Articolo pubblicato su Da La Gazzetta del Mezzogiorno, il 14/09/10
Pier Luigi Bersani si rimbocca le maniche, ancora più convinto; della necessità di accelerare nella costruzione dell'alternativa di governo. Ma la rotta, tracciata dal leader democratico, non piace ai veltroniani che smentiscono la volontà di fare un gruppo autonomo ma chiedono...
Articolo di Luca Telese pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 14/09/10
Antefatto Iconografico.
Guardate per un attimo la foto di questa pagina. Pier Luigi Bersani chiude la festa di Torino. In piedi, solo. Per la prima volta un leader del Pd parla senza angeli custodi, senza alfieri, senza l'abbraccio dei due principali dirigenti del partito, immancabilmente...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 14/09/10
A sinistra della sinistra c'è un "tesoretto" elettorale valutabile attorno al cinque per cento, che potrebbe rendere ancora più difficile un successo elettorale del Nuovo Ulivo, il progetto antiberlusconiano portato avanti dal segretario del Pd Bersani. Si tratta di un'area...
Articolo di Fabrizio Nicotra pubblicato su Da Il Messaggero, il 14/09/10
Il nuovo Ulivo lanciato da Pier Luigi Bersani, ma anche la «santa alleanza» di chiunque voglia mettere una pietra tombale sulla stagione del berlusconismo. E che dire della guerriglia di disturbo di Antonio Di Pietro al Pd, oppure della lotta tra gli ex «fratelli coltelli...
Articolo di Paolo Ojetti pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 14/09/10
Tg1
Gloria, gloria e ancora gloria per la ministra Gelmini, così ha cantato il Tg1. La ministra si congratula con se stessa e bacia bambini sfortunati fra gli applausi. Non c'è nemmeno un fotogramma per bilanciare questa festa con le manifestazioni dei precari cancellati dal mondo del...
Articolo di P.M. pubblicato su Liberal, il 14/09/10
La questione dello stipendio dei parlamentari è fumo. L'arrosto è altrove. A conferma della esattezza di tale analisi, arriva la denuncia dei Radicali sugli affitti e servizi, e loro tipologia, pagati dalla Camera dei deputati: 586 milioni di euro (più di mille miliardi delle...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 14/09/10
Dei nove anni trascorsi dall'11 settembre la sfida del radicalismo islamista non è stata sconfitta. E stata fatta solo una disperata, e costosissima, opera di contenimento. Ma la minaccia è sempre lì. Come lo è la volontà di ampia parte del mondo occidentale di...
Articolo di Stefano Rodotà pubblicato su la Repubblica, il 14/09/10
Cogliamo quasi ogni giorno i frutti avvelenati di una ormai troppo lunga stagione di rapporti malsani tra politica e istituzioni. È una storia che non può essere identificata solo con il tempo del berlusconismo, e che ha molti attori. Picconatori, cultori delle spallate referendarie,...
Articolo di Mattias Mainiero pubblicato su Libero, il 14/09/10
Da qualche ora non faceva sentire la sua voce. Inusuale silenzio che i cronisti di Montecitorio avevano preso come un buon auspicio. Sarà una giornata normale, si erano detti. Niente provocazioni, nessun favore fatto all'avversario politico con qualche uscita fuori posto. Una...
Articolo pubblicato su Roma, il 14/09/10
Non bastava Angela Napoli. A far rientrare la polemica sul corpo come metodi per fare carriera politica ci pensa un altro deputato: Giorgio Stracquadanio. Il pasdaran berlusconiano in un'intervista a Klauscondicio sentenzia: «È assolutamente legittimo usare il proprio corpo per...
Articolo di Orazio Carabini pubblicato su Il Sole 24Ore, il 14/09/10
Il rischio è una bestiaccia che non si doma e l'unico modo per impedire che faccia danni è costruirgli intorno una gabbia tanto robusta quanto costosa. È questo il messaggio più significativo che i tecnocrati delle banche centrali hanno mandato al mondo da Basilea dove...
Articolo di Rory Cappelli pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 14/09/10
Bufera sulla piscina. Il circolo Aquaniene, nel mirino della magistratura da ottobre 2009 quando fu sequestrato per presunti abusi edilizi e poi riaperto, torna a far parlare di sé. Protestano i genitori dei bambini iscritti ai corsi di nuoto. E protestano gli sportivi di fama mondiale che...
