Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-06
C'è voluto un convegno organizzato dalla Provincia di Roma per far emergere finalmente le voci delle donne utenti dei consultori familiari della regione Lazio ma anche degli operatori, dei medici, degli psicologi e degli assistenti sociali che in quei presidi socio-sanitari pubblici vivono e...
Sono i dati dell'Osservatorio di Pavia a dare sostanza all'allarme del Pd: «Il Tg Lazio è diventato TeleAlemanno». Il monitoraggio periodico sul pluralismo politico nei telegiornali regionali effettuato per conto della Rai dal 30 marzo al 30 giugno (l'ultimo disponibile) segnala...
Un partito deve saper ascoltare, non è necessario che partecipi a una manifestazione. Questa l'opinione espressa da Massimo D'Alema e, evidentemente, condivisa da Pier Luigi Bersani, per spiegare l'assenza del Pd (in quanto partito) alla manifestazione della Fiom. Sarebbe facile obiettare...
Un parco di 800 ettari, il più grande in Europa, e un centro per lo sviluppo sostenibile che farà da punto di raccordo tra università, laboratori e centri di ricerca. Questo sarà quello che resterà a Milano dal 2016 in poi, una volta conclusa l'Expo e grazie...
Venticinque milioni di euro solo per i lavori di ristrutturazione; 3 milioni e 700 mila euro per pagare l'affitto a una ex-Ipab che fa capo alla Regione Lazio; l milione per «provvedere ad adeguati arredi». Dunque, facendo due conti, poco meno di 30 milioni di soldi pubblici tutti gi...
Tra «appropriazioni indebite» di una certa destra e il vortice della mistificazione a sinistra, a vent'anni dalla sua scomparsa Leonardo Sciascia continua a far discutere. A fare luce sugli equivoci ci ha pensato Emanuele Macaluso, storico esponente del Pci, ex direttore dell'Unit...
  Per una lettera in meno, tutti gli enti non commerciali (quindi quelli ecclesiastici, e non solo; ma anche il mondo del non profit e del volontariato in genere) dovrebbero, dal 2014, cominciare a pagare l'Imu, cioè la futura versione dell'Ici sugli immobili. In gioco ci sarebbe una...
Se ne sta seduto su uno scoglio della sua Sicilia con lo sguardo perso a guardare il mare: così appare Leonardo Sciascia, grande maestro di letteratura e di vita, sulla copertina dell'ultima «biografia ragionata», scritta da un suo grande amico, Emanuele Macaluso. Sciascia...
  Il vecchio leone è arrivato a cifra tonda. Ottanta anni. E per festeggiare l'importante traguardo oggi a Torino, presso il Circolo della stampa, personalità della cultura, del giornalismo e dello spettacolo si raduneranno per celebrare Marco Pannella. Verranno letti messaggi e...
Il caso Antigua, portato alla ribalta dalla trasmissione "Report" di Raitre, ha animato ieri il dibattito politico. Ed è approdato anche in Parlamento a con un'interpellanza che porta la firma del leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro e di tutto il suo gruppo alla Camera...
Il neoministro dello Sviluppo economico Paolo Romani l'ha trovata «una puntata francamente odiosa». Più odiosa, per Antonio Di Pietro, è invece la sostanza dell'inchiesta, tanto da annunciare la presentazione di un'interpellanza affinché il presidente del Consiglio...
Le paline abusive che segnano le fermate degli open bus continuano a invadere il Centro della Capitale. Chi le deve rimuovere? Da settimane ormai le varie parti coinvolte promettono un impegno nel far rispettare semplicemente il Codice della Strada. Ma dopo un primo intervento di rimozione per mano...
Si inasprisce lo scontro sul caso delle firme irregolari contestate dai radicali alla liste di Roberto Formigoni alle scorse elezioni regionali. Dopo la denuncia del partito di Marco Pannella e l'inchiesta di Repubblica, ieri sono scesi in campo anche i senatori lombardi del Pd. «Chiediamo...
Alla fine di una giornata di botta e risposta a distanza, Pierluigi Bersani perde la pazienza. E al Tg3 della sera gesticola un po' quando dice: «Non so che cosa pensi Casini, ma senza il progetto del Pd, senza i nostri uomini e donne, senza i nostri numeri, l'alternativa a Berlusconi non si...
Centinaia di migliaia di italiani scendono in piazza, si parla soprattutto del Pd. Il partito di Pierluigi Bersani (ma anche di Walter Veltroni e Ignazio Marino) in piazza San Giovanni sabato scorso c'era ma si notava poco, due, tre bandiere al massimo e un pugno di dirigenti. Abbastanza per far...
Una premessa. In molte aziende italiane, anche piccole, è ormai una prassi, mutuata dagli americani, quella di sottoporre il personale da assumere a test attitudinali e d'intelligenza. E ora passiamo alla prima azienda culturale italiana, la Rai, e al suo direttore generale, Mauro Masi. Dopo...
Pressato dalle esigenze di bilancio per lanciare il federalismo e dalla procedura per aiuti di Stato della Commissione Ue, il governo si appresta a cancellare parte delle esenzioni fiscali concesse alla Chiesa. La porzione più corposa, ovvero quella che ogni anno permette agli enti...
La globalizzazione ha abbattuto in tutto il mondo il tabù della libera circolazione dei capitali. Figurarsi perciò se l'Italia può impedire ai suoi cittadini di comprare ville ai Caraibi. Chi la governa ha però il dovere di verificare che gli investimenti siano fatti nel...
  Caro direttore, l'editoriale di ieri di Ernesto Galli della Loggia affronta direttamente, senza ipocrisie e titubanze, la situazione in cui si trova il centrodestra italiano. Accanto alla riflessione molto critica nei confronti del Pdl, viene affrontata anche la questione della futura...
Il tritacarne è grande e ci sta anche Panorama. Detto fatto. Il settimanale si trova a dover affrontare una grana. Un suo giornalista infatti è indagato per violazione di sistemi informatici. Cosa ha combinato? Lo scorso anno attraverso una fonte personale, un appuntato della Guardia...
Nelle prime due settimane di ottobre la voce del premier Berlusconi e del suo Governo ottengono oltre metà del parlato Tv dell'informazione politica trasmessa dai telegiornali, se poi a questo tempo aggiungiamo quello raccolto dagli esponenti del Pdl e della Lega arriviamo al 66% del tempo...
Litigano tutti. Noi vediamo le cronache, specialmente le più drammatiche, coi morti per futili motivi, ma qui la lite è diventata la cifra della politica quotidiana. Litigano Fini e Berlusconi, litigano Cicchitto e Bocchino, litigano Briguglio e Storace, litigano la Bindi e Veltroni,...
A leggere le linee guida riguardanti l'accordo raggiunto tra Unicredit e sindacati a proposito di esuberi e nuove assunzioni, viene da chiedersi in che paese viviamo e se non si provi almeno un po' di pudore quando si "ufficializzano" pratiche non meritocratiche e non trasparenti. L'...
La piazza continua a dividere le opposizioni, anche al proprio interno, come nel caso del Pd. Da una lato, contro la piazza, Casini, dall'altro, a fianco dei metalmeccanici, Di Pietro e Vendola. In mezzo Bersani, che non è andato a Piazza S. Giovanni, ma deve tener presenta la posizione di...
La scorsa primavera per le elezioni regionali ho votato un partito collegato al presidente Formigoni; oggi i Radicali sostengono che le firme per la presentazione della lista regionale "Per la Lombardia" sono irregolari e quindi deve decadere l'elezioni di Formigoni e bisogna tornare alle...