Articolo di Ruggero Capone pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 30/07/10
Paragonare gli attuali colpi di coda di Gianfranco Fini alla svolta che 35 anni sancì la nascita di Democrazia Nazionale è paradossale, per certi versi rasenta lo sproposito. Quando s'imboccano certe strade critiche, che irreparabilmente portano a spaccature partitiche,...
Articolo di Vincenzo Donvito pubblicato su Terra, il 30/07/10
Il Tar del Lazio ha dichiarato illegittimi gli aumenti tariffari autostradali che erano scattati lo scorso 1° luglio in seguito al decreto legge 78/2010. Bene, ma non basta perché rimane sempre il comportamento illegale che è stato messo in atto dall'Anas: che si è...
Articolo di Luca Sansonetti pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 30/07/10
I buoi ormai sembrano proprio scappati e non vien cane che possa farli rientrare nella stalla. E Gianfranco questa volta non è stato un abile e capace pastore, anzi ha tirato la corda da quel primaverile 22 aprile praticamente ogni giorno, sia in prima persona, uscendo troppe volte (per...
Articolo di Maria Giovanna Maglie pubblicato su da Libero, il 30/07/10
È finita male, inutile nasconderselo, il PdL ne uscirà pure rotto e interrotto e il ricambio del vertice del quale si sente infinitamente il bisogno sarà ritardato in nome dell'arroccamento, ma Gianfranco Fini più che un leader dimezzato rischia di essere un leader...
Articolo pubblicato su Roma, il 30/07/10
La vicenda interna al Pdl fa tornare immediatamente alla ribalta anche quella riguardante i numeri in forza dei quali la componente finiana (nella foto a sinistra Italo Bocchino) potrebbe risultare determinante per le sorti del Governo. Conti alla mano, il gruppo finiano risulterebbe decisivo per...
Articolo di Gianluca Luzi pubblicato su da La Repubblica, il 30/07/10
E' finita. Dopo una giornata di riunioni dei berlusconiani e dei finiani, conteggi di deputati in entrata e in uscita e documenti sempre più duri, alla fine Berlusconi ha emesso il verdetto: Fini e i suoi sono fuori dal Pdl. I tre superfiniani Bocchino, Briguglio e Granata sono stati...
Articolo di Francesca Fornario pubblicato su L'Unità, il 30/07/10
Colloquio tra Silvio Berlusconi e Denis Verdini: «Sono stanco delle continue pretese dei finiani, quelli vivono in un altro secolo. Il mondo va avanti e loro sono ancora attaccati ai pezzi da museo come l'articolo 21. Sono conservatori dentro, guardano al passato e non si rendono conto...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 30/07/10
Sono arrivate due milioni e 200 mila firme raccolte dal movimento di Antonio Di Pietro, dal primo maggio e depositate ieri mattina nel sotterraneo della Suprema Corte per poi essere verificate e certificate nel raggiungimento dei quorum delle 500 mila firme necessarie per andare al referendum. L'...
Articolo di C.G. pubblicato su Il Secolo XIX, il 30/07/10
Due milioni e 200 mila firme per dire tre no convinti: alla privatizzazione dell'acqua, al legittimo impedimento e al ritorno dell'energia nucleare. A bordo di cinque furgoncini bianchi, tappezzati da manifesti, i militanti dell'Italia dei Valori, assieme al leader Antonio Di Pietro, hanno...
Articolo di AL. C. pubblicato su Il Secolo XIX, il 30/07/10
Claudio Scajola l'ha nominato all'inizio di maggio, una settimana prima di dimettersi da ministro dello Sviluppo economico. Ma Pietro Canepa, genovese, 64 anni, suo fedelissimo e uomo di fiducia dei vertici Finmeccanica, non ha sulla carta i requisiti per fare il presidente di Nucleco, la societ...
Articolo di B.C. pubblicato su Da Il Messaggero, il 30/07/10
Paolo Romani ministro dello Sviluppo. La nomina, salvo sorprese dell'ultima ora sempre possibili quando sono in ballo gli equilibri politici, dovrebbe arrivare stamattina con un rapido passaggio in Consiglio dei ministri. Un passaggio non necessario, dal punto di vista formale, ma diventato una...
Articolo di Chiara Brusini pubblicato su il Mondo, il 30/07/10
«La strada verso una nuova energia». È il claim di Iter, maxiprogetto internazionale con l'obiettivo di trovare una soluzione sicura e pulita alla fame gobale di megawatt. Come? Riproducendo in modo controllato la fusione nucleare, cioè la reazione che alimenta...
Articolo di Antonia Jacchia pubblicato su Corriere della Sera, il 30/07/10
Cessioni, per abbattere il debito (salito a 53,89 miliardi, 51,5 al netto degli effetti di cambio) e investimenti per ammodernare le centrali esistenti e potenziare il fronte delle rinnovabili. Questa l'agenda che Fulvio Conti ha davanti a sé in attesa del 2013 e del passaggio al...
