Danni economici, energetici e ambientali

Dalla Rassegna stampa

Riguardo alle centrali elettriche funzionanti a idrogeno come quella sperimentale - la prima al mondo - recentemente inaugurata, con grande risalto, a Fusina (Venezia) dall'Enel, vorrei evidenziare quanto segue: 1) 1 kwh da idrogeno costa 5-6 volte di più di 1 Kwh «normale»; 2) il costo di una centrale a idrogeno - che in un anno produca la stessa elettricità di una centrale nucleare da 1.600 MW (costo 3,5 miliardi) - è di circa 14 miliardi, cioè il quadruplo di una nucleare; 3) l'idrogeno, non trovandosi libero in natura, si ottiene, di solito dal metano, con procedimenti che sempre richiedono più energia di quella che poi si ricava dall'idrogeno prodotto, con il risultato di immettere in atmosfera più anidride carbonica di quella che non si immetterebbe usando direttamente il metano, invece dell'idrogeno, per produrre elettricità. Ovvero il danno economico ed energetico e pure la beffa ambientale. Tanto basta per poter dire: centrali a idrogeno e pura ideologia verde, no grazie.

© 2010 Il Giornale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK