Articolo di m.e.v. pubblicato su da La Repubblica, il 03/08/10
Due ore e mezzo di interrogatorio per Formigoni. Una semplice "testimonianza", per dirla con le parole del governatore. All'uscita dall'audizione come persona informata sui fatti per l'inchiesta della P3, il presidente della Lombardia ha voluto precisare: «Sono entrato come...
Articolo di a. f. pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 03/08/10
«Sono stato audito in qualità di testimone. Ma non dico nulla: non intendo rompere il segreto istruttorio». Ci tiene a mantenere il basso profilo il governatore della Lombardia Roberto Formigoni. Dopo dopo essere stato sentito per due ore e mezzo dal procuratore aggiunto...
Articolo di SCot pubblicato su da Il Giornale, il 03/08/10
«Testimone e non indagato. Io non c'entro nulla». Roberto Formigoni è stato ascoltato per due ore dalla Procura di Roma nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta P3 e alla fine tiene a sottolineare che la sua posizione è quella di persona informata sui fatti: «Sono...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 03/08/10
Dopo una, settimana molto intensa, di verifiche e interrogatori di personaggi eccellenti, tra cui il coordinatore del Pdl Denis Verdini, il senatore Pdl Marcello dell'Utri e il sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo, ieri è stato il giorno di Roberto Formigoni, nell'ambito dell'...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 03/08/10
Allegria: Berlusconi non crede alla jella. Una buona notizia, nel Paese della smorfia, del «curnaciell' e corall'» e di Amelia, la fattucchiera che ammalia. Non fosse così, mai e poi mai si sarebbe avventurato a prevedere per Fini un futuro elettorale desolante se non disastroso...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 03/08/10
Sono 90 giorni che Silvio Berlusconi ha l'interim del ministero dello Sviluppo economico. In meno tempo Jules Verne sosteneva che si potesse girare il mondo. Il governo invece ha solo girato intorno al problema senza risolverlo. Dimessosi Claudio Scajola, la maggioranza non è riuscita ancora...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 03/08/10
Test. Silvio Berlusconi assicura che non ci saranno elezioni anticipate. Il Partito democratico chiede un governo di transizione in caso di crisi proprio per evitare il ricorso alle urne. Ma nessuno, o quasi, crede in quel che dice. E tutti si stanno preparando al voto. I possibili candidati...
Articolo di Natalia Lombardo pubblicato su da l'Unità, il 03/08/10
Si concentra soprattutto nella vellutata bomboniera rossa di Palazzo Madama, il mercato del parlamentare approntato da Silvio Berlusconi. Palazzo Chigi smentisce le telefonate dirette del premier, di fatto le conferma Gasparri: sono un «richiamo alla coerenza». Ma nelle Camere i...
Articolo di Giorgio Pagano pubblicato su Il SecoloXIX, il 03/08/10
Secondo il sondaggio di Ipr Marketing per Repubblica.it, una rilevazione interna agli elettori del centrosinistra, Nichi Vendola prevarrebbe su Pierluigi Bersani nelle primarie: 51% a 49%. Gli elettori puntano su Vendola anche nella sfida elettorale con Silvio Berlusconi: il presidente della Puglia...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzoggiorno, il 03/08/10
Ormai è fatta il varo dei nuovo gruppo di Futuro e Libertà per l'Italia al Senato, dove la componente finiana ha raccolto l'adesione dei dieci senatori sufficienti per la costituzione di gruppo autonomo. Le pratiche formali per la fondazione del gruppo di Fli sono sono state ultimate...
Articolo di Gianmaria Roberti pubblicato su La Discussione, il 03/08/10
Per la legge del contrappasso, mentre gli infuriati tifosi milanisti lo contestano per l'immobili smo sul calciomercato, Berlusconì e impegnato in una campagna acquisti senza sosta. Ma nella fila di senatori e deputati. Perché nei due rami del Parlamento la maggioranza «balla...
Articolo di Arturo Diaconale pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 03/08/10
Benedetto Della Vedova ha spiegato di essere uscito dal Pdl e di aver aderito al gruppo parlamentare dei finiani perché nel partito di Silvio Berlusconi non c'è democrazia interna. La sua, dunque, è stata una motivazione di tipo liberale. Come dire che non potendo far pesare e...
Articolo di Alessio Di Carlo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 03/08/10
Fa discutere all'interno del Pdl la scelta compiuta da taluni esponenti di area liberale di seguire il presidente della Camera nella sua manovra di allontanamento da Silvio Berlusconi. Personalmente, pur essendo stato tra i radicali che all'epoca della nascita della Rosa nel Pugno preferirono...
