Articolo pubblicato su Gazzetta del Mezzogiorno, il 05/10/10
Emma Bonino è una delle nove eminenti personalità - tra queste anche il tedesco Joschka Fischer e lo spagnolo Xavier Solana - che realizzeranno il progetto paneuropeo «Vivere insieme nel ventunesimo secolo». L'iniziativa - sostenuta dalla presidenza di turno turca del...
Articolo di Marcello Foa pubblicato su Il Giornale, il 05/10/10
È uno dei Nobel per la medicina più controversi degli ultimi anni. Lo ha ricevuto il padre della fecondazione artificiale, l'inglese Robert Edwards, per una scoperta che risale a 32 anni fa, ma che continua a suscitare passioni fortissime e contrastanti. Da una parte l'opinione...
Articolo di Giancarlo Zizola pubblicato su la Repubblica, il 05/10/10
«Io vi supplico, Padri. Non facciamo un nuovo processo di Galileo. Uno basta alla storia». La voce del primate del Belgio cardinale Leo Joseph Suenens risuonava più grave nell'aula del Concilio, in quel 30 ottobre 1964, mentre invocava un riequilibrio della dottrina cattolica...
Articolo di Silvia Crivella pubblicato su Libero, il 05/10/10
L'attribuzione del premio Nobel per la Medicina a Robert Edwards, padre della fecondazione assistita, ha destato preoccupazione per le implicazioni etiche della materia. Di «sorpresa» la reazione del Vaticano: «Ritengo che la scelta di Edwards sia completamente fuori luogo, i...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 05/10/10
È successo durante le prove del concerto "O' Scià", promosso da Claudio Baglioni a partire dal 2003, nell'anfiteatro naturale del porto dell'isola di Lampedusa. La manifestazione intende "promuovere l'integrazione e il dialogo fra culture differenti": e l'incontro...
Articolo di Federica Fantozzi pubblicato su da L'Unità del 20 maggio 2007, il 05/10/10
Merci da Sophie, felicidades da Diego, congratulations da Yuan e Xinwen. Anche dall'Italia: «Grazie Mr. Edwards, se abbiamo ancora una piccola speranza di diventare genitori è solo grazie a lei». Firmato: «Una coppia infertile». La scelta svedese di premiare lo...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il Sole 24Ore, il 05/10/10
Per uno dei tipici paradossi della politica italiana, la nomina del nuovo ministro dello Sviluppo economico è avvenuta, dopo ben 150 giorni di «interim», quando la legislatura sembra avviarsi al suo epilogo. Nel momento, anzi, in cui non ci si domanda più «se»...
Articolo di Sergio D'Elia pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 05/10/10
Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha accusato l'occidente di avere un doppio standard, avendo criticato il regime iraniano per la vicenda di Sakineh Ashtiani, mancando invece di mobilitarsi per Teresa Lewis, giustiziata nella civile e democratica America. Al di là dell'apparente...
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi, il 05/10/10
L’agguato fallito a Milano al direttore di “Libero” Maurizio Belpietro ci conferma come l’Italia, al di là dello spin-marketing cibo, moda e bella vita, sia un Paese in cui le dispute delle idee trovano spesso sfogo nel piombo. Questa giovane Italia, un’...
Articolo di Marzio Breda pubblicato su Corriere della Sera, il 05/10/10
L'unico che dimostra autentico buonumore è Silvio Berlusconi. Prima scherza con un operatore tu sul «rischio scoliosi» del portare la telecamera in spalla. Poi, dopo essersi guardato intorno per conquistarsi l'attenzione, promette una barzelletta del suo ricco repertorio. «...
Articolo di Marcella Ciarnelli pubblicato su L'Unità, il 05/10/10
Il lungo interim che doveva essere breve si è concluso in un lampo. È durata solo il tempo indispensabile la cerimonia al Quirinale per il giuramento di Paolo Romani, nuovo ministro dello Sviluppo economico, già viceministro alle Comunicazioni, ma da sempre fedelissimo di...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 05/10/10
«Il rischio è di finire come il governo Prodi: sarebbe una fine terrificante». Per evitare la prospettiva che spaventa Roberto Maroni, la Lega ha chiesto e ottenuto un vertice tra i presidenti dei gruppi di Camera e Senato che hanno votato la fiducia al governo: Pdl, Lega, Fli,...
Articolo di Franca Giansoldati pubblicato su Il Messaggero, il 05/10/10
La "scomunica" (metaforicamente parlando) del Vaticano al Nobel per la Medicina Edwards, inventore della tecnica della fecondazione in vitro, sta sollevando un polverone internazionale anche se, forse, non dovrebbe stupire più di tanto. In fondo la Chiesa in questi ultimi vent'anni...
