Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-30
Un breve ma deciso intervento, omaggio ai caduti dell'ima e dell'altra parte, per mettere una pietra sopra a ogni polemica e aprire una nuova, storica pagina di riconciliazione tra Stato e Chiesa. E quello che il segretario di stato vaticano card. Tarcisio Bertone, primo stretto collaboratore di un...
«Roma, Roma sola deve essere la capitale d'Italia», disse Camillo Benso di Cavour, in un discorso del 1861. In Campidoglio, Giorgio Napolitano cita con enfasi quella frase davanti all'Assemblea Capitolina che gli conferisce la cittadinanza onoraria dell'Urbe. Il presidente della...
Questo 20 Settembre sono centoquarant'anni dacché il Regio Esercito di Vittorio Emanuele II liberò Roma dall'oppressione teocratica, restituì all'Italia risorta la sua Capitale storica, dette alla Terza Roma la missione del Libero Pensiero, dopo quella antica Patria del Diritto...
«La nostra presenza a questo avvenimento rappresenta un riconoscimento dell'indiscussa verità di Roma capitale d'Italia anche come sede del successore di Pietro». Il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano, perla prima volta nella storia ha assistito alle...
La preghiera del cardinale Tarcisio Bertone davanti a Porta Pia, prima volta di un esponente vaticano all'anniversario del 20settembre 1870,data simbolo della storia italiana che segna la fine del potere temporale dei Papi. La cittadinanza onoraria al presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano...
Si comincia la mattina presto, alla breccia di Porta Pia: la strada è chiusa, la gente affacciata alle finestre, i bersaglieri schierati. Quando arriva il cardinale Tarcisio Bertone, un uomo urla «abbasso Pio IX», grido isolato. Renata Polverini prende un caffè col...
«Siamo qui in un luogo altamente simbolico per compiere un atto di omaggio verso coloro che qui caddero e per raccogliere il messaggio che ci ha lasciato la Breccia di Porta Pia». Con queste parole il Segretario di Stato vaticano, cardinale Tarcisio Bertone, ha aperto il suo discorso...
La commemorazione del Venti Settembre ha segnato un evento che va oltre gli scontati riti, perché esprime un valore simbolico che proprio i più accaniti sostenitori della breccia di Porta Pia non hanno compreso. La presenza del cardinal Tarcisio Bertone, segretario di Stato, è...
Quando Giorgio Napolitano sale i pochi scalini per deporre una corona di fiori sul monumento che ricorda i caduti di Porta Pia, il segretario di Stato Vaticano Tarcisio Bertone si ferma qualche metro indietro. Stretto tra il sottosegretario Gianni Letta e il governatore del Lazio Renata Polverini...
Molti strepiti si sono sentiti a proposito della presenza della Santa Sede nelle commemorazioni dei 140 anni di Roma capitale, o meglio dell'unione di Roma all'Italia. Nel luglio scorso la Repubblica aveva denunciato: «No agli storici sgraditi, via gli anticlericali e il Vaticano vince la...
L'abbiamo ricordato molte volte: in Italia, per aprire un Internet point, è necessario chiedere l'autorizzazione alla questura, perdere tempo e soldi in burocrazia. Colpa del decreto "antiterrorismo" Pisanu (del 2005, poi disconosciuto dallo stesso ex ministro dell'Interno) che...
Benedetto XVI è tornato da Londra. Parossismi: domenica pomeriggio a Radio Radicale Marco Pannella era rabbioso con «quello là»...che aveva imbrogliato tutti, ma su "Repubblica" in 4 giorni il peggio. Ieri "La Stampa" apriva con «Il Papa conquista...
È il giorno delle celebrazioni, della cittadinanza onoraria al presidente Giorgio Napolitano, dei 140 anni di Roma Capitale listati a lutto per la morte di Alessandro Romani. Ma sarà anche una giornata storica: stamattina, a Porta Pia per ricordare la breccia del 20 settembre 1870, ci...
Una scritta di fiori gialli e rossi, come i colori della città, al centro di piazza Venezia. E tre giorni di festeggiamenti che culmineranno oggi con le celebrazioni a Porta Pia alle quali parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il cardinale...
Tutti in fila. Da via Veneto a piazza Barberini. Migliaia di romani e turisti assiepati davanti ai cancelli di Palazzo Barberini per ammirare le sale restaurate della Galleria Nazionale d'Arte antica. Diecimila in sole due ore. Traffico paralizzato sul Muro Torto, a Porta Pinciana, a piazza della...
Roma compie 140 anni da Capitale. E se oggi ci sarà la cerimonia ufficiale della breccia di Porta Pia con il sindaco Alemanno, il presidente della Repubblica Napolitano e il cardinal Bertone, ieri è andata in scena la vera festa della città con aperture straordinarie di musei e...
C'è qualche timore per quello che potrebbe durante le celebrazioni per i 140 anni della presa di Roma. Oggi alle 12 davanti Porta Pia ci saranno i militanti di Militia Christi, organizzazione cattolica di estrema destra cui le autorità capitoline hanno concesso lo spazio, che...
In tre giorni di «referendum days», da venerdì a ieri, il comitato MilanoSimuove ha raccolto quasi tremila firme per chiedere una consultazione sull'estensione dell'Ecopass. Un risultato «a dir poco positivo» secondo i fondatori del comitato promotore, il radicale...
È arrivata l'adesione, «a titolo personale», anche di uno dei coordinatori locali di Futuro e Libertà, il senatore Giuseppe Valditara. Per l'adesione ufficiale dei finiani milanesi si vedrà in futuro. Nel frattempo MilanoSimuove esulta i referendum ambientalisti...
Il documento con cui Veltroni, Fioroni e Gentiloni hanno attaccato l’attuale dirigenza del Partito democratico, definendola priva di coraggio e incapace di dare un orientamento certo al partito, ha ottenuto un consenso più largo del previsto. 75 parlamentari del PD(su 319) l’...
Se il 29 settembre alla Camera non raggiunge l'«autosufficienza», cioè una maggioranza pure senza i finiani, Berlusconi può considerarsi alla frutta. Lui lo sa talmente bene, che ogni sua mossa è mirata a quel traguardo vitale. Il premier è disposto a tutto,...
È probabile che «l'inconfutabile dato» sull'aumento dei furti nei supermercati sarà già da questa mattina oggetto del dibattito politico. Ciascuno sosterrà che siamo di fronte a una prova evidente dell'impoverimento degli italiani. Ma quanto alla ricerca...
Non è vero che nella sinistra italiana ci siano troppi conflitti. È solo una impressione. Falsa. Ci sono invece molte «beghe», parola di origine gotica, che indica fastidiose liti, per le quali il Devoto Oli esemplifica: tipiche quelle «tra suocera e nuora». E...
C'è un solo, vero vantaggio strategico che la destra italiana ha sulla sinistra. La destra ha un capo, la sinistra no. Specie quando si tratta di votare, di scegliere un futuro presidente del Consiglio questo si rivela un vantaggio decisivo. Il candidato della destra è il suo capo...
  A New York Mahmoud Ahmadinejad si rivela difensore delle donne e contrario alle lapidazioni. Arrivato negli Stati Uniti per l'Assemblea generale dell'Onu, il presidente iraniano ha concesso alcune interviste ai network americani e ha avuto parole di fuoco per chi ha «offeso Carla Bruni...