Articolo di Andrea Montanari pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 25/10/10
Non si placa la polemica, anche nel centrodestra, dopo che la procura ha aperto un nuovo filone d'inchiesta sulle firme false per il listino che sosteneva Roberto Formigoni alle scorse elezioni regionali. Al governatore che ha chiamato in causa i partiti che lo sostenevano («Non ho raccolto...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 25/10/10
«C'eravamo smarriti e oggi ci siamo ritrovati», per dimostrare che esiste «un'Italia migliore». È uno dei passaggi chiave del discorso di chiusura di Nichi Vendola al congresso fondativo di Sinistra Ecologia e Libertà a Firenze, dopo essere stato eletto...
Articolo pubblicato su Il Giornale ed. Milano, il 25/10/10
Quattordicimila firme raccolte per i referendum sull'ambiente e la qualità della vita promossi da Verdi, Radicali e dall'ex assessore Edoardo Croci. C'è tempo fino a16 novembre per tagliare il traguardo delle 15.000 richieste per indire i referendum. Lo dicono i promotori della...
Articolo di Aldo Cazzullo pubblicato su Corriere della Sera, il 25/10/10
Il divorzio da Finì sì sta rivelando per. Berlusconi più complicato di quello da Veronica. Tra marito e moglie, se non altro, c'è una trattativa in corso. Ma il presidente del Consiglio e il presidente della Camera neppure si parlano. È tutto un fiorire di...
Articolo di Guido Olimpio pubblicato su Anche a seguito delle dichiarazioni rese oggi dal viceministro Visco al Corriere della Sera, il 25/10/10
È la voce dell'alleato storico degli Stati Uniti a invocare chiarezza. «La lettura dei documenti di Wildleaks è scioccante e le accuse che emergono sono molto serie. Suppongo che l'amministrazione Usa darà la sua risposta, anche se non sta a noi dire cosa fare». Il...
Articolo di Giulio Petrilli pubblicato su da l'Unità, il 25/10/10
La commissione Affari Costituzionali dei Senato ha votato a maggioranza il lodo Alfano, che è una proposta di legge riguardante la sospensione dei processi per il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio, la commissione ha approvato anche la retroattività alla stessa...
Articolo di Andrea Carugati pubblicato su L'Unità, il 25/10/10
«Ci eravamo smarriti, ci siamo ritrovati», esordisce Nichi Vendola poco prima di mezzogiorno, per concludere un'ora e mezzo dopo con Bella Ciao a squarciagola, (sparuti) pugni chiusi tra i delegati, e un abbraccio corale della platea che lo incorona leader di Sel ben prima del voto...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 25/10/10
Nichi Vendola parla ai cattolici e alla Chiesa. Propone un'alleanza «tra le forze centriste e di sinistra ma senza ipoteche moderate». Invita a «un compromesso», a patto che si voglia battere «la precarietà del lavoro, contro cui è anche il papa, quindi...
Articolo di Massimo Mucchetti pubblicato su Corriere della Sera, il 25/10/10
Sergio Marchionne ha speso sull'Italia parole di verità che sono diventate parole di troppo a causa di alcuni, rumorosi silenzi. Parole che non vorremmo leggere come il prologo di un addio. Senza l'Italia la Fiat andrebbe meglio, sostiene il suo amministratore delegato. Certo, negli anni in...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 25/10/10
Il discorso di Nichi Vendola, “ecumenico” ma allo stesso tempo caro ai temi del sindacato rosso, non ha certo mancato di suscitare reazioni, anche critiche. Soprattutto nell'opposizione. Giorgio Merlo del Pd accusa l'aspirante sfidante di Bersani alle primarie di «recitare troppe...
Articolo di Riccardo Barenghi pubblicato su La stampa, il 25/10/10
Tutti in piedi, cantano a squarciagola «Bella ciao». Finisce così il primo congresso di Sinistra ecologia e libertà. Finisce con una standing ovation per il suo leader Nichi Vendola, eletto presidente all'unanimità (peraltro era l'unico candidato). E adesso, fatto...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 25/10/10
Scrivo questo articolo prima ancora di aver visto Report, il programma televisivo (Raitre) della domenica sera, condotto da Milena Gabanelli, dedicato ieri al ministro Giulio Tremonti. Lo scrivo proprio perché la trasmissione ha già suscitato polemiche basate su niente. Ormai siamo...
Articolo di Giuseppe Provenzano pubblicato su L'Unità, il 25/10/10
Tutto comincia col compagno Boccadutri. Senza il compagno Boccadutri,non si può capire Leonardo Sciascia e i comunisti. Ed Emanuele Macaluso, che è uomo generoso, lo rivela già nella dedica. E un vincolo politico e umano, che risale ai verd'anni di Macaluso e Sciascia, che li...
