Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-04
L'obiettivo, ora, è riuscire a depositare alle Nazioni Unite una risoluzione che bandisca la pratica delle mutilazioni genitali femminili. Un'eventuale approvazione da parte dell'Assemblea Onu, infatti, avrebbe l'effetto di scongiurare a livello globale una violenza che continua in molte...
La questione, che si è cercato in due casi di archiviare, si ripresenta in tutta la sua evidenza: aiuti di Stato, violazione delle norme sulla concorrenza. Risultato: il caso richiede - termini che giungono da Bruxelles - "un'indagine approfondita". È l'infinita storia dei...
La richiesta (da parte dei finiani) e la mancata concessione (da parte del Pdl) di un vertice di maggioranza, per arrivare a una conclusione concordata del dibattito parlamentare di domani alla Camera, sono solo mosse tattiche, che rivelano la confusione con cui i due tronconi della ex-maggioranza...
Dopo una lunga estate in cui la politica italiana ha dato il peggio di sé, e giunti alla vigilia del fatidico discorso del presidente del Consiglio alla Camera, i dubbi superano le certezze. Di sicuro non basterà un intervento di alto profilo, ricco di promesse virtuose, per far...
Un voto per andare avanti. È la richiesta di Silvio Berlusconi in vista dell'appuntamento di domani che potrebbe segnare la ripartenza della maggioranza o sancirne la fine: il discorso programmatico in cinque punti-tra cui il delicato nodo della giustizia - del premier alla Camera (ore 11,...
In quale stato Unicredit si presenterà al nuovo amministratore delegato che il consiglio di amministrazione sta cercando al posto di Alessandro Profumo? L'ultimo autoscatto risale al 9 settembre, quando nessuno ancora pensava a un esito traumatico delle tensioni. Si tratta di un report di 82...
Dagli schermi di «Porta a Porta» Italo Bocchino detta l'ultimatum, ma dentro Futuro e libertà esplode il dissenso. Contro il capogruppo. «Berlusconi deve decidere se la risoluzione è il frutto di un vertice di maggioranza parlamentare o dell'asse Bossi-Berlusconi...
Più di 120mila tonnellate di rifiuti partiranno dalla Campania nelle prossime settimane. Resti della lavorazione degli Stir e ceneri del termovalorizzatore di Acerra. Con costi altissimi: più di 12 milioni di euro. E' scritto in documenti ufficiali, bandi di gara dello scorso agosto...
La Regione Campania si sta preparando a mandare i rifiuti fuori regione e nei Paesi europei comunitari, come si è fatto dal 2001 e fino a novembre scorso con i treni di spazzatura. Con molti se. Se proseguisse l'indisponibilità delle discariche; se non si riuscisse a bruciare i...
Della manifestazione romagnola di Beppe Grillo l'unico aspetto importante sul piano politico è la riaffermata volontà di andare avanti da soli. «Non faremo alcuna alleanza con alcun partito. Su questo siamo categorici». Tali le esplicite espressioni usate dal comico, il...
Hugo Chàvez canta vittoria, ma è il primo a non crederci. Non è apparso nella notte al balcone presidenziale per il tradizionale discorso della vittoria, dando buca a migliaia di aficionados. A urne chiuse, i suoi dell'authority elettorale hanno fatto attendere il Venezuela,per...
È sempre più polemica sulla scarsa applicazione della legge sull'affido condiviso. Dopo l'allarme lanciato da Tiberio Timperi sul nostro giornale e le polemiche innescate da varie associazioni di padri separati, ora è la volta di una sorta di «diffida» inviata allo...
Il mondo si mobilita, e giustamente, per salvare la vita di Sakineh. Dell'esecuzione di Teresa Lewis ci siamo accorti con un po' di ritardo. Certo, Sakineh è iraniana, la Lewis è, anzi, era, americana. Cittadina del Paese-faro dell'Occidente. Certo, la lapidazione è pena...
«Basta con la sigla S.P.Q.R.: qui al Nord dicono che sta per "Sono porci questi romani"». Alla affollata galleria di gesti e frasi discutibili - dal dito medio alzato alle pernacchie - il leader della Lega aggiunge una new entry, una rilettura del motto latino S.P.Q.R.,...
"La follia è cominciata con il 29 luglio e la cacciata di Fini dal Pdl. Ma è arrivato il momento di superare lo stordimento iniziale. Preso atto che nella creatura berlusconiana non si è potuto fare politica, allora le alternative non sono troppe: se Gianfranco Fini vuole...
Da ieri la Repubblica italiana fondata sulle cause civili ha un fascicolo in più sugli scaffali impolverati della giustizia. Vittorio Sgarbi, sindaco di Salemi e critico d'arte, ha infatti dato mandato al proprio avvocato, Giampaolo Cicconi, di denunciare Beppe Grillo, leader del Movimento...
All'audio non era ben chiaro se Ignazio La Russa pronunciasse «filini» o «fillini». I giornali, però, anno scelto per la consonante doppia: così, «fillini» è risultato. Se fosse stato con la consonante scempia, ai tanti cinefili avrebbe...
  Pillirina, Plemmirio, Siracusa, qui si celano storie di battaglie, assedi, vittorie. Passano oggi, come ieri, le rotte degli uccelli migratori e la macchia mediterranea vi cresce rigogliosa da tempo immemorabile. La Penisola del Plemmirio, pochi chilometri a sud di Siracusa, è una...
  Sono le 9,15 del 24 settembre, sto ascoltando Radio radicale che dà la notizia della 46esimo suicida nelle carceri italiane dall'inizio del corrente anno. Vittima un giovane in attesa di giudizio. Il suicidio è l'espressione più grave della malattia depressiva. Nella mia...
  In decenni ormai lontani, settembre era il mese degli esami di riparazione e al primo di ottobre le scuole riaprivano per promossi e ripetenti. Pur se di dubbia validità per gli studenti di ieri, questo calendario andrebbe benissimo per i politici di oggi: quale che sia il giudizio...
  Con la verifica parlamentare del 29 settembre il governo cadrà oppure sopravviverà senza che gli italiani che non siano addetti ai lavori abbiano avuto la possibilità di capire le autentiche ragioni della crisi politica in atto. E' difficile che gli elettori del...
  I finiani di Futuro e libertà continuano a piangere e a lamentarsi. E questa volta, udite udite, hanno anche fatto un esposto all'Agcom chiedendo che venga ripristinato l'equilibrio nei telegiornali e che quindi, anche Futuro e Libertà abbia il suo spazio, né più...
  Negli ultimi mesi Tiberio Timperi ha indossato un doppio abito: il vestito blu come garbato presentatore di 'Mattina in famiglia' su Raidue e l'eskimo slacciato come vigoroso paladino dei padri separati che reclamano di poter avere più contatti con i propri figli.   Come...
In questi giorni mi trovo a New York per promuovere una risoluzione all'assemblea Generale dell'Onu per la messa al bando universale delle mutilazioni genitali femminili (MGF). Una richiesta avanzata da molti paesi arabi e africani, dove la pratica è diffusa, e sostenuta con convinzione dal...
Non c'è pace senza Giustizia è da lungo tempo impegnata al fianco delle attiviste arabe e africane nella lotta alle mutilazioni genitali femminili (Mgf), una pratica tradizionale antichissima che colpisce 27 Paesi africani più lo Yemen, oltre che Europa e Nord America per via...