Articolo di Vittorio Macioce pubblicato su Il Giornale, il 05/10/10
Ne valeva la pena? La risposta magari non ci sarà mai, ma tutti quelli che seguono le acrobazie politiche di Gianfranco Fini prima o poi questa domanda se la fanno. Non è per farsi gli affari degli altri, ma il presidente della Camera è parecchio tempo che sta cercando di...
Articolo di Alessandra Sardoni pubblicato su Il Foglio, il 05/10/10
Per Luca Cordero di Montezemolo si apre la settimana decisiva, in senso letterale. Dopo almeno tre anni vissuti da leader potenziale, stavolta tutto sarebbe pronto per la scelta finale per il no o - come sembra quasi certo - per il sì. Ovvero nell'inevitabile calco berlusconiano, per la...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 05/10/10
Era lo scorso 9 settembre, quando dal carcere di Poggioreale arrivò l'allarme suicidi tra i detenuti, ben 51 nel corso di quest'anno. Ieri c'è stato il 52esimo. Antonio Granata, 35enne di origini campane, arrestato il 29 settembre scorso, si è tolto la vita impiccandosi. Appena...
Articolo di Laura Serloni pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 04/10/10
Sono al lavoro le gru nell'area a ridosso della Basilica di San Paolo. Zona recintata e in via di edificazione, ma non c'è nessun cartello informativo sull'avvio e la fine del cantiere né alcun dato su cosa si stia realizzando. «Non ci sono permessi o documenti. Nulla è stato mai presentato...
Articolo di Andrea Tarquini pubblicato su la Repubblica, il 04/10/10
La Germania unita è patria di chiunque ci vive, anche dei musulmani, e io sono anche il loro presidente. Anche l'Islam, oltre alla tradizione cristiana e a quella ebraica, fa parte dell'identità tedesca. No a nuovi Muri, vent'anni dopo. Questo il forte messaggio lanciato ieri...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Il Corriere Adriatico, il 04/10/10
Per capire meglio e con maggiore distacco come è ridotto questo Paese bisognerebbe che una qualche emittente televisiva proponesse ogni sera, per un mese, tradotto in italiano, il telegiornale dei principali Paesi europei e mondiali. Solo dalla comparazione, infatti, può nascere la...
Articolo di Luca Fornovo pubblicato su La stampa, il 04/10/10
La bufera su Unicredit non è ancora dei tutto passata, dopo le dimissioni di Alessandro Profumo. Il neo amministratore delegato, Federico Ghizzoni, appena salito sulla plancia di comando di Piazza Cordusio, si appresta ad affrontare in settimana un compito delicatissimo: nominare uno o due...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 04/10/10
Per i dirigenti della Fiom si è trattato solo del «lancio di due uova», ma in realtà i ripetuti assalti alle sedi della Cisl da parte di operai e attivisti, vicini all'organizzazione guidata da Maurizio Landini, puntano a, condizionare l'autunno sindacale. E siccome dei...
Articolo di Pierluigi Bonora pubblicato su Il Giornale, il 04/10/10
Al padiglione 1 della Fiera parigina dedicata all'auto, Sergio Marchionne ribadisce che «l'Alfa Romeo non è in vendita» e, rispondendo alle avances di Ferdinand Piéch, numero uno del gruppo Volkswagen («siamo interessati, ne riparliamo tra un paio d'anni»),...
Articolo di Paola Di Caro pubblicato su Corriere della Sera, il 04/10/10
Un'uscita così da Berlusconi non se l'aspettavano nemmeno loro. E sarà pure vero, per dirla con una delle colombe finiane come Silvano Moffa, che «bisogna distinguere tra le cose che si dicono in un comizio, e quelle che poi si fanno in Parlamento», ma in Futuro e Libert...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 04/10/10
È sempre più difficile credere a una tenuta della legislatura. Quanto ha detto ieri Silvio Berlusconi a Milano contro una parte della magistratura e la Corte costituzionale sbriciola qualunque prospettiva di compromesso sulla giustizia. E apre una campagna elettorale di fatto, all'...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 04/10/10
A sinistra del centrosinistra i consensi crescono. Ormai si aggirano intorno all'11%. Più che di una novità, si tratta di un ritorno. Alle elezioni politiche del 2006, infatti, le formazioni a sinistra della sinistra (da qui: Sinistra) avevano, infatti, superato il 10%. In termini...