Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Messaggero, il 02/09/10
«Io al tavolo con quelli non mando nessuno. Domenica sarà chiaro a tutti che vuole mettersi furori». Silvio Berlusconi non molla e mostra una buona dose di scetticismo ai tentativi di Nicolò Ghedini e dell'ala ministeriale del Pdl che da qualche giorno spingano per...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su la Repubblica, il 02/09/10
Nella vita pubblica italiana c'è soltanto una cosa peggiore del teatrino della politica ed è il teatrino del giornalismo televisivo. Prevedibile, fatuo, servile, in mano da vent'anni a una casta d'intoccabili, i domatori dei circo mediatico. Del tutto speculare al ceto...
Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Corriere della Sera, il 02/09/10
Ufficialmente la riforma chiamata «processo breve» - che impone limiti di tempo insuperabili ai dibattimenti, pena la loro estinzione - è stata motivata con la loro eccessiva durata. Una vera e propria «emergenza», s'è detto, certificata dalle condanne...
Articolo di Gabriele Farro pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 02/09/10
Pregiudizi in materia di processo breve? Silvano Moffa, coordinatore dei gruppi i1 parlamentari di Futuro e Libertà, lo esclude. I finiani attendono semplicemente di sapere dal ministro della Giustizia Angelino Alfano quali sono le modifiche proposte dal governo. «Il problema -...
Articolo di Pietro Spirito pubblicato su la Repubblica, il 02/09/10
Le parole sono importanti, il modo di definirsi è decisivo. Questi elementi nascondono spesso, soprattutto in ciò che non si dice, i limiti culturali che oggi attraversano non solo il centrosinistra italiano, ma l'intera scena politica del nostro Paese. Forse, per provare...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 02/09/10
I nostri giovani meritano una seconda chance. I dati sfornati dall'Istat sull'occupazione in Italia ci hanno confermato in questi giorni come un giovane su quattro non lavori, il 26,8%. In termini assoluti dovrebbero corrispondere a più di 600 mila unità, almeno secondo...
Articolo di Chiara Paolin pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 02/09/10
TG1
Giorgio Napolitano toglie lo stetoscopio dalle orecchie ed emette a bassa voce la sua sentenza: "L'evoluzione può essere benigna". Sospiro di sollievo naziona1e la maggioranza dovrebbe tenere anche se le Squadre della Libertà muovono minacciosamente verso...
Articolo pubblicato su Tempi, il 02/09/10
Il Corriere della Sera dedica spazi di gran prestigio (perfino un editoriale in prima pagina) alla promozione di un appello per l'introduzione del sistema elettorale uninominale firmato da intellettuali e politici di aree diverse. Da Marco Pannella a Angelo Panebianco, da Pietro Ichino a...
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 01/09/10
Presidente Berlusconi,ascoltando le tue dichiarazioni a e con Gheddafi, ho provato un empito di vergogna. Ripetendo a più riprese, come hai fatto, che, non solo i due Stati, ma anche i "due popoli", l'Italiano e il Libico, sono oggi uniti per festeggiare l'intesa tra la Repubblica italiana e la...
Articolo di Giacomo Galeazzi pubblicato su La stampa, il 01/09/10
Emma Bonino, perché Carla Bruni riceve insulti dall'Iran?
«Sul corpo delle donne si giocano storicamente, da sempre, a tutte le latitudini, partite tese a dominarle, controllarle, segregarle il più possibile. Con particolare accanimento sulla sessualità, la...
Articolo di Mario Staderini pubblicato su Il Sole 24Ore, il 01/09/10
Il fallimento della privatizzazione del Gruppo Tirrenia può divenire l'occasione per una riforma liberale che serva a ridurre i costi per lo Stato incrementando l'efficienza e la qualità dei servizi ai cittadini. L'errore fondamentale commesso dal governo nel novembre 2009...
Articolo di Marco Perduca pubblicato su Europa, il 01/09/10
Chi non capisce i vantaggi « dell'intesa tra Italia e Libia - ha detto Silvio Berlusconi lunedì scorso - appartiene al passato. Noi invece guardiamo al futuro». Ahinoi, a un futuro senza memoria. Il giorno prima, il presidente del consiglio aveva liquidato come folklore il...
