo di di Alessandro Sallusti pubblicato su Il Giornale, il 09/07/10
Se ci saranno problemi ad approvare la manovra economica, tutti a casa. Nel senso che il governo cadrà e si tornerà a votare. Così ha detto ieri il presidente del Consiglio, riaccendendo le speranze di chi vorrebbe disfarsi di questa maggioranza. Già, ma come...
Articolo di Adalberto Signore pubblicato su Il Giornale, il 09/07/10
Roma La lettura mattutina dei giornali è una pratica a cui il Cavaliere negli ultimi tempi si dedica con una certa assiduità, nonostante ami ripetere il refrain che i quotidiani scrivono per lo più falsità e che per questo andrebbero ignorati. E di solito alla...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 09/07/10
Perché il Giornale è in edicola nonostante lo sciopero dei giornalisti? Perché siamo contrari agli scioperi, specialmente se inutili come questo indetto dalla categoria per reclamare libertà di stampa, secondo molti minacciata dalla regolamentazione delle...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 09/07/10
Fuoco alle banche! José Ortega y Gasset scrisse una volta che "quando manca il cibo, la prima cosa che fa la gente è bruciare le panetterie". Allo stesso modo, l'establishment europeo non trova di meglio da fare che tentare di incendiare le banche. Due le proposte sul...
Articolo di Enrico Cisnetto pubblicato su Il Foglio, il 09/07/10
Le manovre sulla manovra volgono ormai al termine, lasciando dietro di loro una scia di e polemiche inutili, i di bracci di ferro veri e finti, di emendamenti che nascono e muoiono nel giro di poche ore.
TRE PALLE, UN SOLDO Ma soprattutto tanta confusione, che finisce con lo svilire ancor di...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 09/07/10
Il piccolo e un po' grottesco caso dell'emendamento Ceccanti, presentato e poi ritirato dal Pd nella discussione sul cosiddetto lodo Alfano costituzionale, solleva alcune domande, non piccole, sul principale partito di opposizione. I fatti: dinanzi alla legge che punta a costituzionalizzare...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 09/07/10
Nei due maggiori partiti italiani, che sono la conseguenza di recenti fusioni, si è aperta una discussione, spesso lacerante, sulla questione dell'organizzazione in correnti permanenti. Si tratta in realtà di un problema antico, mai risolto. Le correnti organizzate erano...
Articolo di Massimo Riva pubblicato su l'espresso, il 09/07/10
Che il marasma politico in cui versa l'attuale maggioranza precipiti o no in una crisi di governo, l'agenda delle scadenze istituzionali procede comunque per suo conto. Soprattutto su un fronte particolarmente delicato come quello delle nomine ai vertici delle Autorità di controllo e...
Articolo di Angela Zoppo pubblicato su MF - Milano Finanza, il 09/07/10
Sei mesi di ritardo, nella migliore delle ipotesi. L'avvio del programma nucleare italiano è ufficiosamente rinviato al 2011. Il fatto che sia stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo statuto dell'Agenzia per la sicurezza nucleare cambia poco. Troppe sono, infatti, le caselle...
Articolo di Antonio Risolo pubblicato su Il Giornale, il 09/07/10
Con lo statuto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, parte l'Agenzia perla sicurezza nucleare. Appena due articoli per stabilire «finalità e compiti istituzionali» dell'organismo. Una nota spiega, inoltre, che si tratta di un Ente di diritto pubblico «dotato di...
Articolo pubblicato su Finanza&Mercati, il 09/07/10
Qualcosa di muove sul fronte nucleare italiano. L'Agenzia per la sicurezza potrebbe essere vicina alla nascita. Lo Statuto è stato pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale». La mancanza dell'Agenzia era stata lamentata due settimane fa dalla società francese Edf:...
Articolo di Renzo Rosati pubblicato su Panorama, il 09/07/10
Si chiamano «supply chain meetings», cioè summit fra le aziende interessate a partecipare al piano nucleare italiano. L'Enel, forte dell'accordo con la francese Edf (Electrité de France) che le attribuisce costruzione e gestione, con tecnologia transalpina Epr di...
Articolo di Roberto Seghetti pubblicato su Panorama, il 09/07/10
Completata a dicembre 2007 nella contea di Scurry, in Texas, Snyder è la più importante centrale a vento dell'Enel. Le torri arrivano a 100 metri. A quell'altezza il vento soffia a 54 chilometri l'ora, velocità ottimale per produrre elettricità. L'impianto ha una...
Articolo di Giulio Petrilli, Marco Pannella, Maria Antonietta Coscioni, Matteo Angloli, Maurizio Turco, Rita Bernardini pubblicato su Il manifesto, il 08/07/10
Al termine dei lavori del comitato nazionale dei radicali, svoltosi a L'Aquila-Ovindoli, siamo andati a visitare il carcere de L'Aquila, noto per essere il carcere con il maggior numero di detenuti in 41 bis in Italia, 103, dove ci sono anche tre aree riservate, luoghi di detenzione ancora peggiori...
Articolo di M. Lav. pubblicato su Europa, il 08/07/10
Richiesto da tempo dai Radicali, ieri si è finalmente mente tenuto l'incontro con i massimi dirigenti del Pd, Bersani in testa, con Migliavacca, Orlando, Violante, Penati e Ventura. Dall'altra parte Pannella, Bonino, Staderini, Bernardini, Zamparutti e Turco. Non è un mistero che...
Articolo pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 08/07/10
«Durante l`elezione dei membri del comitato di controllo contabile abbiamo assistito a un ignobile inciucio tra la destra il Pd el`Idv. Solo così si può definire l`atteggiamento di questa parte dell`opposizione che ha dimostrato di tenere più alle poltrone che alla...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il Sole24Ore, il 08/07/10
Difficile dare torto a Ernesto Galli della Loggia che sul Corriere della sera descrive un paese in cui la politica non esiste più. È una fotografia che abbraccia un po' tutti: chi governa al pari di chi si oppone, salvo eccezioni. E la giornata di ieri ne offre un'interessante...
Articolo di Antonio Macaluso pubblicato su Corriere della Sera, il 08/07/10
Lo abbiamo visto dalle finestre del nostro giornale. E non ci è piaciuto. Uno spettacolo avvilente che avrebbe potuto essere evitato. Non era un mistero che un folto gruppo di terremotati dell'Aquila sarebbe venuto a Roma per manifestare. Con i sindaci in testa e i gonfaloni e le magliette e...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 08/07/10
Le dieci del mattino e il caldo è già insopportabile. Decine di pulmini si fermano a piazza Montecitorio, i volontari scaricano le carrozzelle, i sampietrini sconnessi complicano la marcia. Ma sono almeno mille i disabili e invalidi che, nonostante le difficoltà, hanno voluto...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 08/07/10
Mai Berlusconi si sarebbe immaginato che alla lunga fila dei suoi nemici - la sinistra, i magistrati, i giornalisti, i finiani, i «poteri forti» e via di seguito - avrebbe dovuto un giorno aggiungere la categoria dei terremotati. «Ingrati!», avrà probabilmente pensato...
Articolo di Massimo Lugli pubblicato su la Repubblica, il 08/07/10
Scudi di plastica, manganellate, spintoni, urla, slogan, sangue, sudore, sfinimento e un mare di rabbia: la rabbia impotente dei terremotati dell'Aquila arrivati a Roma per chiedere meno tasse e più sostegno all'economia e accolti come black bloc. Una giornata d'inferno che si chiude tra...