Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-06
«No». Bossi a chi gli chiede se la legge elettorale va cambiata, risponde netto: non si cambia. Ma al Senato, in commissione Affari costituzionali, ieri la discussione sulla riforma elettorale entra nel vivo e, a sorpresa, il Pdl va al contrattacco. Il vice capogruppo Gaetano...
Berlusconi cede alla «ragion di Stato». Mette da parte la reazione interiore, la «voglia di spaccare tutto» che lo porterebbe a urlare la sua verità, a pretendere per vendetta nuove elezioni subito. Annuncia in pubblico: «Si va avanti». Agli amici confida...
Marco Pannella l'annuncio l'ha dato nel corso della trasmissione radiofonica «Un giorno da pecora» di cui è stato ospite: nel prossimo week end sarà in provincia di Chieti, esattamente a Villa Santa Maria, dove è in programma da venerdì la tradizionale parata...
Immaginiamo la scena: è una bella giornata, un gruppo di ragazzi decide di trascorrerla in un parco giochi, quello di Gardaland. Non chiedono molto: solo di divertirsi insieme, ci sono già stati, l'hanno già fatto. Proprio perché ricordano quella bella giornata, ci sono...
L'Aula dibatte, la Comunità ebraica attende, Ciarrapico si dà alla macchia. Che il senatore ieri non si sarebbe presentato, visto che a Palazzo Madama si argomentava sui suoi insulti di matrice antisemita, era abbastanza scontato. Che ritenesse d'aver chiuso la vicenda con la lettera...
Ad accendere i riflettori sulla gestione del parco Regionale dei Castelli Romani sono i consiglieri alla Pisana della Lista Bonino-Pannella, Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo, con una interrogazione alla Polverini. «Per il 2010 - dicono la Regione ha tagliato circa il 50% il bilancio del...
Un colpo annunciato. Il nuovo attacco alla legge 40 era cominciato lo scorso aprile dopo che una sentenza della Corte per i diritti dell'uomo di Strasburgo aveva condannato l'Austria per un divieto di legge ritenuto discriminatorio. Quello sull'eterologa. I legali e le associazioni che da anni si...
Un giudice del tribunale di Firenze ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità della legge 40, in particolare l'ultimo comma dell'articolo 4 che prevede il divieto della fecondazione eterologa, ossia quella effettuata in vitro con almeno uno dei due gameti esterni alla...
“Abbiamo tentato per due anni. E per caso abbiamo scoperto che il problema di mio marito - la mancanza di spermatozoi - ci avrebbe impedito di avere figli". A parlare è E. G., impiegata piemontese, architetto di 38 anni. È la protagonista, con il marito, M. C. di 34 anni,...
La Legge 40 sulla fecondazione assistita è stata varata nel 2004. Le linee guida del 2008, però, hanno introdotto due novità: è possibile effettuare la diagnosi preimpianto sull'embrione da impiantare in utero (prima vietata) e ricorrere alla procreazione assistita anche...
Nuovo colpo alla legge sulla fecondazione assistita che ritorna per la seconda volta all'esame della Corte Costituzionale. Il dubbio riguarda una delle colonne principali della legge: la fecondazione eterologa vietata in Italia che si realizza con ovuli o seme esterno alla coppia. La decisione,...
Un figlio fecondato con il seme o l'ovulo di un donatore. Una soluzione ammessa in Olanda, Grecia, Spagna, ma impensabile in Italia: la legge 40 vieta categoricamente l'eterologa. Almeno fino a oggi. In futuro potrebbe cambiare qualcosa. Il tribunale di Firenze, infatti, ritiene «...
Operaio, 40 anni, non può avere figli perché non produce spermatozoi. Una malattia avuta da ragazzo gli impedisce di diventare padre. Sua moglie ha 37 anni, accetta di sottoporsi a fecondazione artificiale. Con la donazione dei seme. 1 due vanno in Svizzera e in Cecoslovacchia: sei...
Per la quarta volta un tribunale civile italiano solleva dubbi di incostituzionalità sulla legge 40, il baluardo ideologico dei governo Berlusconi che limita nel nostro Paese la procreazione medicalmente assistita (Pma), e la rinvia al giudizio della Consulta. Questa volta la Corte...
Ma è proprio vero che oggi, in questo nostro tempo postsecolare, le "domande di fondo che fino a ieri risuonavano nelle aule accademiche o nei laboratori degli scienziati" siano sulle bocche di tutti, "quasi assillanti nel dibattito quotidiano?" Domande come "da dove...
Futuro e libertà s'appresta a diventare l'ottantaduesimo partito della seconda Repubblica. Una madre generosa, dato che fin qui ha partorito cinque o sei figli l'anno, e senza l'aiuto della fecondazione artificiale. Cambia qualcosa per la politica italiana quest'ennesima creatura? E cambia...
Oggi pomeriggio a piazza di Pietra si svolge la manifestazione "Per la verità, per Israele". Manifestazione bipartisan, secondo l'anticipazione datane dall'on. Fiamma Nirenstein, «felice membro Pdl alla camera», come s'è autodefinita sul Corriere della Sera. La...
«Roma Capitale ha deciso di collaborare con Save the children alla creazione in Italia di un network di attori-chiave nazionali e internazionali che contribuisca alla strategia globale per la salute delle donne e dei bambini». L'annuncio è del sindaco di Roma Gianni Alemanno, il...
  «Quando l'acqua comincerà a mormorare, io prenderò di quell'ingrediente, in polvere bellissima come l'oro, chiamata farina gialla; e a poco a poco andrò fondendola nella caldaia, dove tu con una sapientissima verga andrai facendo dei circoli e delle linee. Quando...
  Ecco altre prove dei radicali sulle firme false raccolte perla lista che ha fatto rieleggere perla quarta volta il governatore lombardo Roberto Formigoni. Altri tre moduli con 53 firme, con calligrafia molto simile, che hanno il sapore di una sfida. «Formigoni ci ha accusato di dire...
Galeotto fu il rigatone. Quello, naturalmente, che la presidente del Lazio Renata Polverini ha malandrinamente, e letteralmente, infilato in bocca a Bossi, convocato in piazza Montecitorio dal sindaco di Roma Alemanno dopo gli insulti e le scuse al popolo della Capitale. Si sa: nella Seconda...
«Più di trecento firme false» tra quelle raccolte per consentire la presentazione del listino di Roberto Formigoni alle elezioni regionali dello scorso marzo. L'accusa arriva dai radicali della Lista Bonino che ieri a Milano hanno distribuito una copia dei moduli sottoscritti dai...
«La perizia calligrafica rivela la presenza di 374 firme false sul listino regionale "Per la Lombardia" a sostegno di Roberto Formigoni. Ed è una stima prudenziale, perché il controllo è ancora in corso». La denuncia parte dai radicali della lista Bonino-...
Denuncia per falso. La presenteranno i radicali contro Roberto Formigoni: «Almeno 374 delle 3628 firme che sono state raccolte a sostegno della sua lista alle ultime elezioni regionali sono false. Un numero sufficiente per rendere illegali le ultime elezioni regionali in Lombardia»....
“Formigoni si deve dimettere". Ne è convinto l'eurodeputato dei Radicali, Marco Cappato, che presenterà una denuncia contro il presidente della Lombardia per falso nella raccolta firme per le elezioni regionali del marzo 2010. Elezioni che, secondo Cappato, sono da rifare...