Articolo di Lina Palmerini pubblicato su Il Sole 24Ore, il 10/09/10
«Per deontologia e per correttezza, la mia risposta è no comment». Sergio Affronte, pm di Prato, è il padre della ragazza di 24 anni, Rubina, denunciata per l'aggressione a Raffaele Bonanni. Sceglie un silenzio composto il magistrato mentre le prime indagini...
Articolo di Carlo Priolo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 10/09/10
Lungo l'arco di ben 16 anni dalla nascita nel 1994 di Alleanza Nazionale fino alla fusione con Forza Italia Fini è il fedele alleato di Berlusconi. Nasce inizialmente come formazione elettorale composta dal Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale e da altre personalità ed...
Articolo di Biagio Marzo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 10/09/10
Nichi Vendola, come un martello pneumatico in azione in un pomeriggio di estate propone in modo petulante sempre la stessa cosa: primarie, primarie, primarie. Vendola gira in lungo e in largo l'Italia per farsi conoscere e per raccogliere consensi per essere pronto e forte per la sfida,...
Articolo di Paola Zanca pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/09/10
“Il suo era un estremo logico, una potenzialità di una situazione: non ha detto che c'è stata prostituzione ma che in un sistema elettorale come questo può succedere", dice Sofia Ventura, politologa e mente di FareFuturo.
EPPURE Angela Napoli, per quell'...
Articolo di Matteo Bartocci pubblicato su Il manifesto, il 10/09/10
Solo con(tro) tutti, era lo slogan che Nichi Vendola scelse e per le primarie di gennaio in Puglia. Uno slogan che il presidente pugliese potrebbe benissimo rispolverare anche oggi che la partita si ripete su scala nazionale. Solo. Per scelta. Contro partiti e oligarchie. E così da...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 10/09/10
Pierluigi Bersani annuncia che con la fine della Festa di Torino finiscono anche le divagazioni e si passa alle cose serie. Grande notizia, era tempo. Non sappiamo quanto sia una cosa seria, ma uno dei primi punti da chiarire - il segretario potrebbe farlo già domenica a Torino -...
Articolo di Riccardo Chiaberge pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/09/10
La migliore risposta alla grottesca crociata del Giornale contro i "comunisti del Mulino" (qualcuno spieghi a Vittorio Feltri che il gruppo bolognese è nato coi soldi degli industriali e degli americani, proprio in funzione anticomunista...) è il libro postumo di...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Panorama, il 10/09/10
Una volta si diceva che la guerra fosse la continuazione della politica con altri mezzi. Le cose sono mutate. Oggi è la pochade ad avere sostituito gli scontri armati. E in questo non è difficile cogliere un segno di progresso. Non si muore più di piombo, ma dal ridere....
Articolo di Giorgio Dell'Arti pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/09/10
Fini "Un giornalista ignobile che scrive cose ignobili" (Bettino Craxi su Massimo Fini) (L'indipendente 11 maggio 1992).
Martelli "Basta, per Dio! Questa è immoralità, non la sopporteremo più!" (Claudio Martelli al congresso del Psi del 1987) (L'...
Articolo di Valter Delle Donne pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 09/09/10
Non è passato inosservato l'auspicio di Marco Pannella di un messaggio del presidente Napolitano al parlamento dopo la situazione che si è creata tra Gianfranco Fini e la maggioranza. Meno rilevanza hanno avuto sui quotidiani le argomentazioni che hanno portato il leader...
Articolo di Michele De Lucia pubblicato su Il Sole 24Ore, il 09/09/10
L'Inail cambia i criteri per calcolare il premio quando il titolare artigiano svolge più di un'attività (nota 6316/20l0). Occorre ponderare le singole prestazioni. Le percentuali non vanno dunque determinate in misura fissa. Per la copertura dei rischi connessi all'attivit...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 09/09/10
«Goffo tentativo di portare sul piano costituzionale una crisi eminentemente politica», scriveva ieri sul Corriere della Sera il quirinalista Marzio Breda, riguardo alla richiesta-non richiesta dei due compagni di merende padane a Napolitano, di «spostare Fini», come...
