Articolo di Fabrizio Dell'Orefice pubblicato su Il Tempo, il 02/08/10
Che fine ha fatto il Fini che parlava di una destra, moderna? Che fine ha fatto il Fini che voleva andare oltre i confini tradizionali del Pdl, quello che voleva rappresentare l'Italia del futuro? Quello che insomma parlava di voto agli immigrati, di libertà di fecondazione assistita, che...
Articolo di Fabrizio Dell'Orefice pubblicato su Il Tempo, il 02/08/10
E mo' so' dolori. Adesso viene il bello. Finita la festa, smaltita la bolgia, cominciano le difficoltà anche per i finiani. Perché il Futuro e Libertà ha una caratteristica fondamentale: l'eterogeneità. Fini direbbe la multiculturalità, in fin dei conti l'Italia...
Articolo di Piero Ostellino pubblicato su Corriere della Sera, il 02/08/10
Con l'espulsione di Gianfranco Fini dal Popolo della libertà, un conflitto tutto interno a un partito (fra due persone, Fini e Berlusconi) si è trasferito all'esterno, in Parlamento (fra due istituzioni, presidenza della Camera e presidenza del Consiglio). La (nuova) situazione sembra...
Articolo di Giorgio Santilli pubblicato su Il Sole 24Ore, il 02/08/10
La Scia è un altro importante passo avanti sulla strada della semplificazione. Bene hanno fatto i ministri Brunetta e Calderoli a riproporla nella manovra appena approvata: benvenuti sono qualunque segnale di attenzione all'impresa e qualunque misura che elimini gli ostacoli allo svolgimento...
Articolo di Lucia Annunziata pubblicato su da 'La Stampa', il 02/08/10
Quel che avrebbe potuto essere. C'è una sorta di tristezza nella foga con cui Silvio Berlusconi sta provando in queste ore a rassicurare tutti sulla tenuta del suo governo. Comprensibilmente. Qualunque sia l'analisi che se ne fa, e qualunque ne sarà lo sbocco, la rottura dentro il Pdl...
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La stampa, il 02/08/10
Il federalismo la vera posta in gioco. E adesso? Nessuno oggi è in grado di prevedere quali conseguenze avrà la rottura del rapporto fra Berlusconi e Fini. Alcuni pensano che alla fine Berlusconi riuscirà a racimolare i voti necessari per governare, un po' attingendo al centro...
Articolo di Aldo Schiavone pubblicato su da La Repubblica, il 02/08/10
Tutti quelli - e sono in tanti - che hanno giudicato in questi anni con piena buonafede Silvio Berlusconi come il protagonista di un grande rinnovamento della politica italiana dovrebbero riflettere su quello che sta accadendo oggi dentro e intorno al Pdl, dopo la rottura con Fini. Nel tentativo,...
Articolo di Lorenzo Fuccaro pubblicato su Corriere della Sera, il 02/08/10
La legislatura sta attraversando ore decisive dopo lo strappo Berlusconi-Fini. Ci si interroga sui possibili sbocchi. Allargare la maggioranza di centrodestra, governo di larghe intese o elezioni anticipate? Il ministro per gli affari regionali, Raffaele Fitto, si spende per favorire nuovi innesti...
Articolo di Maria Teresa Meli pubblicato su Corriere della Sera, il 02/08/10
Il primo a dirlo, una ventina di giorni fa, è stato il leader Udc Pier Ferdinando Casini: «Con Tremonti premier il Pd darà il suo ok al governo delle larghe intese». A quella dichiarazione sono seguiti i silenzi imbarazzati dei diretti interessati. Qualche giorno pi...
Articolo di Alberto D'Argenio pubblicato su la Repubblica, il 02/08/10
Ministro Bondi, dopo la rottura con Fini alla Camera non raggiungete i 316 voti necessari per avere la maggioranza. Come pensate di evitare le elezioni? «Non mi pare che il nuovo gruppo parlamentare che fa riferimento a Fini voglia far mancare il proprio sostegno al governo. Anzi, tutte le...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 02/08/10
«Il primo obiettivo è superare Berlusconi. Per farlo non dobbiamo farci ricacciare in un angolo: il Pd non stia fermo, sia ambizioso. Altrimenti rischiamo di aprire due praterie, una a sinistra e l'altra al centro. Se si fosse lavorato sulla scia di quel progetto di partito riformista...
Articolo di Carlo Cerofolini Sesto Fiorentino (Firenze) pubblicato su Il Giornale, il 02/08/10
Riguardo alle centrali elettriche funzionanti a idrogeno come quella sperimentale - la prima al mondo - recentemente inaugurata, con grande risalto, a Fusina (Venezia) dall'Enel, vorrei evidenziare quanto segue: 1) 1 kwh da idrogeno costa 5-6 volte di più di 1 Kwh «normale»; 2)...