Articolo di Paolo Valentino pubblicato su Corriere della Sera, il 25/10/10
Nella Mosca della perestrojka, dove la cremlinologia tradizionale fu messa in crisi da una valanga di notizie, vere o presunte, Demetrio Voicic distillava gocce di saggezza riassumendo il rovello dei media: «Prima non sapevamo nulla e capivamo tutto, ora sappiamo tutto e non capiamo nulla...
Articolo di Giannino della Frattina pubblicato su Il Giornale, il 25/10/10
«Gianfranco Fini arriva a Milano? Non portava nessuno in piazza prima da leader di An, figuriamoci se ci spaventa oggi». Il benvenuto dell'onorevole Massimo Corsaro è di quelli aspri. «Il grave - s'infervora l'ex colonnello di An oggi roccioso deputato Pd! -...
Articolo di Mario Calabresi pubblicato su La stampa, il 25/10/10
Esiste un gesto antico di pietà che mi torna in mente continuamente in questi giorni, è quello di coprire il corpo di chi è morto in un luogo pubblico. Lo si fa con un lenzuolo bianco, una coperta, un qualunque indumento che protegga almeno il volto e il busto di chi ha perso...
Articolo di Valentina Grassini pubblicato su Il Sole 24Ore, il 25/10/10
Che l'eyewear fosse un accessorio diffuso dagli albori della politica italiana lo dimostra anche il dipinto di Francesco Hayez dei 1864, raffigurante un piano americano del primo ministro di casa Savoia, Camillo Benso Conte di Cavour. Una montatura glasant ante litteram quella di uno dei...
Articolo di Andrea Montanari pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 24/10/10
Dopo la notizia dell'apertura da parte della procura di un nuovo filone di inchiesta sulle firme false per il listino che sosteneva Roberto Formigoni alle scorse elezioni regionali, la Legasi sfila e rinvia al mittente la richiesta di «chiarimenti» fatta alcuni giorni fa dal governatore...
Articolo di Andrea Montanari pubblicato su la Repubblica - ed. Milano, il 23/10/10
II radicale: abbiamo presentato documenti incontestabili
Marco Cappato, ex europarlamentare radicale, è soddisfatto della decisione della Procura?
«Noi avevamo prodotto e pubblicato una documentazione incontestabile, infatti nessuno si è ancora azzardato a contestarla nel...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 23/10/10
La riflessione che propongo prende le mosse da un manifesto elaborato dal Partito democratico: quattro righe in rosso e tre in nero, fondale bianco, semplice, essenziale, come dev'essere un manifesto, che informa, non è un quadro. «Il lodo Alfano retroattivo - si legge - assicura l'...
Articolo pubblicato su Il Corriere.it, il 22/10/10
Oche finte e becchi gialli nella piazza michelangiolesca del Campidoglio per chiedere che l'anagrafe degli eletti venga attuata. I radicali, che da due settimane camminano senza sosta attorno al Marco Aurelio in quella che hanno chiamato la «Walk Around», giovedì hanno rincarato...
Articolo di Antonio Misiani pubblicato su Europa, il 22/10/10
Il via libera del parlamento europeo alla proposta di direttiva sulla lotta ai ritardi di pagamento alle imprese è un importante passo in avanti per le piccole e medie imprese (Pmi), sempre spesso schiacciate tra le inadempienze della pubblica amministrazione, gli interessi delle banche e lo...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 22/10/10
Sono tornate le oche in Campidoglio. Sono i pupazzi portati dai Radicali prima in piazza, poi nell'aula Giulio Cesare dove si stava svolgendo il consiglio comunale per protestare, come ha ricordato il segretario romano Riccardo Magi, per la mancata pubblicazione dei redditi e delle spese elettorali...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 22/10/10
In Campidoglio, con una decina di palloncini a forma di oca, un gruppo di militanti dei Radicali ha protestato con l'obiettivo di «svegliare i romani e risvegliare legalità e trasparenza nelle istituzioni attraverso l'attuazione dell'anagrafe pubblica degli eletti votata lo scorso...
Articolo di Riccardo Paradisi pubblicato su Liberal, il 22/10/10
Dunque esiste anche un antiberlusconismo di destra, si son detti alcuni osservatori di superficie di quella strana e multiforme creatura che è la destra italiana e più in particolare la destra finiana dopo che sul web, s'è materializzato il dissenso neofuturista verso il...