Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-27
Al direttore - Pare che Berlusconi dialoghi con. Ibrahimovic. La ricerca del terzo pollo. Maurizio Crippa Al direttore - Nel mondo della matematica i numeri primi sono quelli divisibili soltanto per se stessi o per 1. I numeri primi sono apparentemente distribuiti a caso, ma sono considerati gli...
Ieri in pagina molto sui cattolici, dal "Giornale" ove Geronimo la sa lunga, a "Repubblica", 3 pagine sui cattolici in Europa a partire dalla presenza a Roma, dal Papa, di decine di migliaia di "ministranti", ben oltre gli antichi "chierichetti". Qualcuno poi...
«Una persona dura e capricciosa, un carattere difficile. Non ha mai parlato del suo passato; secondo me neanche alla moglie ha detto la verità». Deni de Biaggi, classe 1948, veneto emigrato in Argentina giovanissimo, è stato per molto tempo amico, socio e braccio destro di...
È vero, vorrebbe una riforma elettorale uninominale «all'americana». Ma di governo istituzionale la presidente del senato e leader radicale Emma Bonino non vuol sentire parlare. Quando in serata lascia l'ultima presidenza del senato prima della pausa estiva, ci mette poco ad...
L'obiettivo è semplice: a Ferragosto i Radicali italiani, che notoriamente sono laici, adempiranno quello che è un precetto cristiano per antonomasia, visitare i carcerati. Portar loro conforto. Specie nella attuale situazione in cui si avviano allegramente verso quota 70 mila, in...
Se l'erba del vicino non è sempre più verde, nemmeno le politiche pubbliche in materia di immigrazione, adottate da parte di altri paesi, costituiscono sempre un esempio prezioso da seguire. Da qualche giorno, internet, giornali e televisioni trasmettono le immagini riprese lo scorso...
Mentre in Medio oriente si riaccende il conflitto Libano-Israele, a Roma il Senato approva definitivamente il decreto per il finanziamento delle missioni militari all'estero con voto positivo di tutti i gruppi, ad eccezione del «no» dell'Idv. I due radicali eletti nelle liste del Pd,...
Contraria la sola Idv, l'aula del Senato ha approvato definitivamente il decreto legge sulle missioni militari all'estero. I senatori radicali Perduca e Poretti, in dissenso dal Pd, non hanno partecipato al voto. Il decreto ha stanziato 1350 milioni di euro per il finanziamento delle missioni fino...
Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto legge sulle missioni militari all'estero. Il provvedimento è ora legge dello Stato. Il provvedimento è stato votato da tutti i gruppi, eccetto l'Idv. Invece i due senatori radicali eletti nelle liste del Pd, Marco Perduca e Donatella...
Forse i due che si assomigliano maggiormente sono il più giovane e il più vecchio, l'onorevole Gianfranco Paglia, quarant'anni, e l'onorevole Mirko Tremaglia, ottantaquattro. Paglia ha perso l'uso delle gambe nella battaglia del Pastificio, Mogadiscio 1993, e ne ha guadagnato una...
Vero amore non c'è mai stato ma neanche odio a guardar bene. Il rapporto tra i leader della sinistra italiana e Giulio Tremonti è sempre stato contraddittorio, se volete ambiguo, comunque ambivalente. Memorabili sono stati gli scontri tra lui e Bersani nelle trasmissioni televisive,...
  Chi l'avrebbe mai detto. Francesco Rutelli, uscito dal Pd, e Gianfranco Fini, cacciato dal Pdl, alle prese con quel che sembra un progetto comune di "rivoluzione" del quadro politico. Fini e Rutelli: la strana coppia del nuovo corso, Fini e Rutelli, gli ex competitors per il...
Un colonnello del Pdl che potrebbe fare le valige per entrare nel gruppo autonomo di Futuro e libertà per l'Italia che il finiano Giampaolo Landi di Chiavenna vuol creare a Palazzo Marino a settembre, non esclude affatto che il progetto ad un certo punto possa anche fondersi con quello del l...
Per il segretario Bersani il terzo polo è un «avvertimento a Berlusconi» ma, a giudicare dalle prime mosse, a perdere consensi è anche il Pd. Innanzitutto a Roma e nel Lazio. Tra poche settimane debutterà alla Pisana il gruppo dell'Api. Starebbe per fondarlo...
Ci sarà anche il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, questo pomeriggio in Aula della Camera durante la votazione sulla mozione di sfiducia al sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo in seguito al coinvolgimento nell'inchiesta sulla cosiddetta P3. Proprio ieri sera il...
Guai a chiamarlo «terzo polo», meglio «convergenza» o «area di responsabilità», prendendo in prestito le espressioni usate da Benedetto Della Vedova e Lorenzo Cesa. In un caso o nell'altro, sembra che il nuovo «terzo incomodo», tra destra e...
La pubblicità sulla Salerno-Reggio Calabria che ritrae un automobilista sul punto di mettersi in viaggio indossando ciabatte infradito è molto pericolosa e i senatori radicali eletti nelle liste del Pd, Marco Perduca e Donatella Poretti, hanno deciso di segnalarla all'Agcom come...
Siamo lontani anni luce dal 1974, quando la Regione Lazio riusciva a svolgere tutti i suoi compiti (certo minori di quelli attuali, dopo la riforma del Titolo V), con solo 7 commissioni consiliari. Oggi, al via della nona legislatura, siamo lievitati a quota 16, frutto del lascito del quinquennio...
 Il sottosegretario Caliendo oggi non sarà «sfiduciato» dalla Camera, ma non c'è dubbio che la vicenda lascia parecchie ferite e contribuisce a cambiare il quadro politico. Con effetti ancora insondabili, ma certo poco incoraggianti per il futuro del governo che in settembre, alla ripresa, si...
Via libera della Camera al decreto legge sull'energia che – modificato - torna quindi oggi al Senato per la conversione in legge. Tra i cambiamenti dell'ultima ora, la cancellazione dell'articolo che escludeva alcune incompatibilità per la nomina del presidente dell'agenzia per la...
«Sarà che io non valgo nulla, ma Berlusconi a me non ha offerto proprio niente». Riccardo Villari non rinuncia alla vena di umorismo campano che lo accompagna da sempre. Il presidente del Consiglio,che ha incontrato la prima volta qualche giorno fa, gli «sta simpatico...
Da sedici anni leggo articoli, commenti e saggi contro il "partito azienda" di Silvio Berlusconi. Non mi hanno mai convinto perché presentano il fenomeno del berlusconismo e la natura del suo movimento politico con gli occhi e i pregiudizi di chi pensa ai partiti concepiti nel...
Sono le punte della ricerca a Roma. Giovani talenti della biologia, dell'ingegneria, della fisica, della matematica, della geologia che potrebbero essere i Nobel di domani. Lavorano in università, fondazioni, centri di ricerca pubblici e privati. Hanno nel curriculum decine di esperienze all...
Costretto alle ferie, Giovanni Floris. Era pronto ad andare in onda stasera con uno speciale Ballarò, al quale aveva già invitato Berlusconi e Fini. Ma ieri è arrivato lo stop della Rai. Sì agli approfondimenti informativi, no alla riapertura estiva dei tradizionali...
In Italia da un anno si attende la selezione dei progetti di ricerca sulle cellule staminali. Lo afferma l'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca, annunciando una interrogazione al ministro Fazio da parte dei deputati radicali.   © 2010 L'Unità. Tutti i diritti riservati...