Articolo di Luigi Compagna pubblicato su Il Tempo, il 09/09/10
Forse aveva ragione Pannella l'altro ieri. Un messaggio del Presidente della Repubblica alle Camere avrebbe contribuito ad interrompere la sceneggiata. O quanto meno se ne sarebbe evitato l'atto più "infame" (ovviamente fra virgolette): il presidente della Camera che a met...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 09/09/10
Si fanno più stretti i vincoli, le normative, le leggi per disciplinare gli "altri", i diversi, i lontani, gli ospiti indesiderati, lo straniero insomma. Respingere, espellere, estradare sono parole d'ordine senza appello. Quale più quale meno, gli stati nazionali...
Articolo di F. Facci pubblicato su Libero, il 09/09/10
Esercitazione per l'esame di giornalismo. Il candidato consideri che in Italia ci sono un mare di partiti e fondazioni e associazioni che corteggiano il futuro: c'è «Futuro e Libertà» di Gianfranco Fini, c'è «Italia Futura» legata a Montezemolo, c...
Articolo di G.P. e Wanda Marra pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 09/09/10
Non è un mistero: le ultime esternazioni di Gianfranco Fini contro Berlusconi hanno fatto breccia anche in una parte non piccola dell'opinione pubblica di centrosinistra. Dai nostri non abbiamo mai
sentito delle parole così dure, si sente dire nel Pd da coloro che rimproverano a...
Articolo di Francesco Bei pubblicato su la Repubblica, il 09/09/10
Silvio Berlusconi è convinto stavolta di avere la mano giusta. L'ha anche detto al leader della Lega, Umberto Bossi, che insisteva per andare al voto già a fine novembre: «Umberto, mi servono altri quindici giorni di tempo ed è fatta». L'operazione a cui sta...
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su Corriere della Sera, il 09/09/10
«Tenere saldo l'asse con Bossi e costruire l'intesa con Casini». Ecco la strategia di Berlusconi, giocata sul presente con la Lega e proiettata sul futuro anche con l'Udc, non per ottenere il sostegno dei centristi all'attuale governo ma per strutturare un'alleanza che possa risultare...
Articolo di D.Mart. pubblicato su Corriere della Sera, il 09/09/10
Gli industriali non vogliono che si corra verso le elezioni lasciando il Paese al buio, senza un governo stabile. Questa è la linea del presidente della Confindustria, Emma Marcegaglia, che l'ha ribadita a Milano, alla presentazione del salone italiano del Tessile, molte ore prima dell'...
Articolo di FABIO MARTINI pubblicato su da 'La Stampa', il 09/09/10
Sembrava un sofisma inimitabile. Una maggioranza che affonda il proprio governo. E invece quel che accadde a Montecitorio il 28 aprile 1987 potrebbe ripetersi fra qualche giorno. E' una delle tante bizzarrie proposte dal curioso incastro che si potrebbe ribattezzare come il «gioco...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 09/09/10
Doveva essere come il primo giorno di scuola dopo un mese di vacanza, con tutti i deputati lesti a riprendere il loro posto, magari non proprio rilassati dopo l'agosto dei veleni che prefigura la perdita di ogni certezza sul futuro, ma certo riposati dall'inattività. E invece: Transatlantico...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 09/09/10
Correva l'anno 1987. A Montecitorio accadde qualcosa di molto simile a quello che Umberto Bossi ha ipotizzato ieri per affrettare le elezioni anticipate. La rottura fra la Dc di Ciriaco De Mita e il Psi di Bettino Craxi era ormai insanabile e stava portando il Paese allo scioglimento delle Camere....
Articolo di (m. ba.) pubblicato su Il manifesto, il 09/09/10
«Elementare, Watson». Pier Casini non si stupisce affatto delle " minacce di Bossi sulla sfiducia a Berlusconi: «Tutto come previsto - dice il leader dei centristi - la Lega si prepara a staccare la spina». Il conto alla rovescia per il voto è già partito...
Articolo di Giovanni Grasso pubblicato su Avvenire, il 09/09/10
Umberto Bossi insiste: «La via d'uscita per me è il voto». E non si tratta, questa volta, di un'opinione, sia pure autorevolissima. Perché, almeno a parole, il senatur promette di fare sul serio. Gettando lo scompiglio nelle file alleate, ma anche nei campi avversari....
Articolo di Sara Menafra pubblicato su Il manifesto, il 09/09/10
Vicino a Fini da ben prima della nascita di Fli, l'ex presidente dei Radicali italiani e parlamentare «futurista» Benedetto Della Vedova, abbassa i toni della polemica con Berlusconi. Promettendo che la fedeltà di Fli al governo resisterà anche alle provocazioni personali...