Articolo di Arturo Celletti pubblicato su Avvenire, il 03/08/10
«Erano mesi che il linguaggio di Fini era incomprensibile al popolo di centrodestra. Le sue uscite sui temi etici, la sua sortita sulla cittadinanza breve per gli extracomunitari... Ma c'è stato un momento in cui nessuno ha capito il presidente della Camera...». Franco...
Articolo di F. Alb. pubblicato su Corriere della Sera, il 03/08/10
Niente ministri. Niente fischi. Ma dire che il trentennale della strage alla stazione di Bologna non abbia avuto le sue asprezze, sarebbe troppo. La scelta senza precedenti del governo Berlusconi di farsi rappresentare in piazza dal solo prefetto Tranfaglia, se da un lato ha tolto ai contestatori...
Articolo di Antonella Cardone pubblicato su Il Riformista, il 03/08/10
«I magistrati e tutte le istituzioni devono contribuire con ogni ulteriore possibile sforzo a colmare le persistenti lacune e ambiguità sulle trame e le complicità sottese alla strage di Bologna». Nel trentennale del più grave atto di terrorismo della storia dell'...
Articolo di Giusi Marcante pubblicato su Il manifesto, il 03/08/10
Manca il governo ma ci sono le persone. A Bologna non è arrivato nessun ministro, nemmeno un sottosegretario a stringere, le mani dei familiari delle vittime, ma tantissima gente è venuta fin qui per ricordare il trentennale della strage alla stazione. Una folla enorme come non si...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 03/08/10
Sembra incredibile ma lo scorso 22 luglio nella gloriosa sede della Fnsi a Roma, quella di Corso Vittorio Emanuele II, 349, si è svolta un'intervista di sapore tipicamente anti semita, a cura della giornalista Giovanna Canzano, all' "esperto" di economia Giorgio Vitali....
Articolo di Luca Bagatin pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 03/08/10
Di questo 2010 saranno in pochi a ricordare il Centenario della nascita di Mario Pannunzio, grande giornalista liberale lucchese. Saranno in pochi perché purtroppo o per fortuna - Pannunzio è la figura più scomoda del panorama politico e culturale del '900 italiano. Scomodo a...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su Europa, il 03/08/10
L'ultimo numero della rivista "Diritto e Libertà", diretta da Mariano Giustino, è interamente dedicato ad uno dei pensatori più originali del Novecento, a quell'Aldo Capitini (Perugia, 23 dicembre 1899 - 19 ottobre 1968) che resta ancora un filosofo tanto...
Articolo di Claudio Tucci pubblicato su Il Sole 24Ore, il 02/08/10
Il boia lo scorso anno ha giustiziato 5.679 persone nel mondo, di cui ben l'88% solo in Cina. Vale a dire circa 5mila condannati senza scampo in 12 mesi, più di 13 al giorno. In primo piano anche l'Iran, con 402 esecuzioni, e l'Iraq, con almeno 77 vittime, che dal 2003, dalla caduta di...
Articolo di Alberto Guarnieri pubblicato su Da Il Messaggero, il 02/08/10
Stamattina il direttore generale della Rai Mauro Masi riceve i direttori dei telegiornali per valutare se e come mandare in onda approfondimenti giornalistici legati alla crisi della maggioranza in atto. Con ogni probabilità Masi accetterà la richiesta del direttore del Tg2...
Articolo di Alberto Custodero pubblicato su da La Repubblica, il 02/08/10
Nel giorno di Bologna, Valerio Fioravanti vuole ricordare gli altri. Le trentatré vittime dei Nar, i nuclei armati rivoluzionari neofascisti. I suoi morti. «E non sono pochi». Di tutti quegli omicidi - anche quelli non commessi in prima persona - sente il peso sulla...
Articolo di Francesco Di Majo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 02/08/10
Nel 1985 fu uno dei promotori del referendum che bloccò il nucleare in Italia. Poi una lunga esperienza in Legambiente, passando anche per nomine veltroniane nella municipalizzata della metropolitana a Roma. Ora Chicco Testa ha messo ordine nelle priorità ambientali che riguardano il...
Articolo di Laura Cesaretti pubblicato su Il Giornale, il 02/08/10
Il gruppo alla Camera è (per ora) più affollato del previsto, di quello al Senato è stata annunciata ieri la nascita, e senza bisogno di «prestiti» da altre forze politiche: dieci senatori, tutti ex Pdl. Ma di certo le neonate creature parlamentari che fanno capo a...