Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-06
Ci mancava solo la formula del patto di consultazione, che riporta indietro l'orologio fino agli anni '50, dopo i mandati esplorativi delle elezioni regionali e quell'alternativa che Bersani ha eletto parola chiave e fatto scrivere sulle tessere del Pd, dopo essere stato lo slogan degli ultimi tre...
Chissà cosa abbia ricavato il ministro La Russa dal suo tour de force in Parlamento ieri. Certo un appoggio men che entusiasta all'idea di armare i nostri caccia con missili, ancorché intelligenti. Non sappiamo se l'idea sia stata dettata dall'urgenza di mandare a caldo un segnale ai...
Io non parlo mai di politica perché mi annoia, neppure vado più a votare, però ogni tanto, nella noia, mi girano le scatole. Non faccio che sentirmi chiedere ogni giorno se sono di destra o di sinistra, e a parte che non sono di niente e si dovrebbe capire, da quando sono nato...
 Quello dell'altro ieri verrà ricordato come il martedì nero della Costituzione italiana. Il riferimento non è - come qualcuno potrebbe credere - alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio, secondo cui la Carta non è un dogma e quindi non ha senso gridare allo scandalo se qualcuno pensa...
L'eventuale decisione di mettere le bombe sugli aerei italiani in Afghanistan «sarà mia e solo mia così come è stata mia la decisione di non armare i Tornado per evitare rischi ai civili». Lo ha detto, a conclusione della sua relazione alle Camere sull'attentato...
A volte mi chiedo come sia possibile che in un Paese come l'Italia ancora si debba assistere a discriminazioni verso gli affetti dalla sindrome di Down, soprattutto quando tale avvenimento non si verifica in qualche frazione sperduta e provinciale, ma in uno dei parchi di divertimento più...
Si svolgono da domani a domenica i "referendum day", tre giorni di accelerazione della campagna di raccolta firme per sostenere i referendum antismog. Servono però volontari per i cento banchetti organizzati in tutta la città. È questo l'appello dei promotori, delle...
Germania, Francia, Regno Unito. Fino a qualche mese la erano questi i riferimenti irrinunciabili nel dibattito sulla legge elettorale. Se il "partito dell'uninominale" si era diviso fra turno unico inglese e doppio turno francese, gli alfieri del proporzionale si richiamavano al...
Fra le strade da percorrere per attrezzarsi contro alleati divenuti infidi (Mpa) e antichi sodali da parecchio tempo perduti e potenzialmente transitabili dalla collocazione autonoma all'inserimento nel centro-sinistra (Ude), sembra che Silvio Berlusconi continui a seguire quella dei piccoli...
Bombe o non bombe? Questo è il problema dei Parlamento italiano. Questo dibattito è stato al centro dell'informativa del ministro della Difesa Ignazio la Russa a Senato e Camera. La Russa potrebbe fare una scelta da solo, come ha ribadito nella sua intervista a Sky Tg24: l'eventuale...
Autunno 2006. Governa Romano Prodi, presidente della Camera è Fausto Bertinotti. Carlo Ciccioli, medico-psichiatra di Ancona, da pochi mesi deputato di An, apprende che l'imminente quotazione in Borsa della Poltrona Frau di Tolentino (Mc) si presta a molti interrogativi. Si documenta e il 6...
Belgrado, durante il Gay Pride dello scorso weekend. Genova, l'altro ieri. Gli hooligan, devastando la capitale serba e impedendo lo svolgimento della partita di calcio tra la loro nazionale e quella italiana, sono stati gli indiscussi protagonisti della recente agenda mediatica e internazionale,...
Kosavo je Srbija. Il Kosovo è serbo. È il grido degli hooligan serbi durante le partite di calcio. Per loro la ferita della provincia ribelle, indipendente da due anni, non si rimarginerà mai. Martedì sera, a Genova, bruciavano l'odiata bandiera rossa con l'aquila nera...
Puntuali arrivano le polemiche, dopo la guerriglia e gli arresti, la figuraccia rimediata in diretta tivù e la partita di calcio Italia-Serbia sospesa l'altra sera per violenze sugli spalti. Belgrado accusa l'Italia, ma chiede anche scusa. Il ministro Maroni difende Polizia e carabinieri, e...
L'altra metà del cielo alla conquista del potere vive condizioni opposte. Dipende se è di destra o di sinistra. L'onda rosa si è bloccata e impantanata a gauche. Sarà che il Pd non ha potere, ma di posti importanti occupati da donne ce ne sono ben pochi. I volti noti...
È scontro al Sant'Anna di Torino sulla sospensione di 25 giorni comminata dalla direzione ospedaliera a Silvio Viale, per la lite del 30 settembre scorso con un'infermiera. Un acceso diverbio, su cui è stata aperta un'istruttoria interna, tra il ginecologo ed esponente radicale e la...
Se il politico fa il professore, va di moda trasversale. Il primo è stato Luciano Violante. Invitato con grande scorno del Pd alla scuola di politica del Pdl bolognese, l'ex presidente della Camera si è difeso con orgoglio: «Sono un comunista democratico». E chissà...
Marco Pannella digiuna da giorni, con due moventi, molto diversi fra loro. Uno è la convinzione che lo stato della giustizia come si traduce nella condizione delle carceri non sia più civilmente e umanamente sopportabile. Ha ragione, naturalmente. Ieri è stato stancamente...
  Erano i giorni in cui si facevano e disfacevano gli elenchi per le Regionali a causa dei problemi interni al Pdl (bisognava inserire nei posti sicuri l'igienista dentale del premier...), dei capricci della Lega e dei vari potentati locali. Quella lista bocciata dai giudici, poi riammessa,...
  L'ossequio di Stato alla Chiesa cattolica costa all'Italia milioni di euro ogni anno d'entrate perdute e, adesso, le vale pure il fastidio di un' "indagine approfondita" della Commissione europea, in quella che potrebbe tramutarsi nella tappa d'avvio d'una procedura d'infrazione,...
È un privilegio da cancellare l'esenzione dall'Ici concessa dall'Italia aipalazzi del Vaticano? La Commissione europea ha deciso di aprire un'inchiesta formale e approfondita per accertare se il nostro Paese viola le norme per gli aiuti di Stato, consentendo di non pagare la tassa comunale a...
«Non credo che la Camera scinderà il contratto di locazione di palazzo Marini. E anche se lo facesse, affitteremmo quell'immobile ad altri clienti». Sergio Scarpellini, classe 1937, tra i maggiori immobiliaristi e costruttori romani, rompe il suo riserbo e risponde alle domande...
Come già sanno i lettori de l'Unità, in Campania l'8 e il 9 ottobre si sono svolte due giornate di mobilitazione in difesa dei diritti dei braccianti stranieri. Quanto è accaduto merita una riflessione. Innanzitutto lo «sciopero delle rotonde»: la presenza degli...
Mentre i medici dell'Anaao-Assomed minacciano lo sciopero generale contro i tagli negli ospedali, la presidente della Regione, Renata Polverini, si prende 15 giorni di tempo, come invocato dall'opposizione, per confrontarsi con i sindaci dei Comuni che da giorni protestano contro la chiusura di 24...
  Alle 11 i partiti dell'opposizione si troveranno per manifestare sotto il ministero dell'Economia, dove ieri mattina si è aperto il tavolo di verifica del piano di riordino della rete ospedaliera presentato dal commissario ad acta Renata Polverini. L'annuncio del presidente della...