Articolo di Francesco Pullia pubblicato su Opinione delle libertà, il 21/07/10
Parliamoci chiaro, come sempre. Il referendum sulla cosiddetta "acqua pubblica" non solo scaturisce da pura demagogia ma, a ben vedere, va contro gli interessi dei cittadino ed è opera di pretestuosa disinformazione o, per meglio dire, di informazione distorta. Lo affermiamo nel...
Articolo di Brad Delong pubblicato su Il Sole 24Ore, il 21/07/10
Nel 1829 John Stuart Mill segnò un grande progresso intellettuale escogitando il modo per combattere quelle che lui chiamava «eccedenze generali»: il filosofo inglese vedeva che un enorme eccesso di domanda di certe attività finanziarie causava un enorme eccesso di offerta...
Articolo di Ferruccio Sansa pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 21/07/10
Parola d'ordine: investire nelle energie alternative. E l'affare del momento, come dimostrano le intercettazioni sulla P3, con Flavio Carboni che parla di megawatt come fossero noccioline. Certo, la maggioranza degli imprenditori non usa i metodi dei soci di Carboni e soprattutto le nuove...
Articolo pubblicato su Il Sole 24Ore, il 21/07/10
L'Italia potrebbe avere otto reattori nucleari di nuova generazione in esercizio per il 2019, e non è escluso che comprendano anche il modello americano AP1000. Lo ha detto a Washington il sottosegretario al Lavoro, Stefano Saglia, a margine del forum internazionale organizzato dall'...
Articolo di Dina Galano pubblicato su Terra, il 21/07/10
Habib è salito sul tetto del Centro di identificazione ed espulsione di corso Brunelleschi a Torino. Una protesta per evitare l'espulsione verso il suo Paese d'origine, la Tunisia; l'ultimo disperato tentativo di difendere il diritto alla libertà. Dopo quasi sei mesi di...
Articolo di Martin Wolf pubblicato su Il Sole24Ore, il 20/07/10
Risanare o non risanare, questo è il problema. Ed è un problema su cui le autorità cominciano a dare risposte diverse. Fanno bene? Se gli argomenti in favore del risanamento sono corretti, non risanare provocherebbe scossoni drammatici sul fronte dei conti pubblici e del...
Articolo di Domenico Ravenna pubblicato su Il Sole24Ore, il 20/07/10
Asg, l'azienda del gruppo Malacalza attiva nella realizzazione di magneti e superconduttori, si è aggiudicata una commessa del valore di circa 120 milioni per la fornitura di dieci bobine magnetiche per Iter, il reattore sperimentale per la produzione di energia da fusione nucleare,...
Articolo di Ferruccio Sansa pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/07/10
C'è un paese ai confini dell'Unione europea dove nel cuore della notte ti vengono a prendere, ti caricano su un furgone e ti riempiono di botte. Dove ti arrestano, una, due, dieci volte, solo perché hai espresso le tue idee". Ales Bialiatski ha una camicia a quadrettoni,...
Articolo pubblicato su Finanza&Mercati, il 20/07/10
Il gruppo Malacalza si è aggiudicato una maxi commessa per la fusione nucleare. Asg Superconductors, società della famiglia Malacalza attiva nel settore hi-tech e superconduttività, ha ricevuto una commessa perla costruzione di 10 bobine magnetiche per il reattore Iter...
Articolo di G. Dco. pubblicato su il gazzettino, il 20/07/10
No alla privatizzazione dell'acquedotto, no agli sprechi idrici, si al fotovoltaico ed al risparmio energetico, no alle Grandi Opere e puntare al potenziamento della raccolta differenziata. Sono solo alcune delle proposte che il circolo rivierasco di Legambiente sta portando all'attenzione...
Articolo di fra. marr. pubblicato su Liberazione, il 20/07/10
Due giorni prima della conferenza di Kabul, le donne afgane hanno organizzato una conferenza alternativa. E' stata la loro occasione di sentirsi protagoniste, dato che, al grande evento internazionale di oggi, tanto per cambiare, la loro presenza sarà marginale. «Lo scopo di...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 20/07/10
Quello di poter ottenere sangue illimitato è un sogno di centinaia di scienziati nel mondo, ma forse stavolta è un po' più vicino alla realtà, stando all'annuncio dell'azienda americana Arteriocyte. Grazie a un progetto finanziato dal Pentagono il centro ha...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L'Unità, il 20/07/10
Vagano con un pezzo di carta che dovrebbe certificare un lavoro che non c'è. Chiedono, inascoltati, di essere trasferiti in un Paese terzo in cui possano far valere il loro diritto all'asilo politico. Per i 205 eritrei ex segregati nel carcere libico di Brak, l'odissea non ha fine. La...