Articolo di Annamaria Bernardini De Pace pubblicato su da Il Giornale, il 14/09/10
La tesi di Stracquadanio è: per fare carriera ognuno deve usare quello che ha, intelligenza o bellezza che sia... Del proprio corpo si deve disporre come meglio si crede... Se un parlamentare ammettesse di essersi venduto per far carriera, non dovrebbe lasciare la poltrona... È...
Articolo di Giuseppe Di Stefano pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 14/09/10
«Marzo 1996. Sono passati quasi trent'anni, eppure non c'è notte che non mi corichi rivedendo nella mente il film di quegli orrori». Alla fine del libro di Massimo Polidoro «Eravamo solo bambini» (Piemme) si scoprirà che a raccontare è «Cavallo...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 13/09/10
«Di Pietro e Vendola ci dicano se vogliono costruire con noi il Nuovo Ulivo mettendo da parte i veti, sapendo che vogliamo proporre a Casini un'alleanza di governo stabile. Anche lui prima o poi ci dovrà dare una risposta». È spossato, dopo un'ora sotto il sole a...
Articolo pubblicato su Gazzetta del Mezzogiorno, il 13/09/10
Questo squarcio di fine estate è foriero di tante incognite. Il mese di agosto si è consumato tra scambi di colpi bassi all'interno del Pdl. La crisi del tra i due del ha una accelerazione incontrollata di tutte le forze politiche della maggioranza e dell'opposizione sulle...
Articolo di Renato Mannheimer pubblicato su Corriere della Sera, il 13/09/10
La prospettiva di elezioni anticipate appare talvolta più probabile, talvolta meno. Specularmente, anche gli atteggiamenti della popolazione al riguardo risultano in qualche modo mutevoli. Beninteso, anche gli ultimi dati confermano l'ostilità della maggioranza all'idea di un...
Articolo di Marco Galluzzo pubblicato su Corriere della Sera, il 13/09/10
In apparenza nessuno di loro ha nostalgia di Fini. I giovani che erano di An, che oggi sono solo dei Pdl, ascoltano il Cavaliere parlare, lo applaudono, sorridono. C'è feeling e si vede. Fischiano invece il presidente della Camera. Lui, il premier, li ricompensa raccontando la rottura...
Articolo di Maria Teresa Meli pubblicato su Corriere della Sera, il 13/09/10
Lui, Walter Veltroni, non c'era. E mancavano anche molti parlamentari che fanno riferimento all'ex leader del Pd. Non erano assenze casuali quelle alla festa di Torino, nel giorno del discorso di Pier Luigi Bersani. I veltroniani si sentono sempre più lontani da questo Partito...
Articolo di Francesco Borgonovo pubblicato su Libero, il 13/09/10
«In questo partito, di vecchio solo io basto e avanzo: largo ai giovani e alle donne», dice Silvio Berlusconi ad Atreju. E prosegue nel tratteggiare il profilo del centrodestra che verrà, in vista del quale bisogna creare «cellule, team» in grado di capire che...
Articolo di Francesco Damato pubblicato su Il Tempo, il 13/09/10
Avvoltoi e iene si alternano contro gli ostinati tentativi di Silvio Berlusconi di rianimare questa lagislatura gravemente compromessa dal lavorio ai fianchi del cavaliere condotto per più di due anni dal presidente della Camera. E che è sfociato nella clamorosa rottura di fine...
Articolo di c.l. pubblicato su la Repubblica, il 13/09/10
Scommette sulla lealtà dei finiani e sulle tentazioni dei centristi, sicuro che la legislatura alla fine durerà tre anni e che la maggioranza in aula sarà più numerosa del previsto. Alle ragazze il consueto invito a sposare un uomo ricco. Ai ragazzi quello di...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 13/09/10
L'orientamento degli italiani,in questa fase, appare piuttosto disorientato. Riflesso del disordine che attraversa il sistema politico. Il sondaggio dell'Atlante politico di Demos condotto nei giorni scorsi fornisce, al proposito, molte tracce interessanti. È una chiave di lettura: l'...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 13/09/10
Il Capo è stanco e non lo nasconde: «Il tempo passa, l'altro giorno in montagna avevo il fiatone», dice Bossi quando sta per concludere. Non che abbia intenzione di mollare: «Abbiamo ancora tante battaglie davanti». Ma la sua voce è debole, sulla Riva...
Articolo di Franco Bechis pubblicato su Libero, il 13/09/10
Gianfranco Fini può contare perla sua nuova avventura politica su cento imprese amiche. Negli ultimi anni sono state le fedeli finanziatrici delle attività di Alleanza Nazionale, versando nelle casse del partito il loro contributo piccolo o grande. Aiutini di poche migliaia di...