Articolo di Maurizio Giannattasio pubblicato su Corriere della Sera, il 29/10/10
Quota raggiunta. Milanosimuove ha raccolto le 15mila firme necessarie per indire i cinque referendum sull'ambiente. La conferma arriva da una mail interna al gruppo referendario: «Siamo arrivati a 15.001 firme». Ma ancora nessuno del comitato promotore canta vittoria perch...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/10/10
Caro Colombo,mi aiuti a capire una cosa: siamo in un prima o in un dopo? Stiamo andando verso un meglio o verso un peggio, e questo paese, a parte la crisi di tutti, è in salita o in discesa? Vincenzo
A racchiude tutta un' epoca della storia, non solo italiana. Gli Stati Uniti...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/10/10
Da oggi a lunedì (con l'elezione del nuovo segretario) i Radicali saranno a congresso a Chianciano Terme. Al centro del dibattito temi internazionali come la pena di morte inflitta a Tareq Aziz e le strategie di politica estera "del nostro Paese troppo connessa agli affari...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 29/10/10
Vincenzo Lo Cascio, funzionario della polizia penitenziaria, è il nuovo garante per i detenuti di Roma Capitale. Lo ha nominato il sindaco Alemanno. Lo Cascio, 40 anni, ha collaborato nell’ultimo anno e mezzo con l’amministrazione capitolina occupandosi di lavori socialmente...
Articolo di Pierre De Nola pubblicato su Italia Oggi, il 29/10/10
Silvio Berlusconi visita il termovalorizzatore di Acerra, e Marco Pannella aiuta Guido Bertolaso nella battaglia contro i rifiuti campani: il radicale Aldo Loris Rossi, architetto e urbanista, già presidente dell’associazione «Per la grande Napoli», ha consegnato al...
Articolo di Giampiero Calapà pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/10/10
Una lista ("Per la Lombardia" di Roberto Formigoni) autenticata dalle firme prima di esser chiusa, cioè dove sono comparse prima le firme dei sottoscrittori e poi, in un secondo momento, i nomi dei candidati. Tra cui quello di Nicole Minetti. Elezioni regionali del marzo 2010. Come...
Articolo di Giorgio Pagano pubblicato su Il Secolo XIX, il 29/10/10
Il nucleare italiano vuole ripartire. Dopo una lunga assenza è stato finalmente nominato il nuovo ministro per lo Sviluppo economico, Paolo Romani, che ha subito provato ad accelerare, a partire dalle nomine dei vertici dell’Agenzia per la sicurezza nucleare. In realtà il...
Articolo di Diego Gabutti pubblicato su Italia Oggi, il 29/10/10
Per John Locke, filosofo inglese del seicento e padre del cosiddetto illuminismo critico, il tirannicidio era un «appello al cielo».
Chi aveva privato gli uomini della libertà, dominandoli con la violenza e la paura, non era soltanto un nemico, tra tanti, dell’umanit...
Articolo pubblicato su La Padania, il 29/10/10
«Ringrazio Marco Pannella per la disponibilità ad interloquire con questa Commissione, testimoniando i valori di libertà e di democrazia che gli sono propri e che sono oggi in gioco in questa battaglia di civiltà». Con queste parole il Presidente della...
Articolo di Massimo Solani pubblicato su L'Unità, il 29/10/10
Le carceri italiane esplodono nel disinteresse della politica. La popolazione carceraria aumenta, l'organico degli agenti di polizia penitenziaria è gravemente carente e decessi e suicidi ricordano ogni giorno quanto grave sia il problema negli istituti di pena. Eppure il piano...
Articolo di Marika Gervasio pubblicato su Il sole 24 ore, il 29/10/10
«Ho sempre ritenuto la comunicazione uno strumento fondamentale per qualunque attività, una comunicazione che deve essere creativa, corretta e coerente e che dia sempre il giusto peso alla capacità di saper ascoltare».
A parlare è Luca Cordero di Montezemolo...
Articolo pubblicato su Roma, il 29/10/10
Il tema del rapporto con il Pd si preannuncia come centrale nella quattro giorni di congresso dei Radicali che si apre oggi a Chianciano Terme. I dirigenti della Rosa nel Pugno hanno anche inviato una lettera al segretario Pier Luigi Bersani rivendicando maggiore ascolto e interlocuzione...
Articolo pubblicato su Roma, il 29/10/10
Il tema del rapporto con il Pd si preannuncia come centrale nella quattro giorni di congresso dei Radicali che si apre oggi a Chianciano Terme. I dirigenti della Rosa nel Pugno hanno anche inviato una lettera al segretario Pier Luigi Bersani rivendicando maggiore ascolto e interlocuzione politica...
Articolo pubblicato su Terra, il 29/10/10
Come ogni anno i Radicali italiani si incontrano in un Congresso aperto ai delegati come alla società civile. E alle altre forze politiche, come la Federazione dei Verdi, il Partito socialista italiano, Futuro e libertà i cui esponenti quest’anno hanno confermato la propria...
Articolo di Panoramix pubblicato su Europa, il 28/10/10
Le condanne a morte «Tutte le condanne a morte sono odiose, e ciascuna lo è a modo suo». Si può partire da questa lineare affermazione di Adriano Sofri sulla prima pagina di Repubblica per sintetizzare il senso dei commenti di molti quotidiani sulla condanna all'...
Articolo di Sergio D'Elia pubblicato su Il manifesto, il 28/10/10
Salvare Tareq Aziz non è un «mero» atto umanitario ma un obiettivo politico: la difesa del diritto e della verità, della legalità e della giustizia in Iraq. Marco Pannella lotta per affermare questi principi in Iraq e nel cosiddetto «mondo libero» da...
Articolo di Alessio Di Carlo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 28/10/10
Secondo statuto, il congresso di Radicali Italiani si tiene ogni anno nel weekend a cavallo del primo novembre. In altre parole, a metà tra la ricorrenza laica della zucca di Halloween e quella religiosa di Ognissanti. E quale miglior momento per un'assise che, ogni anno, vede al centro...
Articolo di Marcello Buttazzo pubblicato su Europa, il 28/10/10
Caro Orlando, l'Alta Corte di Baghdad ha condannato a morte Tareq Aziz, ex vice primo ministro di Saddam Hussein. Può un paese, uscito da lunghi annidi tribolazioni ed efferatezze, usare la pena capitale come strumento di vendetta, per regolare conti passati? L'Ue, il presidente Napolitano,...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 28/10/10
Un amico, eminente e autorevole figura del panorama politico italiano, sostiene che in definitiva il Vaticano - se non la chiesa - è sempre torbidamente macchiato dalla pratica della simonia. La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche, di indulgenze o assoluzione di...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 28/10/10
È una brutta notizia la condanna a morte di Tareq Aziz. Prima di discutere questo evento, che presenta al mondo il nuovo dispotismo iracheno (l'esecutivo, pur senza Governo, decide inizio, fine e sentenza di un processo), è bene dire con chiarezza che in tutta questa storia di arbitrio, di violenza...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 28/10/10
L'Alto Commissario Onu per i diritti umani Navi Pillay ha chiesto a Washington e Baghdad di indagare sulle accuse di torture emerse dai documenti riservati del Pentagono sulla guerra in Iraq diffusi dal sito WikiLeaks.
In un comunicato pubblicato sul sito dell'Onu, la signora Pillay sottolinea che...
Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su Europa, il 28/10/10
La crisi dei rifiuti in Campania è molto di più di un problema locale, per molti versi è la rappresentazione più fedele di quanto Marco Pannella dice da anni: «Dove c'è strage di diritto, c'è strage di popoli». Una frase che può sembrare...
Articolo di Alberto Custodero pubblicato su la Repubblica, il 28/10/10
Simone La Penna quando è entrato in carcere, a Regina Coeli, nel gennaio del 2009, pesava 80 chili. Quando è morto, il 26 novembre dello stesso anno, ne pesava poco più di 45. Cinque medici e un'infermiera sono ora indagati per omicidio colposo dalla procura di Roma. E oggi il...
Articolo di Giampaolo Pansa pubblicato su Libero, il 28/10/10
Che cos’è un pugno alla tempia? Se chi lo riceve è iellato, equivale a un colpo di pistola che può ucciderti. Come è accaduto all’infermiera rumena. Maricica Hahaianu. Martedì sera la fortuna ha assistito Daniele Capezzone, il portavoce dei PdL,...
Articolo di Paolo Della Sala pubblicato su Il Riformista, il 28/10/10
C'è un avvocato italiano nel passato come nel futuro di Tareq Aziz. t Mario Lana, già braccio destro di Lelio Basso, cofondatore della Camera di Commercio italo-araba e coordinatore della Carta di Algeri sui diritti dei popoli. «Non sono innocentista come Formigoni» dice...