Articolo di Pavios Nerantzis pubblicato su Il manifesto, il 20/07/10
Ventiquattro ore dopo 1'assassinio a colpi d'arma da fuoco di un giornalista greco, rimangono molti gli interrogativi sui moventi dell' attentato, nonostante la polizia ellenica ieri sera abbia parlato apertamente di «un'azione terroristica». Mancava poco alle 5 (ora locale) di...
Articolo di Marco Galluzzo pubblicato su Corriere della Sera, il 20/07/10
Non la pensa come Tremonti. Non si tratta di una cassetta di mele marce, ma di molto meno. Nel Pdl le mele bacate, se la metafora del ministro dell'Economia va tenuta buona, si possono contare sulla dita di una mano. Ed è una cosa naturale: in un raccolto non tutti i frutti riescono...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Il Corriere Adriatico, il 19/07/10
Nonostante le apparenze, il problema della legalità continua a non sembrare un tema cruciale per gli italiani. Se guardiamo allo schieramento politico di governo, una parte rilevante del Pdl ha addirittura ammesso che la legalità rappresenta il vero punto debole del primo partito...
Articolo di Franco Battaglia pubblicato su da Il Giornale, il 19/07/10
Trovo quanto mai lodevole l'impegno che un valente e raffinato critico d'arte come Vittorio Sgarbi o un attento e sensibile ambientalista come Carlo Ripa di Meana profondono nel denunciare la dolosa devastazione paesaggistica degli impianti eolici e fotovoltaici. La devastazione non sfugge perfino...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 19/07/10
Sette giorni negli Stati Uniti, una specie di «corso intensivo» tra Washington e NewYork, tra istituzioni e esperti di comunicazione e di finanza. E al suo rientro in Italia Pier Luigi Bersani trova ad accoglierlo un Tremonti che, nonostante lo scandalo P3, le dimissioni di...
Articolo di Sergio Harari pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 19/07/10
Il Tar della Lombardia ha appena annullato la delibera comunale del dicembre 2009 che concedeva l'esenzione dal pagamento del ticket Ecopass ai veicoli diesel delle classi comprese tra euro 0 e euro 3 con filtri antiparticolato montati dopo l'acquisto; poche settimane fa venivano proposti...
Articolo di Piero Ostellino pubblicato su Corriere della Sera, il 19/07/10
L'aspetto preoccupante della crisi che sta attraversando il Paese è (soprattutto) culturale. Un esempio ne è «la scomparsa del Partito democratico». Da New York, Bersani consiglia a Berlusconi di «riposarsi». Ma se questo è tutto quello che riesce...
Articolo di Umberto Ambrosoli pubblicato su Corriere della Sera, il 19/07/10
Gli anniversari servono a ricordare: a ridare cuore, secondo una certa etimologia, a restituire vita. Diciotto anni fa a Palermo con massima violenza fu posto termine all'impegno di Paolo Borsellino. Con gli uomini della sua scorta, fu eliminato non solo il capace magistrato, autore del...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 19/07/10
Mettere Carlo Giuliani sullo stesso piedistallo eroico di Falcone e Borsellino non è stata una buona idea da parte di Nichi Vendola. Candidandosi a leader dell'intera sinistra, il presidente della Puglia, sempre immaginifico, con il suo eloquio dai toni iper emozionali, ha detto che...
Articolo di Orazio Carabini pubblicato su Il Sole24Ore, il 19/07/10
L'Italia che fa scuola nelle riforme. Sembra impossibile ma è così, almeno nelle pensioni. Gli aggiustamenti introdotti con la manovra assicurano un equilibrio dilungo periodo al sistema previdenziale. L'adeguamento dei requisiti di pensionamento all'aumento della speranza di...
Articolo di Adriano Prosperi pubblicato su la Repubblica, il 19/07/10
Credevamo di vivere in un regime che rispettava nella sostanza la divisione dei poteri fondamentali. C'è stato chi ha nobilitato lo scontro politico in atto parlando di un contrasto tra un potere esecutivo imbrigliato e una magistratura prepotente e compatta. Ebbene il segno di...
Articolo di Luigi Spaventa pubblicato su la Repubblica, il 19/07/10
Ha scritto Guido Tabellini, rettore dell'università Bocconi: "Accanto all'emergenza economica e all'urgenza di risanare la finanza pubblica, vi è oggi in Italia una terza gravissima emergenza: la diffusione di illegalità, corruzione, spregio per le leggi e le...