Articolo di Michele Ainis pubblicato su da 'La Stampa', il 28/07/10
C'è un fantasma nella nostra scena pubblica: la legge elettorale. La sua riforma non ha mai occupato i desideri della maggioranza di governo, ora non interessa più nemmeno all'opposizione. Perché dovrebbe? È così comodo manovrare un esercito di soldatini di piombo...
Articolo di Alberto Guarnieri pubblicato su Il Messaggero, il 28/07/10
Un milione di euro in più da segnare al passivo di un bilancio già in profondo rosso. Stiamo parlando della Rai, che ha chiuso il 2009 sotto di 60 milioni e dovrebbe raddoppiare il saldo negativo quest'anno in attesa del pareggio promesso per il 2012. Il nuovo "buco",...
Articolo di Alessandro Da Rold pubblicato su Il Riformista, il 28/07/10
E il sogno di Umberto Bossi di vedere il Nord Italia colorato dal verde Sole delle Alpi, si allenta in una calda serata torinese di luglio. E pesante come un macigno la sentenza del Consiglio di Stato del capoluogo piemontese, che ha respinto ieri la richiesta di sospensiva presentata dal...
Articolo di Giampaolo Pansa pubblicato su da Libero, il 28/07/10
Alla fine avrà avuto ragione Antonio Pennacchi, l'autore di "Canale Mussolini", il bel romanzo che ha vinto lo Strega. L'hanno sempre definito uno scrittore fasciocomunista. O forse è lui stesso a essersi dato quell'insegna. In tanti devono aver pensato: il fasciocomunismo...
Articolo di Carlo Priolo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 28/07/10
Fini convertito alla legalità. Ma di cosa parla il Presidente della Camera dei Deputati? Parla di legalità, una conversione al nuovo che avanza, una inutile contumelia sull'ovvio. Sfugge all'acuto Fini che si parla di legalità da prima della seconda guerra mondiale. Ne parlava...
Articolo di Daniele Di Mario pubblicato su Il Tempo, il 28/07/10
La governatrice Polverini incassa là promozione da parte del Consiglio regionale, che approva la risoluzione proposta da Carducci, De Romania, Paris, Di Stefano e Storace che approva i provvedimenti esposti dalla Polverini nel corso della seduta straordinaria su sanità e fiscalit...
Articolo di Chiara Righetti pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 28/07/10
La seduta straordinaria del Consiglio regionale sulla sanità si apre con le trombette della Cgil, davanti alla Pisana per denunciare gli effetti dei tagli proprio alla sanità regionale. Tra i "nodi" quello dell'Ares 118. Il sindacato descrive così «la situazione...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su da Il Messaggero ed. Abruzzo del 13 aprile, il 28/07/10
Sulla sanità Renata Polverini incassa l'approvazione di un documento di sostegno votato dalla sua maggioranza in consiglio regionale. Annuncia alcune novità: entro il 30 settembre anche i classificati (vale a dire le strutture private) saranno inseriti nel Recup (il centro di...
Articolo di Giulia Del Re pubblicato su Il Sole24 Ore - Roma, il 28/07/10
Rush finale in consiglio comunale per approvare entro il 31 luglio il bilancio 2010 e le 13 delibere propedeutiche. A meno di proroghe concordate col Governo, se l'approvazione della manovra non avviene entro sabato, il Comune di Roma potrebbe imboccare la strada del commissariamento. Nel dettaglio...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 28/07/10
«Le proposte di nomine avanzate dal Direttore Generale sono per noi inaccettabili» e la previsione è che, nel caso non venisse accettata la richiesta di soprassedere e non si tenesse conto delle obiezioni, si vada «a uno scontro frontale e durissimo nel Consiglio di...
Articolo di Bernardo Soave pubblicato su MF - Milano Finanza, il 28/07/10
L'Eliseo ha annunciato una partnership strategica tra il colosso francese dell'energia Edf, che in Italia detiene una partecipazione significativa in Edison, e Areva, gruppo specializzato in tecnologia nucleare, di cui Edf potrebbe acquistare una quota. Nel dettaglio, per finanziare le...
Articolo di Laura Della Pasqua pubblicato su da Il Tempo, il 28/07/10
Scritto ai primi posti dell'agenda di governo, la ripresa del nucleare deve la sua fattibilità soprattutto all'accettazione sul territorio dove dovranno sorgere le nuove centrali. Le indiscrezioni sulle location per l'insediamento degli impianti hanno già scatenato l'ostilit...
Articolo di Roberto Della Seta pubblicato su Terra, il 28/07/10
Un rinomato oncologo, noto in tutto il mondo per la sua attività clinica e di ricerca, in queste ore è al centro del dibattito sulla politica energetica italiana: il senatore del Pd, potrebbe diventare presidente dell'Agenzia per la sicurezza nucleare. In Paesi più seri...
Articolo di Alberto Brambilla pubblicato su Il Riformista, il 27/07/10
Nessun dubbio su Veronesi ma il nucleare resta un progetto tardivo e antieconomico. Così Emma Bonino spiega le sue ragioni di anti-nuclearista convinta dopo che l'oncologo e senatore del Pd ha lanciato dal Corriere della Sera cinque condizioni per presiedere il Consiglio di Sicurezza...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 27/07/10
La definizione di «Obama Bianco» lo lusinga ma non lo annebbia così che Nichi Vendola continua a difendere quella che secondo alcuni sarebbe una candidatura prematura. «Bisogna devastare la cattiva politica - ha detto - e lasciarsi attraversare da quella buona. Penso che la...
Articolo di Paolo Franchi pubblicato su Corriere della Sera, il 27/07/10
Chiaro, chiarissimo. Le possibilità di Nichi Vendola di imporsi, quando ci saranno, nelle primarie, sparigliando i giochi dei centrosinistra e ripetendo sul piano nazionale quel che ha fatto per due volte in Puglia, sono molto limitate. E ancora più difficile, per non dire impossibile...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Il Foglio, il 27/07/10
1- Nel corso della trasmissione "La Zanzara", su Radio24, l'ascoltatrice "Franca di Milano" sostiene che - se fosse stata indirizzata a lei la battuta di Silvio Berlusconi contro Rosy Bindi - l'avrebbe interpretata come "un invito a migliorarmi". Stupore divertito del...
Articolo di Luigi Compagna pubblicato su Secolo d'Italia, il 27/07/10
Quando ho presentato il disegno di legge n. 2217 (concessione di amnistia e indulto), ero consapevole di fare una "proposta indecente". Non volevo però farmi anch'io trascinare, per dirla con Benedetto Della Vedova, dalla «folle rincorsa pan-penalistica» innescatasi da...
Articolo di Orazio La Rocca pubblicato su la Repubblica, il 27/07/10
Celebrare i 140 anni della presa di Porta Pia con un programma di eventi senza venature anticlericali e antivaticane, e senza elementi polemici non graditi Oltretevere. Sarà questo, dopo una lunga trattativa con il comune di Roma, lo spirito dell'anniversario della Breccia del 20 settembre...
Articolo pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 27/07/10
È maretta nell'opposizione in Regione. Oggetto: "l'apertura" del Pd, dopo che ieri il capogruppo Montino e l'ex assessore Mancini hanno incontrato Renata Polverini e auspicato un confronto sul bilancio «senza muro contro muro». Quello del Pd è «un s...
Articolo di Laura Balbo e Rita Bernardini pubblicato su da l'Unità, il 27/07/10
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 269/2010, ha dichiarato conforme al dettato costituzionale la legge della Regione Toscana 9 giugno 2009, n. 29, che il Governo aveva impugnato davanti alla Consulta. E invece, secondo quest'ultima, «lo straniero è titolare di tutti i diritti...
Articolo di E. Ma. pubblicato su Il manifesto, il 27/07/10
Appena il governo annuncerà questa mattina alla Camera la fiducia sulla manovra Tremonti, tutto il gruppo Pd abbandonerà l'Aula e la maggior parte dei 206 deputati salirà sul pullman già prenotato che li porterà fino all'Aquila Il capogruppo Dario Franceschini...
Articolo di Giorgio Pagano pubblicato su Il Secolo XIX, il 27/07/10
Gulio Tremonti e Umberto Bossi, in difficoltà per l'opposizione di Regioni e Comuni a una manovra economica che li penalizza, hanno annunciato una accelerazione del federalismo fiscale: soprattutto il decreto per l'Imu, l'Imposta municipale unica, presentata come la panacea per i...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 27/07/10
Manovra, prove tecniche di dialogo tra Renata Polverini e il Pd. Ieri il presidente della Regione Lazio ha incontrato il capogruppo del Pd alla Pisana, Esterino Montino: tenia, l'assestamento di bilancio da poco varato dall'esecutivo. «Siamo di fronte ad una manovra di assestamento - ha detto...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 27/07/10
Fabio Granata insiste: non mi scuso, nel Popolo della libertà la questione morale esiste. Il resto del partito, finiani esclusi, fa quadrato per allontanare il parlamentare siciliano dalla maggioranza, con deferimento ai probiviri. La polemica monta, in un centrodestra che affronta con...