Articolo pubblicato su L'Unità, il 07/09/10
Il pacchetto sicurezza 2008 comprende al suo interno un articolo che attribuisce ai sindaci nuovi poteri in materia di sicurezza urbana. Il risultato è che, a più di due anni dall'approvazione di quella legge, si sono moltiplicate delibere ordinanze e regolamenti che spesso,...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 07/09/10
Esultano le opposizioni per il sì netto e deciso di Fini a un cambiamento della legge elettorale. La speranza è di mandare in soffitta l'odiato (e temuto) "porcellum" e di andare alle prossime elezioni con una legge diversa. Spiega ad esempio vicesegretario Enrico...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 07/09/10
Sarà pure un fuoco di sbarramento che nasconde la paura del voto, ma ormai i leader del Pd e dell'Udc lo dicono in chiaro ed Enrico Letta è molto esplicito: «Con le sue parole sulla legge elettorale Fini allontana le elezioni anticipate». Dimostrando così che...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 07/09/10
Si comincia da lì, dalla legge elettorale da cambiare. Pier Luigi Bersani chiederà la prossima settimana un incontro a Gianfranco Fini per vedere quali iniziative potrebbero seguire alle parole. A Mirabello Fini ha fatto una vera e propria invettiva sulla sovranità...
Articolo di Anna Chimenti pubblicato su Il Riformista, il 07/09/10
Al di là del regolamento di conti personali con Berlusconi, la proposta più forte avanzata da Fini nell'ormai famoso discorso di Mirabello è quella di tornare a riformare la legge elettorale. Una legge - il Porcellum - che Fini s'è pentito di aver contribuito ad...
Articolo di Il Congiurato pubblicato su L'Unità, il 07/09/10
Pur di non soccombere nel duello finale con Berlusconi, Gianfranco Fini è pronto ad abbandonare la sua predilezione per il maggioritario. Quella predilezione che, nel 1999, lo portò a promuovere con Segni un referendum abrogativo del 25% di proporzionale. Non è un caso...
Articolo di Francesco Cramer pubblicato su da Il Giornale, il 07/09/10
Relax e dilemmi. Il day after Mirabello, Fini lo dedica a ricaricare le pile perché, confida ai suoi, «la giornata di ieri mi ha stremato. Sono distrutto, svuotato e ho bisogno di riposare un po'». Le tensioni di lunghi mesi si sono sciolte negli ottanta minuti di comizio...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Il Foglio, il 07/09/10
1 - In una pacata, si fa per dire, replica a un mio pacato, si fa altrettanto per dire, articolo di questa rubrica (martedì 31 agosto 2010), Assuntina Morresi me ne dice di tutti i colori (Avvenire 1° settembre). Oggetto del contendere sono le dichiarazioni del sottosegretario...
Articolo di Carlo Galli pubblicato su la Repubblica, il 07/09/10
La destra che è nata a Mirabello - soggetto politico con esistenza parlamentare ma non ancora partitica - costituisce del berlusconismo la contestazione interna, ma anche, al tempo stesso, l'antitesi frontale. Un paradosso che dice molte cose sulla politica del nostro Paese, e che va...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 07/09/10
Nell'origine delle cose si può leggere anche la loro fine. Ufficializzando la rottura con Berlusconi e la nascita di Futuro e Libertà, Gianfranco Fini ha chiuso con una esperienza, quella del Popolo della Libertà, cui aveva aderito, a ridosso delle elezioni passate, non per...
Articolo di Maurizio Tropeano pubblicato su La stampa, il 07/09/10
«Io sono sempre abituato a credere alla buona fede della persone. Detto questo, però, si può sbagliare ed è palese che in questo caso siamo di fronte ad un errore evidente, errore a cui si può rimediare». Con queste parole il ministro dell'Interno, Roberto...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 07/09/10
È azzardato cercare qualche punto in comune fra il botto che ha provocato Gianfranco Fini e quello che ha ottenuto il nuovo tg di Enrico Mentana? Forse no. E vediamo di capire perché. Fino a qualche tempo fa i due appartenevano in qualche modo all'universo berlusconiano. Il primo,...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 07/09/10
Dopo il discorso di Fini, opinioni a confronto e previsioni sul futuro
Furio Colombo
Parafraserò la gloriosa canzone operaia per dire: se la descrizione fatta da Fini del berlusconismo vi sembra poco, provate voi a dire quale voce autorevole del Pd, ha detto di più, o almeno...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su Il Sole 24Ore, il 07/09/10
Il rapporto di Gianfranco Fini con le istituzioni è un rapporto - come dire? - molto istituzionale. A voce bassa, e in punta di forchetta. Ma non da oggi, né da due anni a questa parte, cioè da quando lui incarna a propria voltala terza istituzione dello stato. Non per nulla...
Articolo di Vittorio Agnoletto pubblicato su Liberazione, il 07/09/10
Di cose belle e importanti, con Liberazione, ne abbiamo fatte proprio tante. Penso a Genova, a quel luglio 2001 ricco di speranze e di generosità, fino ai processi, seguiti passo dopo passo, da questo giornale nella voluta e colpevole indifferenza dei grandi quotidiani nazionali. ,penso ai...
Articolo di Peppino Caldarola pubblicato su Il Riformista, il 07/09/10
Non sarei sincero se scrivessi che questo Fini che ha parlato a Mirabello è stato convincente. Non mi riferisco a quell'intelaiatura del discorso che lo colloca a pieno titolo nella destra italiana. Solo gli ingenui o i suoi più agguerriti avversari lo avevano inserito a torto nell'...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 07/09/10
Gianfranco Fini è un grande furbo. Ha fatto un discorso da perfetto capo dell'opposizione, ma rimane acquattato nella maggioranza per conservare i privilegi di cui gode: stare assiso sulla poltrona più alta di Montecitorio, controllare i lavori della Camera, mandare avanti le leggi...
Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Corriere della Sera, il 07/09/10
Ciò che colpisce - sia chi già la conosceva, sia chi l'ha scoperta solo ieri, con la tragica notizia di un omicidio - è che il Comune di Pollica-Acciaroli fosse una sorta di isola felice in una terra piena di problemi come la Campania. Non solo per il mare talmente pulito da...
Articolo di Corrado Augias pubblicato su la Repubblica, il 07/09/10
Caro Augias, mi hanno colpito le parole di Giorgio Bocca che ha definito l'Italia di oggi "un paese senza redenzione". È un momento in cui perfino la Costituzione è stata chiamata 'inutile formalismo' dimenticando che con quegli stessi 'formalismi' Alcide De Gasperi rimise...
Articolo di V. Sabadin pubblicato su La stampa, il 07/09/10
Molti giornalisti ed editori cominciano a pensare che c'è un modo semplice per aumentare le tirature e raccogliere più pubblicità: pubblicare finalmente quello che vogliono i lettori. Ma il direttore del «New York Times», Bill Keller, non è d'accordo: «...
Articolo di Giuliano Ferrara pubblicato su Il Foglio, il 06/09/10
Ad personam, dunque, e vediamo se questo latinorum etico al quale è inchiodata l'Italia dal 1994 abbia un senso, eventualmente, e quale. Berlusconi, e ormai è chiaro, non è mai entrato in politica. Quello era il mio desiderio e di pochi altri scemi. Una anomalia che...
Articolo di Fabrizio Roncone pubblicato su Corriere della Sera, il 06/09/10
La piazza dove hanno allestito il palco è stretta, scarsamente illuminata. Gianfranco Fini sta parlando da oltre mezz'ora. Ha già scosso, abbastanza, la platea. Lo sguardo vi scorre sopra mentre, eccitata, applaude adesso l'ennesimo passaggio - stavolta Fini ha ironizzato su...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 06/09/10
Non si capisce se Gianfranco Fini abbia offerto a Silvio Berlusconi un patto di legislatura, o aperto la campagna elettorale. L'impressione è che abbia fatto le due cose insieme. La scelta di rimanere nel centrodestra è netta; e anche la disponibilità a dare a Berlusconi...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su la Repubblica, il 06/09/10
Forse è davvero finita un'epoca, per l'anomala destra italiana nata dalle macerie del popolarismo democristiano e forgiata nel fuoco del populismo berlusconiano. Con il Manifesto di Mirabello, Gianfranco Fini varca un confine e politico, ed entra in una terra incognita sulla quale pu...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 06/09/10
Diciamo la verità, è arduo credere che, dopo il discorso di Fini, il «patto di legislatura» che il presidente della Camera ha proposto ieri a Berlusconi, parlando ormai da leader del nuovo partito «Futuro e libertà», possa davvero realizzarsi....