Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-27
"Resettare tutto, senza risentimenti": con questa formula esordisce in una breve conversazione serale con il Foglio Gianfranco Fini, presidente della Camera, leader di una componente del Pdl con la quale la maggioranza berlusconiana è in rotta aperta dopo mesi di roventi polemiche...
Legalità" è la parola magica dei finiani. Pare, infatti, che i sostenitori del Presidente della Camera non siano favorevoli all'avvento della mafia, alla presa dei potere da parte della 'ndrangheta o alla occupazione degli scranni di Montecitorio da parte degli esponenti della...
Nel quartier generale di Fini, l'attesa per la mossa di rottura del Cavaliere ha il sapore di una temuta liberazione: qualcosa alla quale forse il leader di An anelerebbe, ma i cui rischi sono di portata tale che fino all'ultimo bisogna far di tutto per evitare. Nel pomeriggio, subito prima che...
Il Cda Rai sulle nomine è rinviato a oggi. Antonio Martusciello sostituisce il dimissionario Giancarlo Innocenzi all'Autorità per le comunicazioni: lo ha nominato ieri l'Aula del Senato. Il direttore generale Mauro Masi non si è recato ieri mattina in Vigilanza. Ha ricevuto...
Ha cominciato col ritenersi obbligato, per rimanere "super partes", a stare, come si suoi dire, un po' di qua e un po' di là, a mezza via tra la maggioranza ed opposizione ed a pronunciarsi sempre per una "posizione mediana". Dato che ha il dono di una esposizione chiara...
  Quattro anni di indulto e quattro di amnistia che valgono complessivamente ben più del dimezzamento della popolazione carceraria nonché l'azzeramento delle pendenze processuali nei tribunali. L'estate sta finendo ed è arrivata la proposta di amnistia. A presentarla il...
È Antonio Martusciello, già deputato di Forza Italia, il nuovo componente dell'Autorità Garante per le Comunicazioni eletto dall'Assemblea del Senato. Martusciello prende il posto di Giancarlo Innocenti, che si era dimesso dopo le intercettazioni predisposte dalla Procura di...
Tutto come previsto: il napoletano Antonio Martusciello, già deputato di Forza Italia e viceministro, è il nuovo componente dell'Autorità Garante per le Comunicazioni eletto dall'Assemblea del Senato. Martusciello prende il posto di Giancarlo Innocenzi, che si era dimesso dopo...
Addio traghetti di Stato. Dopo vari anni di inutili tentativi, finalmente il Tesoro è riuscito a vendere la compagnia di navigazione Tirrenia. È vera privatizzazione? Solo il tempo lo dirà, ma per il momento Mario Staderini, segretario di Radicali Italiani, ha buon gioco nell'...
Provo dolore, ma dobbiamo «esserci». Così, come fosse una gara internazionale d'appalto malriuscita, il presidente del consiglio, cavalier Silvio Berlusconi ha inviato un secco messaggio ai familiari dei due soldati italiani rimasti uccisi ieri in un agguato presso Herat. Sono 29...
Abbiamo passato gli ultimi tre mesi, da quando la Fiat ha annunciato i contenuti e gli obiettivi di Fabbrica Italia, tra scioperi, cortei, commenti e dichiarazioni da ogni parte. E temo che potremo andare avanti all'infinito in questo modo. C'è solo una cosa su cui è necessario...
«Le parole non servono a lavorare e a produrre». Di parole ne bastano due, «una è sì, l'altra è no». Si alla modernizzazione, «no alle cose come stanno». E come stanno? Malissimo, per l'inefficienza e l'impossibilità di «produrre...
La Fiat va in Serbia ma le relazioni industriali non si balcanizzano. La strategia di Sergio Marchionne per indurre i sindacati a una gestione più razionale delle regole contrattuali e più in linea con le necessità di un'azienda con lo sguardo mondo ha avuto due risultati....
Governatori, sindaci e presidenti di provincia si mettono insieme per accompagnare con un tavolo di lavoro comune l'attuazione del federalismo fiscale. «Il governo - ha sostenuto ieri il presidente dei governatori Vasco Errani al termine dell'incontro che si è svolto ieri all'Anci con...
  La produzione in Serbia della nuova monovolume Lo «non toglie prospettive a Mirafiori» e al progetto della «fabbrica Italia», assicura l'ad di Fiat, Sergio Marchionne. A suo dire sarebbe stato impossibile far partire a breve la produzione nel nostro Paese: «Se...
Le polemiche sorte intorno alla proposta di una mia nomina a presidente dell'Agenzia per la Sicurezza Nucleare non mi stupiscono, anzi sono comprensibili e in gran parte giustificate. In particolare capisco il pensiero del Pd di fronte all'offerta che mi ha rivolto il governo: riflette un dilemma...
Già dall'800 si identifica nella nostra lingua a indicare rivoluzionario. «Rossi» erano i garibaldini («camicie rosse»). Nel Dizionario politico popolare del 1851 si legge che «rosso è il nome che il partito moderato e dell'ordine dà agli uomini...
Il primo politico a cantare in Tv? Non è stato Silvio Berlusconi, ma Guglielmo Giannini al Musichiere di Mario Riva. È solo una delle chicche della nuova puntata degli Archivi della storia in onda questo venerdì alle 21.10 su Raitre e dedicata al rapporto fra i politici e la Tv...
  Caro Sindaco Cialente, l'8 luglio hai inviato a tutti i segretari di partito una richiesta di aiuto per l'adozione dei provvedimenti che permettano all'Aquila di tornare a vivere. Pochi giorni prima ne avevamo discusso insieme presso il tendone di piazza Duomo, dove si è tenuto il...
Gentile direttore, nell'attestato di stima che Emma Bonino rivolge alla candidatura di Umberto Veronesi alla presidenza dell'Agenzia per il Nucleare, sottolineando tuttavia la sua opposizione a questa fonte, la mia amica cade nella trappola antinuclearista secondo cui l'indipendenza dal petrolio...
Una legge in grado di superare le lacunosità delle ordinanze; che entri nel metodo della pianificazione (non nel merito che spetta agli Enti locali); che individui criteri e modalità per la quantificazione dei danni subiti dal patrimonio edilizio; che chieda risorse e tempi certi. Cos...
  Il nucleare è un argomento troppo "ghiotto" per lasciarsi scappare l'occasione della ribalta mediatica. E così la vicepresidente del Senato, Emma Bonino, attraverso i microfoni di Radio Radicale, ha espresso la propria opinione in merito alla posizione a favore del...
Chissà cosa avranno pensato quei pochi turisti che transitavano per piazza del Parlamento quando hanno visto uscire dal palazzo che ospita la Camera dei deputati un nutrito gruppo di persone salire ordinate e composte a bordo di quattro pullman. Erano da poco passate le 14 quando Pier Luigi...
Ricorso respinto, in Piemonte si andrà al riconteggio dei voti. Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso con cui il governatore Roberto Cota e il centrodestra chiedevano di annullare la decisione del Tar di verificare le schede elettorali dopo l'eliminazione delle liste di centrodestra...
La tambureggiante iniziativa di Sergio Marchionne, dopo aver affrontato i temi della contrattazione sindacale e della localizzazione degli impianti, è giunta al nodo della rappresentanza. L'ipotesi di disdettare o, come sembra, di derogare al contratto è destinata ad esercitare un...