Articolo di Orazio Maltese Acireale pubblicato su da 'La Stampa', il 02/08/10
Al prof. Veronesi circa la sua adesione al nucleare vorrei rispondere che non abbiamo bisogno di ulteriore energia con investimenti di pubbliche risorse che invece mancano per i servizi essenziali (scuole, sanità, forze dell'ordine, tribunali). Occorre utilizzare l'energia con intelligenza e...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 01/08/10
Emma ci riprova. «Non escludo la possibilità di candidarmi come leader di centrosinistra, ma appoggerei chiunque avesse in mente un programma a tutela della legalità di questo Paese, dove non esiste più Stato di diritto. Noi Radicali, da questo punto di vista, siamo forse...
Articolo di m. fv. pubblicato su la Repubblica, il 01/08/10
Talk show chiusi per ferie, palinsesti estivi, disimpegno. Alla Rai, però, qualcuno pensa che il divorzio tra Fini e Berlusconi imponga modifiche. Negli ultimi giorni sono aumentate le richieste al direttore generale Mauro Masi di mandare in onda speciali di approfondimento politico: cos...
Articolo di Sergio d'Elia Elisabetta Zamparutti pubblicato su Terra, il 01/08/10
Il Rapporto 2010 di Nessuno tocchi Caino conferma l'evoluzione positiva verso l'abolizione della pena di morte in atto nel mondo da oltre dieci anni. I Paesi o i territori che hanno deciso di abolirla per legge o in pratica sono oggi 154, quelli mantenitori 43. I1 graduale abbandono della pena di...
Articolo di Alessandra Arachi pubblicato su Corriere della Sera, il 01/08/10
Scadeva proprio ieri il Consiglio superiore della magistratura. E proprio ieri mattina i nuovi membri, i sedici togati e gli otto laici, si sono insediati al Quirinale. Una cerimonia che è andata oltre le formalità di rito. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, infatti,...
Articolo di Sergio Romano pubblicato su Corriere della Sera, il 31/07/10
Come volontaria vado in carcere per i colloqui con i detenuti alcune sere ogni settimana. A parte le condizioni disumane in cui vivono, molti di loro sono in cella per spaccio di stupefacenti, anche di modica quantità. C’è vera repressione su questo reato, spesso le pene...
Articolo pubblicato su Panorama, il 30/07/10
«GIANFRANCO FINI? Dovrebbe ricordarsi ogni tanto che è il presidente della Camera prima che un leader di partito. Se stai a Montecitorio anzitutto ti occupi di quelli. E sì che da fare ce n'era. Comunque il cattivo esempio in tal senso l'avevano già dato Pier Ferdinando...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 30/07/10
«No alla caccia alle streghe», dice il ministro della Giustizia Angelino Alfano, a chi gli chiede un'opinione sulla cosiddetta P3. Poteva rispondere che come ministro della Giustizia, ha il dovere di aver fiducia nei confronti di chi conduce le indagini, e di augurarsi che si faccia...
Articolo di Gianni Gennari pubblicato su Avvenire, il 30/07/10
Ormai anche a Radio Radicale - troppo agitati per leggere tutto o troppo furbi per darne conto? - gli articoli scomodi non si leggono, o se letti si censurano. Anche l'attentissimo Bordin li "salta". Ieri per esempio sul prossimo 140° di Porta Pia ha citato solo, dal "Foglio...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 30/07/10
La vendetta sociale e l'indifferenza alla vita dei carcerati ci costa 2 miliardi e mezzo di euro l'anno come media degli ultimi dieci. Insomma come tutte le discariche abusive anche quella della società del perbenismo e dell'ipocrisia ha un costo ambientale elevatissimo. Oltre ad essere...
Articolo di Nicola Imberti pubblicato su Il Tempo, il 30/07/10
Gianfranco Fini è davanti a un bivio. L'ennesimo della sua carriera politica. Ha alzato il livello dello scontro con Silvio Berlusconi a livelli finora sconosciuti e, ora, è costretto ad affrontare le conseguenze. Cosa succederà? Il «delfino» di Giorgio Almirante...
Articolo di Simona D'Alessio pubblicato su La Discussione, il 30/07/10
La guerra dei numeri utili a formare i gruppi parlamentari della corrente finiana rischia di trasformarsi in una Caporetto, almeno al Senato. Se, infatti, alcuni fedelissimi del presidente della Camera nel pomeriggio di ieri elencavano cifre di tutto rispetto.(«Siamo in trentaquattro a...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su da 'La Stampa', il 30/07/10
Il titolo c'è già: «C'eravamo tanto odiati...». E non importa come e quando sia finita, in fondo Berlusconi e Fini sono rimasti due estranei per tutti questi sedici anni, diciassette perfino, se si fa cominciare la storia da quelle fatidiche elezioni comunali del'93 in cui...