Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-28
  Europa islamizzata, le hostess ad ascoltare Gheddafi: un piatto troppo indigesto per una fetta della destra italiana. Così anche quest'anno la festa dell'amicizia Italia-Libia ha come corollario un aumento di tensione nella maggioranza. Lo show del Colonnello produce un altro fronte...
  La bozza del testo unico di Roma capitale (Turc) realizzata dal comune di Roma e dal ministero per le riforme, in attuazione dell'articolo 24 della legge del 5 maggio 2009 n. 42, è l'articolato che dovrebbe concedere alla "città eterna" deleghe importanti in materia...
  Contro «la sfilata delle hostess per il Colonnello», la sfilata delle «bellezze interiori»: cioè «una passerella di uomini e donne con in mano libri scritti da donne che hanno fatto la cultura anche di questo Paese». E lo spirito del "flash mob...
  Leo Valiani, Aldo Garosci e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco una simbolica trinità laica, che svolse un impegnativo compito culturale e politico durante il difficile quindicennio dai primi anni Quaranta, quando militavano insieme nel piccolo Partito d'Azione, fino alla metà...
  È indubbio che anche l'edilizia popolare risente delle gravissime carenze della politica urbanistica ed edilizia degli ultimi sessant'anni. Le recenti proposte di intervento sulle periferie degradate, avanzate dai sindaci di Roma e di Milano, sono operazioni indispensabili, ma...
  Rottamare senza incentivi, suggerisce (o sanziona?) il primo cittadino di Firenze cui magari rifrulla nella testa quell'idea del «sindaco d'Italia» che fu tra le parole d'ordine uliviste mica troppo tempo fa. Parla dei «leader tristi del Pd» da mandare a casa come si...
Addio al "porcellum". Si torna al “mattarellum". Oppure: basta col proporzionale imbastardito dalla casta, riscopriamo le virtù del maggioritario. Ad ogni tornante più tortuoso della storia italiana, il bestiario della politica si ripopola degli astrusi modelli...
  Pressing di Silvio Berlusconi sui finiani: al centro, questa volta, le misure per il processo breve, che il Pdl pretende siano approvate rapidamente e in via definitiva. dalla Camera. A Futuro e Libertà, che chiede di aprire un confronto proprio su questo tema, non resta quindi che...
  La legge elettorale è argomento di dibattito politico ormai da vent'anni. Con alterne fortune. In questo momento fa discutere in modo particolarmente acceso. Tanto che il Pd ha proposto, se non un governo istituzionale, un'alleanza parlamentare larga intorno a questo esplicito...
Le ragazze arrivano prima del colonnello. Bionde, brune, ossigenate, tutte mediamente carine ed eleganti, sicuramente molto composte. Sono almeno 500, un piccolo corteo che sbarca nell'afa dell'ultima domenica d'agosto. Sbarcano davanti all'Accademia libica, zona Cassia coreografia di un anno fa....
  Il sistema elettorale attuale piace a pochissimi, persino , fra coloro che se ne sono avvantaggiati. Tutti sappiamo che arriverà prima o poi il giorno in cui verrà sostituito o cambiato. Difficilmente la legge elettorale che porta la firma di Roberto Calderoli e che è in...
«L'Unità d'Italia non è in pericolo, ma bisogna occuparsene con impegno. Noi italiani ci siamo divisi su tante cose: seguiamo l'esempio di Napolitano per trovare sull'unificazione punti d'intesa». Giuliano Amato, presidente dei garanti per le celebrazioni dell'Unit...
Compiaciuto tra i suoi 30 cavalli berberi più belli di quelli di Ben Hur, le sue 40 amazzoni di scorta con rimmel antisommossa e le sue 500 ninfette italiane prese a nolo, «Papi» Muammar benedice l'amico Silvio e tutto il popolo italiano: questa sì è un'accoglienza...
I cultori interessati del folklore - se non saranno sufficientemente appagati dall'incredibile show di ieri - ricameranno sulle amazzoni di scorta, sulla suntuosa tenda beduina e sui cavalli purosangue al seguito. Ma non sono né i sermoni alle hostess, né il folklore a dare il senso...
  Quattro aerei con il logo 9/9/99 (la data della nascita dell'Unione africana), 27 cavalli berberi, due amazzoni di scorta, valletti carichi di vestiti tradizionali, una delegazione sconfinata composta da uomini d'affari e giornalisti e, poi, anche le 534 ragazze italiane, di cui tre velate e...
  Dalla storica presenza in Fiat, passando per il calcio, per arrivare infine a sedere, come grande azionista, nel salotto buono della finanza italiana. Sono vecchi e molteplici gli interessi libici in Italia, controbilanciati da una rilevante presenza delle big italiane nel paese nordafricano...
Alta tensione nel governo per le uscite stravaganti della Guida libica. In subbuglio l'ala cattolica, in imbarazzo gli altri, a partire dai leghisti. Ma visti gli interessi economici in ballo, la parola d'ordine del Cavaliere è "non alzare polveroni". «Le cose serie sono...
Napoleone Bonaparte si racconta fosse furibondo con i suoi parenti, sempre avidi di nuovi regni e onori, e che a ogni loro astrusa richiesta commentasse sconsolato «Che posso dire! Gli amici si scelgono, i parenti ti capitano». Difficile che Silvio Berlusconi possa invocare la malasorte...
Sergio Marchionne promette investimenti in Italia per 20 miliardi, non chiede più rottamazioni e nemmeno prospetta aumenti di capitale. Tutti tranquilli, sindacati moderati, governo e azionisti. La nuova Fiat può farcela da sola, purché abbia fine la lotta di classe. Come ogni...
  Dopo l'appello di Bagnasco ad una «nuova classe politica di cattolici coerenti», è chiaro che don Antonio Sciortino non è più isolato. «È sempre più diffusa nella Chiesa la denuncia del degrado della vita pubblica», spiega il...
  Moltissimi italiani sono delusi, arrabbiati con la politica. Un'estate di polemiche avvelenate - anziché di soluzioni per la crescita economica e il lavoro - li ha allontanati ancora di più. Alle radici di questa crisi c'è il fallimento del bipolarismo all'italiana....
Le norme Ue sul rimpatrio degli immigrati irregolari parlano chiaro. Ma bisogna distinguere: per i Rom, cittadini comunitari, vale la direttiva che l'Italia ha recepito e applica da tre anni. Per gli extracomunitari manca invece un tassello importante e vicino: la scadenza del prossimo 24 dicembre...
Sul referto che ha chiuso, per le autorità francesi, la sua esistenza fisica e amministrativa la dizione è definitiva e nello stesso tempo generica: «Deceduto per arresto cardiaco nella cella del carcere di Grasse». Nelle prigioni francesi sono custoditi, male, attualmente...
  Nell'ambito del revival di attenzione e delle rivisitazioni pubblicistiche della figura di Mario Pannunzio, l'indimenticabile fondatore del Mondo, nell'occasione dei cento anni dalla nascita, si distingue un libro attento e documentato, a cura di Pier Franco Quaglieni. Direttore generale del...
L'ultimo capitolo della demagogia e del conformismo nazionali a favore del "carcere duro" riguarda i "messaggini", versione contemporanea dei "pizzini", coi quali i boss mafiosi in libertà comunicherebbero a quelli in carcere lo stato dell'arte dei loro ordini e...