Articolo di Betta Calandra pubblicato su Terra, il 31/10/10
Legalità, onestà e antiproibizionismo. Sono le tre parole d’ordine del nono congresso radicale in corso a Chianciano, che si concluderà domani. In confronto alla rivolta ghandiana sociale, politica, morale dell’anno scorso, e alla gigantografia di Pannella e...
Articolo pubblicato su La stampa, il 31/10/10
«Massimo è potente, anche il Papa si pronuncia su una sua imbeccata». È un Marco Pannella polemico come sempre, anche se provato da 28 giorni di sciopero della fame e 4 di sciopero della sete, quello che interviene per due ore al nono congresso dei Radicali italiani e...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/10/10
Non è il tono ultimativo che aveva scelto venerdì il segretario Mario Staderini aprendo i lavori del IX congresso dei Radicali. «C’è un rischio di rottura con il Pd, perché da parte dei democratici vengono poste in essere pratiche antiradicali». Ma il...
Articolo pubblicato su L’Unità, il 31/10/10
Silvio Berlusconi va avanti verso il baratro con la forza di gravità ed accelera irrimediabilmente fino al disastro finale». Lo ha detto Marco Pannella intervenendo per due ore al IX Congresso dei Radicali Italiani.
Il Leader storico dei Radicali ha espresso un giudizio molto...
Articolo di Al. T. pubblicato su Corriere della Sera, il 31/10/10
«Complimenti Massimo D’Alema: hai ordinato e subito ti hanno risposto. Compagno Massimo sei potente, anche il Papa si pronuncia su una tua imbeccata». Marco Pannella, al nono Congresso dei Radicali a Chianciano, attacca l’ex ministro degli Esteri. Ma chiarisce: «Criticare D’Alema non è andare...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 30/10/10
«Potrei fare anch’io l’elenco delle "pratiche radicali" contro il Pd». Così ha esordito Rosy Bindi intervenendo al IX congresso dei radicali italiani, replicando alle critiche per nulla vellutate rivolte poco prima da Mario Staderini al partner democratico...
Articolo di Giampiero Calapà pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 30/10/10
I Radicali aprono il congresso subito con il botto: "C’è un rischio di rottura con il Pd, perché da parte dei democratici vengono poste in essere pratiche anti-radicali". Così ha esordito il segretario uscente Mario Staderini (pronto alla ricandidatura), che in...
Articolo pubblicato su Europa, il 30/10/10
«C’è un rischio di rottura con il Pd, perché vengono poste in essere pratiche antiradicali». Così il segretario Staderini al 9° congresso dei Radicali. «C’è un lungo elenco di difficoltà che ledono la nostra dignità di...
Articolo pubblicato su Il Sole 24Ore, il 30/10/10
«C’è un rischio di rottura con il Pd, perché da parte dei democratici vengono poste in essere pratiche antiradicali». Con queste parole il segretario Mario Staderini ha avviato i lavori del nono congresso dei Radicali che si concluderà lunedì. «C...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 30/10/10
«Potrei fare anch’io l’elenco delle pratiche radicali contro il Pd». Così ha esordito Rosy Bindi intervenendo al IX Congresso dei Radicali italiani replicando alle critiche per nulla vellutate rivolte poco prima da Mario Staderini al partner democratico in Parlamento...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/10/10
Da oggi a lunedì (con l’elezione del nuovo segretario) i Radicali saranno a congresso a Chianciano Terme. Al centro del dibattito temi internazionali come la pena di morte inflitta a Tareq Aziz e le strategie di politica estera "del nostro Paese troppo connessa agli affari privati...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 29/10/10
Alla fine Marco Pannella è riuscito, grazie soprattutto alla propria forma di lotta non violenta consistente in sciopero della fame e della sete congiunto, a farsi audire per una buona oretta e mezza davanti alla Commissione esteri della Camera. È riuscito a dire la sua verit...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 29/10/10
La guerra in Iraq si poteva evitare, ma non se ne può parlare. In Inghilterra Tony Blair ha dovuto deporre davanti all' «Iraq Inquiry», Nick Clegg ha bollato il bombardamento di Baghdad come «la peggior decisione inglese», negli Stati Uniti George W. Bush...
Articolo pubblicato su Gli Altri, il 29/10/10
Ci ha fatto incazzare per decenni più di qualsiasi altro leader politico, e più di ogni altro leader ci ha fatto sognare e sperare. Non si contano le volte in cui abbiamo smadonnato: «Che palle sti radicali!». E poi, sempre, ci siamo dovuti confessare che per...
Articolo di Annalena Di Giovanni pubblicato su Terra, il 29/10/10
Continua la lotta contro il tempo per salvare la vita all'ex braccio destro di Saddam Hussein, Tareq Aziz, condannato all'impiccagione dall'Alto tribunale iracheno nel caso che, entro 30 giorni, i giudici non ne accolgano l'appello. E in Italia è approdata in Senato ieri la lettera...
Articolo di Carlo Musumeci Stefania Rossini pubblicato su l'espresso, il 29/10/10
Cara Rossini, dall’inizio dell’anno i suicidi in carcere sono cinquantacinque... e nessuno ne parla. Molte persone al di là del muro di cinta si domandano perché molti detenuti si tolgano la vita. Invece molti detenuti al di qua del muro si domandano quale motivo hanno per...
Articolo di Stefano Citati pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/10/10
“Caino al cento per cento”. Così Marco Pannella definisce Tareq Aziz: e proprio come il primo assassino della storia (biblica) l’ex vice primo ministro iracheno ha il diritto di avere salva la vita. Dunque "nessuno tocchi Caino" (associazione contro la pena...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L'Unità, il 29/10/10
Un pronunciamento importante. Che ora attende di essere tradotto in azione politico-diplomatica da parte del governo. Il Senato ha votato all'unanimità una mozione che impegna il governo italiano ad intervenire con urgenza nei confronti delle autorità irachene perché sia...
Articolo di Davide Carlucci Rodolfo Sala pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 29/10/10
«In Lombardia tra non molto si tornerà alle urne». Così la pensa il radicale Marco Cappato, difronte agli sviluppi dell'inchiesta sulle firme irregolari presentate dal centrodestra a sostegno della lista del governatore rieletto alle ultime regionali.
La...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 29/10/10
La deputata Maria Antonietta Coscioni (Pd) ha portato in Parlamento la denuncia del Coordown, coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome down, sulla revoca da parte dell’Inps dell’indennità di accompagnamento. Si chiede l’intervento del ministro della...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 29/10/10
Il gip di Milano, Cristina Di Censo, si è riservata di prendere una decisione sulla richiesta di archiviazione presentata dalla procura di Milano in relazione all’esposto presentato nel marzo scorso dai Radicali che lamentavano irregolarità nella raccolta firme nelle liste...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/10/10
Caro Colombo, mi aiuti a capire una cosa: siamo in un prima o in un dopo? Stiamo andando verso un meglio o verso un peggio, e questo paese, a parte la crisi di tutti, è in salita o in discesa?
Vincenzo
La Domanda racchiude tutta un’epoca della storia, non solo italiana. Gli Stati...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/10/10
Da oggi a lunedì (con l’elezione del nuovo segretario) i Radicali saranno a congresso a Chianciano Terme. Al centro del dibattito temi internazionali come la pena di morte inflitta a Tareq Aziz e le strategie di politica estera "del nostro Paese troppo connessa agli affari privati...
Articolo di A.Se. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 29/10/10
L'archiviazione non è arrivata, la Procura deciderà nei prossimi giorni. La vicenda delle presunte irregolarità amministrative nella raccolta delle firme per il listino di Roberto Formigoni alle scorse Regionali si arricchisce di un nuovo capitolo. Le omissioni formali...
Articolo pubblicato su Libero - ed. Milao, il 29/10/10
Le omissioni o irregolarità riscontrate nella raccolta delle firme delle liste elettorali e la presunta falsità di 349 sottoscrizioni per la lista di Roberto Formigoni sono due questioni separate da valutare con due differenti inchieste. È la posizione sostenuta oggi dal...