Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-28
  A gennaio 2011, quando arriveranno le prime domande per la costruzione delle centrali nucleari, si conosceranno anche i siti, almeno i primi due, dove saranno realizzate. Lo ha annunciato al Meeting di Rimini il sottosegretario allo Sviluppo, Stefano Saglia. Ad ottobre arriverà sul...
  Enel va avanti con il progetto di quotazione di Green Power con l'obiettivo «di chiudere l'operazione entro ottobre». La conferma è venuta dall'ad di Enel, Fulvio Conti, che parlando a margine del convegno del meeting di Rimini su «Energie rinnovabili quale futuro...
  Su una cosa sono d'accordo: il nucleare è una forma di energia indispensabile. Il numero uno di Enel, Fulvio Conti e Giuliano Zuccoli, presidente del consiglio di gestione di A2a, hanno ribadito la loro adesione all'atomo al meeting di Rimini dove hanno partecipato all'incontro...
  Quando si comincia a parlare di espulsioni di rom, come ha fatto il nostro ministro degli Interni e come stanno facendo in Francia, è inevitabile che tornino subito in mente immagini fra le più sinistre di quel macabro film che per certi versi è stato il Novecento. Viene...
  Una macchina da guerra. Domenica è partita la sua trentesima edizione e non dà il minimo segnale di crisi il Meeting riminese di Comunione e Liberazione. Quest'anno il volume di affari della manifestazione dovrebbe ammontare a 8 milioni e 300mila euro. Quasi un milione di euro...
  Non ci sarà Mario Draghi, come l'anno scorso, «per il resto sembra di stare a Cernobbio, al workshop Ambrosetti, tradizionale e inarrivabile rentrée settembrina sugli scenari economico-finanziari globali», dice malizioso un imprenditore tra gli stand della Fiera di...
  L'alleato è fedele ma costa, e la riunione fissata per domani tra Silvio Berlusconi e Umberto Bossi nella bella villa del Cavaliere sul lago Maggiore, sarà sicuramente il passaggio decisivo per capire se la legislatura ha ancora un futuro o se davvero è destinata a...
  Se veramente non si vuole perdere, si deve per forza di cose fare delle nuove primarie dicendo in pochi punti cosa vuole o vorrebbe fare per l'Italia. Il Pd deve essere aperto a tutti, se deciderà di estromettere dalle primarie il Grillo o il Pannella di turno si tirerà la...
  C'è una norma costituzionale sullo sfondo di questa crisi politica che incrudelisce giorno dopo giorno. E c'è anche un organo, un potere, un uomo scaraventato suo malgrado nel centro della mischia. L'uomo è Napolitano: dovrà sciogliere le Camere, come reclamano...
  Non è una novità, il protagonismo di Bossi. Esibito anche in passato, quando la Lega contava molto meno. Tuttavia, Bossi (e, di riflesso, la Lega) raramente è apparso così determinato. Oggi, infatti, è lui a dettare i tempi e i temi della crisi. Senza...
  Caro onorevole Bossi, chi le scrive è un vecchio democratico cristiano, che vorrebbe tentare di confutare le sue recenti esternazioni su di noi e sulla Democrazia cristiana. Sono nato a Monza, per cui brianzolo, in una famiglia di modeste origini, ma fiera e dignitosa come quasi tutti...
  «Tremonti... Tremonti e Bossi: da loro si deve guardare Silvio Berlusconi. Non da Fini». Il segretario dell'Udc, Lorenzo Cesa, è convinto che tutti i mali del Pdl e, di conseguenza del governo, non vengano dai «ribelli» del Fli, ma dalla Lega e dall'asse che...
  Ancora Pier Ferdinando Casini. Ancora Gianfranco Fini. Per Umberto Bossi la campagna elettorale è ormai ufficialmente aperta. Il tono incendiario e la personalizzazione sul leader Udc e sul presidente della Camera suggeriscono che il gran capo leghista abbia ormai definitivamente...
  A prima vista la notizia sembra il frutto di uno scherzo agostano: il Pdl si accingerebbe a costituire proprie «squadre della libertà», composte da militanti incaricati soprattutto di radicare il partito sul territorio e, in caso si dovesse tornare presto alle urne, di...
  «Il lavoro rende liberi. Non ricordo dove lessi questa frase, ma fu una di quelle citazioni che ti fulminano all'istante...» . Sarà difficile scalzare dal gradino più alto del podio Tommaso Coletti, ex senatore della Margherita ed ex presidente della Provincia di...
  «Questa è la cronaca di una morte annunciata». Che cosa intende, presidente della Regione Veneto Zaia? «Il voto anticipato, a novembre o dicembre, a questo punto mi sembra inevitabile». Anche se i finiani dovessero dire sì ai cinque punti che Berlusconi...
  «Guardi glielo assicuro: un sacco di gente mi ferma per strada e mi chiede con allarme, ma che succede?». Renato Brunetta non fa mistero di come «in giro» ci siano «preoccupazione, incertezza, apprensione» rispetto alla situazione politica, specie dopo che...
  Caro direttore, è davvero difficile capire il comportamento della Fiat a Melfi. Questo scontro sulla reintegrazione dei tre lavoratori licenziati pone al centro dei dibattito una scelta nella quale l'azienda ha probabilmente torto, perché l'ordinanza cautelare del giudice deve...
  L'ora della verità è fissata oggi, alle 13,30, nella piana di San Nicola, dove sorge lo stabilimento di Melfi. Si capirà solo in quel momento se davvero la Fiat intende bloccare l'ingresso in fabbrica ai tre operai licenziati a luglio e reintegrati con sentenza del...
  Un sì convinto per Fabbrica Italia e all'investimento di Pomigliano, ma un richiamo ad abbassare la tensione col sindacato e il rilancio del tema della cogestione (manager e lavoratori) proprio come alternativa all'antagonismo. A Rimini, il leader Cisl Raffaele Bonanni parla di crisi...
  Si va a votare o no? Questo è il dilemma, e non lo si può sciogliere ora perché i giochi non sono fatti, anzi sono in pieno svolgimento e non si sa come si concluderanno. Il Pdl ha fissato sulla carta cinque punti: federalismo, giustizia, fisco, Mezzogiorno e sicurezza....
  Caro direttore, l'editoriale di ieri di Aldo Cazzullo consente di ragionare su un tema centrale della politica italiana: il ruolo dei cattolici e la capacità del sistema dei partiti di rappresentarne le istanze. Cazzullo segnala una forte «preoccupazione» e mette in dubbio...
  Il Sole 24 Ore, venerdì 20 agosto I sudcoreani sbarcano in Spagna. Kepco (Korean electric power company) si è infatti aggiudicata il 31,5% della futura produzione delle miniere di uranio di La Alamada de Garcon e di Saelices el Chico, nelle vicinanze della città di...
  «Inasprire il reato di clandestinità? Cacciare via tutti i rom? Stiamo attenti ai proclami. Il tema è troppo serio, perché venga stritolato dalle campagne elettorali». È preoccupato don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità, che...
  I ventenni di oggi hanno paura di diventare adulti e vivono in un limbo da eterni studenti-adolescenti, incapaci di assumersi responsabilità e rimandando a tempo indeterminato decisioni cruciali - matrimonio, figli, lavoro - che un tempo venivano prese proprio alla loro età. A...