Articolo di Leonardo Martinelli pubblicato su Il Sole 24Ore, il 30/07/10
Finora gli occhi erano puntati tutti sull'Epr finlandese, il reattore nucleare di terza generazione, costruito a Olkiluoto dal gruppo francese Areva. E diventato nel tempo un reale psicodramma industriale, con tre anni e mezzo di ritardi e due miliardi e 700 milioni di euro aggiuntivi...
Articolo di Anna Maria Ronchi pubblicato su da 'La Stampa', il 30/07/10
Ho letto con attenzione l'intervento del prof. Veronesi sul nucleare e sento che la via è quella giusta: giudicare al di là delle chiese e dei partiti, giudicare con spirito nuovo, al di sopra delle parti, rimettendo sempre in discussione ogni presunta conquista, con l'asprezza...
Articolo di Cecilia Zecchinelli pubblicato su Corriere della Sera, il 30/07/10
Chiusura entro tre mesi di 300 accampamenti illegali, la metà di quelli esistenti. Ispezioni fiscali perché, ha spiegato il ministro degli Interni Brice Hortefeux, «molti francesi trovano sorprendente la cilindrata di certe auto che trainano roulotte». E ancora:...
Articolo di Alfio Nicotra pubblicato su Liberazione, il 30/07/10
Non c'è più neanche il solito, ipocrita, sussulto nazionalista. La contabilità dei morti italiani nella guerra afghana ormai è ridotta alla stregua di routine. I comunicati stampa, i messaggi di cordoglio, sembrano scritti con la carta carbone. Ventinove morti,...
Articolo di Luca Attanasio pubblicato su Avvenire, il 30/07/10
Le celle sono deserte. Da due settimane, il carcere libico di al-Biraq è chiuso. Le autorità locali lo hanno deciso dopo le denunce sulle tremende condizioni in cui erano tenuti i prigionieri, in gran parte migranti eritrei di passaggio nella lunga traversata verso l'Europa. La...
Articolo di Rachele Gonnelli pubblicato su da l'Unità, il 30/07/10
Il voto nel Palazzo di Vetro di New York è arrivato quando da noi era notte fonda. Dopo quindici anni di dibattiti e controversie, l'Assemblea generale dell'Onu ha approvato una mozione con cui si riconosce l'acqua un diritto umano fondamentale. Nessun Paese ha osato votare contro, ma...
Articolo di Laura Tondi pubblicato su Left, il 30/07/10
Il governo, le forze economiche e politiche hanno perpetrato o stanno cercando di mettere in atto una quantità di nefandezze: attacchi alla Costituzione, all'informazione, al Wellfare, ai contratti, all'ambiente, alla cultura, al vivere civile. Con manovre finanziarie gravissime ed inique...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 29/07/10
Poco di buono, sul fronte delle iniziative ufficiali per i centocinquanta anni dell'Unità d'Italia. Avremo celebrazioni malcongegnate se non contraddittorie, frutto di compromessi, un fastidio più che un grande appuntamento nazionale. Saranno inevitabilmente vistose soprattutto le...
Articolo di Marcello Buttazzo pubblicato su Il Riformista, il 29/07/10
Caro direttore, Chicco Testa, presidente del Forum Nucleare Italiano, ritiene sostanzialmente che Emma Bonino e i suoi compagni di strada siano caduti in una sorta di «trappola antinuclearista». Ma i radicali, ambientalisti convinti, promotori in passato d'un necessario referendum...
Articolo di C. r. pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 29/07/10
Finalmente ci è stato distribuito il testo dell'assestamento di bilancio approvato nei giorni scorsi». A dirlo sono Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo, consiglieri alla Pisana della lista Bonino. Che sulla manovra regionale hanno da porre più di una domanda. Non solo a...
Articolo di Cecchino Antonini pubblicato su Liberazione, il 29/07/10
Da quando c'è la legge Basaglia si chiamano ospedali psichiatrici giudiziari ma sono sempre gli stessi manicomi criminali di una volta. Sono sei, ci sono rinchiusi in 1500 e il 40% di loro non ci dovrebbe stare ma, finita la pena, gli viene prorogato il soggiorno. All'infinito. Spesso senza...
Articolo di Susanna Marietti pubblicato su Terra, il 29/07/10
È in arrivo il Rapporto 2010 di Nessuno tocchi Caino sulla pena di morte nel mondo, curato come la, scorsa edizione da Elisabetta Zamparutti e pubblicato da Reality Book Sabato prossimo alle 10.30 la presentazione a Roma nella sede del Partito Radicale Transnazionale in via di 'torre...