La formidabile nota politica di Formica, alta matematica e bassa politica

Dalla Rassegna stampa

Al direttore - Pare che Berlusconi dialoghi con. Ibrahimovic. La ricerca del terzo pollo. Maurizio Crippa
Al direttore - Nel mondo della matematica i numeri primi sono quelli divisibili soltanto per se stessi o per 1. I numeri primi sono apparentemente distribuiti a caso, ma sono considerati gli "atomi dell'aritmetica, perché è con essi che si costruiscono i numeri naturali, Nel sistema politico italiano il numero dei partiti è un indicatore delle condizioni di salute della democrazia. I partiti in Italia sono "gli atomi, della vita civile" perché è con i partiti che si costruiscono la convivenza democratica e la coesione sociale. In matematica 2, 3 e 7 soro numeri primi. Nella politica italiana 3 partiti indicano una democrazia malata, mentre 2 o 7 partiti connotano una democrazia sana. Ho fatto questa riflessione perché si torna a parlare del terzo polo. Perché se ne parla? Perché i due partiti artificiali degli anni 90 non sono stati capaci di governare bene, né sono riusciti a confliggere secondo regole democratiche. Gli inventori di questo sistema non hanno il coraggio di riconoscere il fallimento dell'esperimento e sono costretti a tenere a battesimo il terzo ibrido così incomodo. Ma nel nostro sistema politico il terzo polo è il ricettacolo degli inquieti, dei delusi e degli ascari. Insomma è il luogo di raccolta dei residui infettivi di un fallito sistema duale. In Italia quando non riesce la riduzione a due è gioco forza tornare a 7 (altro,magico numero primo). In passato avevamo 3 partiti di centro (Dc, Liberali e Repubblicani), 3 partiti di sinistra (Radicali, Socialisti e Comunisti) e 1 partito di destra (fascisti). Certo, oggi, nessuno più si dichiara ufficialmente legato a quelle etichette, ma i vincoli reali di discendenza culturale e affettiva, come avviene in tutte le famiglie naturali, producono una visibile e non trascurabile continuità. I nomi, possono mutare, ma la sostanza è dura a morire, anzi risponde al principio di Lavoisier, che ci spiegò cosa è in natura la legge della conservazione della massa. Se vogliamo dare un nome alla battaglia che ha inizio con questo agosto, dobbiamo dirlo con i numeri.: se non c'è più il 2 non si va al 3 ma si passa al 7. So bene che questa è una operazione difficile perché non si torna ai 7 di ieri, ma si dovrebbe andare verso i 7 del domani. So anche che se non si comincia, sarà sempre più difficile. Il terremoto che si annuncia ci dice che la politica non è acqua e neanche polenta. Fraterni saluti. Rino Formica
Saperla lunga, esercitare l'immaginazione, ricordare il passato: che invidia.
 
Al direttore - Da Passato e Dittatura a Futuro e Libertà, a Fini è sfuggito il Presente. Ruggero Luzi, Gualdo'padino (Pg)
Al direttore - Lasciano la scienza agli scienziati Con gli Ogni è di economia che si sta parlando. Seneca direbbe che "gran parte della libertà consiste nel saper dominare l'appetito". In questo caso, Davide - cioè gli agricoltori - difende il suo diritto, e la sua libertà, di coltivare Ogm free. L'appetito da dominare è quello, insaziabile e geneticamente modificato, di Golia - cioè delle multinazionali- che mira a brevettare i semi. Questione di business, insomma. E "ciò che è una necessità per chi si ribella, è poco più che una scelta per chi vi si adatta" Parola di Seneca, che di Ogm ancora non si intendeva, ma di bulimia da ricchezza e potere ne sapeva. Più di me certamente, ma forse, in questo caso, anche più di lei. Con la consueta devozione. Luca Zaia presidente della Regione del Veneto
 
Agricoltura e business; why not?

© 2010 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK