Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 13/09/10
La domanda che si pongono tutti - e i nostri lettori in particolare - è: ma adesso cosa succede, va avanti questo governo o andremo a votare? Per rispondere ci vorrebbe un veggente o almeno una Vanna Marchi della politica che tiri a indovinare sapendo di avere cinquanta probabilit...
Articolo di Enzo Bettiza pubblicato su La stampa, il 13/09/10
Al di là delle previsioni, 17 che anticipavano per Recep Tayyp Erdogan e il suo partito di centrodestra un'affermazione piuttosto risicata, i primi risultati del referendum e dell'affluenza alle urne danno il quadro di un successo per diversi aspetti inatteso. Anzi, sorprendente, per...
Articolo di Martino Cervo pubblicato su Libero, il 13/09/10
Il difficile, a volte, arriva quando hai ragione. Pier Ferdinando Casini ha vinto la sfida dell'immobilismo e della sopravvivenza. Eppure, quando tutti, nel caos della politica italiana, si mettono a guardare all'unico punto fermo (neppure la Lega, che pure è il partito più...
Articolo di Delia Vaccarello pubblicato su L'Unità, il 13/09/10
«Corri Porpora, corri, Marcella è in coma». Nella sede del Mit, movimento transessuali italiani, retto da Marcella Di Folco e Porpora Marcasciano, la mattina di lunedì scorso il telefono squilla. Porpora corre e appena entra nella stanza Marcella esclama: «...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 12/09/10
“Per Simon Weil amicizia e amore sono costituiti dalla costanza dell'attenzione che si dedica all'altro - ha dichiarato il leader radicale Marco Pannella- e quindi non nascondo che Silvio Berlusconi, per l'attenzione che gli ho sempre dedicato dal 1993 a oggi, adesso fa letteralmente...
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi, il 12/09/10
“It’s just us”. Dovrebbero bastare queste tre parole pronunciate dal presidente Obama venerdì scorso quando ha fatto riferimento a tutti gli americani di religione musulmana che portano anche la divisa e stanno combattendo e morendo in Afghanistan, per zittire coloro...
Articolo di Gabriele Martini pubblicato su da 'La Stampa', il 12/09/10
Tornare all'Unione sarebbe una follia. L'esperienza del 1996 e del 2006 è stata frustrante e drammatica, un suicidio. Emma Bonino torna nell' arena politica dopo la pausa estiva e al Pd lancia un appello chiaro: «Dobbiamo trovare un' identità di vedute su quattro cinque...
Articolo di L. Balbo R. Bernardini pubblicato su L'Unità, il 12/09/10
Con la sentenza n. 32960/2010, la Cassazione ha annullato la condanna precedentemente inflitta a due cittadini di nazionalità turca, colpevoli di aver favorito l'immigrazione clandestina in Italia attraverso l'utilizzo di un'imbarcazione. Il motivo? Le motovedette della Guardia di...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 11/09/10
La situazione interna dei democratici, se non fallimentare, certo confusionaria, ova conferma nella serie di veti reciproci che giungono sulla scelta degli alleati. Tanto per fare una sintesi, vediamo quali siano le formazioni che si presentano nel centro-sinistra e che contino almeno l'un...
Articolo di Anna Maria Sersale pubblicato su Da Il Messaggero, il 11/09/10
«Sanzioni forti» per chi consuma stupefacenti. Sanzioni per «l'uso individuale» di droga, lo ha proposto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. intervenendo al forum di Yaroslav, vicino a Mosca. Il premier ha premesso che si tratta di un suo«...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su da l'Unità, il 10/09/10
Penso ai molti scettici che continuavano a ripetere che le mobilitazioni non servono, non pagano quando si ha a che fare con regimi autoritari come quello iraniano. Questi seminatori di scetticismo sono serviti: la mobilitazione per Salcineh un primo risultato lo ha ottenuto. Ora per...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 10/09/10
Solidarietà con Raffaele Bonanni per l'aggressione subita a Torino? Neppure a discuterne: solidarietà totale, incondizionata, senza "se", e senza "ma". Condanna e rifiuto nel modo più deciso e radicale dell'azione squadrista di imbecilli energumeni...
Articolo di Michele De Lucia pubblicato su Il Sole 24Ore, il 10/09/10
Il calcolo del premio Inail dell'artigiano che svolge attività complesse segue di regola il criterio della ponderazione. Solo per le attività nelle quali non sia possibile determinare con esattezza il peso delle singole lavorazioni, la ponderazione va calcolata in misura fissa...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 10/09/10
Una «scintilla per far esplodere democrazia, tolleranza e non violenza». Marco Pannella, assieme a Pietro Ichino, Mario Baldassarri e Domenico Gramazio già firmatari dell'appello sul Corriere della Sera del 28 agosto scorso, spiegano così la nascita di un'...
Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su Europa, il 10/09/10
Il recente appello sull'uninominale promosso, tra gli altri, da Pietro Ichino, Marco Pannella e Mario Baldassarri, ha il merito di rimettere al centro del dibattito politico italiano il rapporto tra eletto ed elettore. Questo, da parecchi anni, è stato logorato da controriforme atte a...
Articolo di (m.col.) pubblicato su Europa, il 10/09/10
“La riforma elettorale non può essere di una parte politica contro l'altra. L'iniziativa gode del consenso di una larga maggioranza di italiani.” Fino ad ora era noto per la sua grande competenza sui temi del lavoro e per le sue posizioni spinte (c'è chi dice "...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 10/09/10
Si trasforma in associazione il comitato per una legge elettorale uninominale, promosso a fine agosto con un appello bipartisan di una quarantina tra politici e studiosi. L'associazione è stata presentata ieri da Pietro Ichino (Pd), dal leader radicale Marco Pannella, Domenico...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 10/09/10
E se la cosiddetta Seconda Repubblica fosse terminata nel 2008? La domanda ha un suo senso logico e politico che non può essere sottaciuto. Bisognerebbe, allora, tentare di approfondire la questione senza farsi prendere da facili liquidazioni di maniera. La risposta; invece, se...
Articolo pubblicato su La Padania, il 10/09/10
«La Lega non rappresenta un avversario politico. Tuttavia se è vero che Bossi non è Le Pen, è altrettanto vero che su grandi temi come l'immigrazione, la posizione di un grande partito nazionale moderato e liberale non può coincidere, non può nemmeno...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il Sole 24Ore, il 10/09/10
Dopo che Silvio Berlusconi ha ritrovato, non senza qualche esitazione, il centro della scena governativa, il clima si è subito fatto meno fosco. Ma come si dice in questi casi, nulla sarà più come prima. Non si tornerà a prima della frattura decisa da Fini e dell'...
Articolo di Roberto Zuccolini pubblicato su Corriere della Sera, il 10/09/10
L'«area di responsabilità» esiste già: può contare sul vasto fronte pidiellino contrario al voto anticipato. Ma la seconda idea è più complessa: costruire in pochi giorni un nuovo gruppo parlamentare di «responsabilità nazionale...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/09/10
Salgono a 44 i suicidi in carcere dall'inizio dell'anno; 122 il totale dei detenuti morti, molti dei quali per cause "da accertare". Le cifre sono state fornite da Ristretti Orizzonti. Negli ultimi giorni, denunciano i Radicali, tre persone si sono tolte la vita nel carcere di...
Articolo pubblicato su Il Giornale di Napoli, il 10/09/10
Ennesimo suicidio nel carcere di Poggioreale, a Napoli. A togliersi la vita è stato un detenuto transessuale. Pugliese, da circa un anno nell'istituto penitenziario di Napoli, il detenuto si sarebbe ucciso inalando del gas. Il detenuto morto ieri sera è il terzo caso in pochi...
Articolo di Pierre De Nolac pubblicato su Italia Oggi, il 10/09/10
Sul presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini c'è l'ombra di Paolo Mieli: al confronto Enrico Mentana è un dilettante. Già indicato come lo spin doctor dell'ex leader dì Alleanza nazionale, l'ex direttore del Corriere della Sera non a caso gode di...
Articolo di Pierre De Nolac pubblicato su Italia Oggi, il 10/09/10
Nell'Ugl c'è chi accusa Renata Polverini di svuotane il sindacato di destra, portardo noti dirigenti negli uffici della regione Lazio. E allontanando definitivamente il sogno di farne il quarto sindacato, dopo Cgil, Cisl e Uil. Un nome su tutti? Quello di Salvatore Ronghi, chiamato...