Articolo di L. Fu. pubblicato su Corriere della Sera, il 01/09/10
I radicali annunciano la creazione di un'associazione a sostegno dell'appello per l'uninominale pubblicato dal Corriere e presentano il sito (www.uninominale.it) dove raccogliere le sottoscrizioni per il ripristino dei collegi. «È nostra convinzione affermano Emma Bonino, Marco...
Articolo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 01/09/10
“Nel dibattito politico italiano le riforme elettorali sono considerate, quando va bene, sotto l'aspetto del funzionamento delle istituzioni; quando va male, cioè il più delle volte, ci si limita al calcolo della convenienza di una formula o dell'altra per i rispettivi...
Articolo di Giovanni Sartori pubblicato su Corriere della Sera, il 01/09/10
Che la legge elettorale in vigore sia una «porcata» è stato detto proprio dal suo estensore, il ministro Calderoli. È lui che mi ha dato l'idea di battezzarlo Porcellum. Ed è una porcata nel senso che è una legge elettorale truffaldina: tale perché...
Articolo di Alessandro Capponi pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 01/09/10
«La campagna elettorale della Bonino non è stata una campagna corretta: nessuno del Pdl ha parlato male della Bonino o di Marrazzo, la Bonino, invece, è scesa su questioni squallide toccando il piano personale. Io non l'ho più incontrata e quando ci siamo incontrate non...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 01/09/10
L'attacco è del presidente del Lazio, Renata Polverini: «La campagna elettorale della Bonino non è stata una campagna corretta, lei è scesa su questioni squallide toccando il piano personale. Io non l'ho più incontrata e quando ci siamo incontrate non mi ha...
Articolo di Daria Teresa Mieli pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 01/09/10
«Le donne non sanno competere», parola di Renata Polverini. La presidente della Regione Lazio lo ha detto con una punta (e forse qualcosina di più) di amarezza, ma con grande convinzione. Si riferiva alla sua avversaria nelle recenti regionali, Emma Bonino, rea, a suo...
Articolo di Emanuele Lauria pubblicato su la Repubblica, il 01/09/10
«Una incresciosa messa in scena». La lezione di Corano, le hostess, i cavalli berberi: momenti di una visita tramutata in show che ha provocato l'irritazione dei vescovi contro Gheddafi. E l'imbarazzo di buona parte del mondo cattolico, anche per le provocazioni del leader libico...
Articolo di g. c. pubblicato su la Repubblica, il 01/09/10
Bersani non si scoraggia: «Datemi una maggioranza che sia disposta a cambiare questa legge elettorale che poi la legge nuova si fa». Le pastoie, i veti, gli interessi contrapposti sulla riforma elettorale non lo spaventano. Né prende sul serio il "no" della Lega...
Articolo di d.p. pubblicato su Il manifesto, il 01/09/10
«Mi si dia una maggioranza disposta a cambiare questa legge, che poi la legge nuova si fa, non ci sono problemi. Ma ci vuole una maggioranza disposta a cambiare questa legge non solo a parole». Di nuovo dalla festa nazionale di Torino, a margine del programma ufficiale, il...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 01/09/10
Certamente non parleremmo di riforma della legge elettorale (lo ha scritto bene ieri sulla Stampa Michele Ainis) se il tema non avesse fatto irruzione per merito del comitato per l'uninominale e del relativo appello sottoscritto da personalità di estrazione diversa: e giova anche...
Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica, il 01/09/10
Quel milione di italiani che ha perso Il lavoro durante la recessione e che non ha ancora trovato un altro impiego, quei 650.000 cassintegrati a 850 euro al mese o meno. Quei 15 milioni e oltre di nostri connazionali che nel 2009 hanno ridotto i consumi di beni di prima necessità, come pane...
Articolo di Alberto Asor Rosa pubblicato su Il manifesto, il 01/09/10
La lettera di Pierluigi Bersani a la Repubblica (26 agosto) è il primo atto di vera e propria «iniziativa politica» che il Pd, maggiore forza dell'opposizione in questo paese, abbia compiuto da diversi anni a questa parte. Perché innanzi tutto non rallegrarsene? Il mio...
Articolo di Mario De Aglio pubblicato su La stampa, il 01/09/10
La visita del colonnello Gheddafi, con le sue modalità a dir poco insolite, ha presentato elementi di forte sgradevolezza e ha impressionato l'opinione pubblica per quello che è stato percepito come un forte accento antieuropeo e anticristiano. Occorre però distinguere gli...