Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 09/11/10
Di Pietro parte in quarta: «Caro Bersani, dobbiamo stanare Fini, ci deve dimostrare se ci fa o ci è. Il Pd che ha i numeri presenti una mozione di sfiducia a Berlusconi e al governo. Basta con il gioco degli equivoci, non accetteremo che al governo ci vada il solito Casini»....
Articolo di Dina Galano pubblicato su Terra, il 09/11/10
Sono sempre più isolati, ora, i sei extracomunitari appollaiati da dieci giorni sulla gru del centro di Brescia. Resistono alle intemperie, come alle intimidazioni. Da ieri tuttavia la loro lotta è incrinata; hanno perso un importante sostegno, quello delle centinaia di bresciani e...
Articolo di Davide Re pubblicato su Avvenire, il 09/11/10
Non solo applausi, anche critiche per gli esponenti di governo intervenuti ieri a Milano all’assise sulla famiglia. Critiche partite già in loco. All’esterno del Milano Convention Center un sit-in di protesta dei radicali, con Marco Cappato ed Emma Bonino, della Sel, con il...
Articolo di Laura Matteucci pubblicato su L’Unità, il 09/11/10
Nessuna presa di distanza, figurarsi, ma nemmeno un filo di dichiarato imbarazzo. «Assolutamente no», ripete più volte sempre più torvo il ministro Sacconi, «imbarazzo? ma stiamo scherzando?». Un pezzo dell’esecutivo è a Milano, alla seconda...
Articolo di Dino Martirano pubblicato su Corriere della Sera, il 09/11/10
Di lunedì i corridoi della Camera appaiono deserti come al solito ma il sempre presente Mario Pepe (Pdl) si lamenta che il clima da fine legislatura è ormai palpabile: «Basta vedere la fretta con cui ti salutano i funzionari; sono evasivi, tanto loro restano...». Eppure,...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 09/11/10
Scienza e biotecnologie possono togliere ai figli il diritto di nascere all’interno di una comunità d’amore con una identità certa paterna e materna". Il sottosegretario Carlo Giovanardi alla Conferenza nazionale della famiglia ha rappresentato il governo con queste...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 09/11/10
Gli italiani si sentono più soddisfatti se vivono in coppia ma le unioni matrimoniali sono in calo. Ad aumentare sono le unioni di fatto (soprattutto quelle con figli) ed i single. In crescita anche le separazioni e i divorzi. A tracciare una fotografia aggiornata sulla famiglia è l...
Articolo di i.m. pubblicato su La Discussione, il 09/11/10
«Un’ancora di salvataggio temporanea». Secondo il Financial Times sarebbe stata lanciata da Gianfranco Fini a un Silvio Berlusconi «indebolito dalle ultime rivelazioni attorno alla sua "non convenzionale" vita privata e da una coalizione lacerata dagli scontri...
Articolo pubblicato su il Giornale – ed. Milano, il 09/11/10
A Milano ci si muove in auto cinque volte più che a piedi: in un anno si ingrana la prima per 637,8 spostamenti contro una media di 131 passeggiate. Milanesi popolo di pigroni, verrebbe da dire: per fare quattro metri prendono l’auto e magari ci impiegano più a trovare...
Articolo pubblicato su L’Unità, il 09/11/10
Il Governo aveva sollevato davanti alla Corte Costituzionale la questione a proposito di alcune disposizioni della Legge Regionale della Puglia sull’Immigrazione (L.22/2010). La sentenza della Corte Costituzionale n. 299 del 22 ottobre ha dato ragione all’operato della Regione su almeno...
Articolo pubblicato su L’Unità, il 09/11/10
L’immagine della crisi di nervi della maggioranza l’ha data ieri Cicchitto. Sceso in sala stampa per una dichiarazione preannunciata poco prima e molto attesa (era appena terminato ad Arcore il vertice tra Bossi e Berlusconi), il capogruppo tira dritto. Schiva le telecamere. Si apparta...
Articolo di Samuele Cafasso pubblicato su Il Secolo XIX, il 09/11/10
Fabrizio Palenzona sbatte la porta e lascia Slala: «Prendo atto del disinteresse di tutti i soci fondatori» ha scritto il vicepresidente Unicredit nella lettera in cui annuncia le sue dimissioni da presidente della Fondazione ligure-piemontese che avrebbe dovuto coordinare i progetti di...
Articolo di Federico Rampini pubblicato su la Repubblica, il 08/11/10
«Le elezioni in Birmania non sono né libere né giuste, non hanno alcuna legittimità. È stato un esercizio truccato, il regime continua la repressione». Barack Obama sceglie l’India, la più grande democrazia del mondo ma anche una potente alleata...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 08/11/10
Il futuro della democrazia è nelle vostre mani». Barack Obama, in camicia bianca con a fianco la First Lady Michelle, sfrutta il palco del St. Xavier College per parlare a cuori e menti delle nuove generazioni di indiani. Attorno a lui un parterre di circa trecento studenti in medicina...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 08/11/10
La contestazione dei movimenti per i diritti dei gay si è fatta rumorosamente sentire ieri mattina a Barcellona, prima quando il Papa usciva dall’arcivescovado e circa 200 omosessuali si sono scambiati un bacio collettivo lungo due minuti, annunciato da giorni (Benedetto XVI vi...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 08/11/10
Ricche commesse alla Francia ma, per l’Italia, l’atomo non sembra essere proprio un affare. Mentre le rinnovabili sono «un’occasione che il Paese deve perseguire». A porre «molti dubbi» sulla scelta del nucleare in Italia è stato ieri Massimo D...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 08/11/10
Degli scienziati specializzati nello studio delle staminali hanno trasformato alcune cellule di pelle in cellule del sangue. Lo studio, pubblicato su Nature, è stato effettuato all’università McMaster in Canada prelevando da volontari, sia giovani che anziani, piccoli frammenti...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L’Unità, il 08/11/10
I palestinesi come Nemici mortali. E non importa se il nemico è un ragazzo o un bambino. Vanno colpiti, se possibile eliminati. Agghiacciante. Documentato. Si moltiplicano le denunce di aggressioni compiute da coloni israeliani contro ragazzi e bambini palestinesi in Cisgiordania. A...
Articolo di Mau. Moli pubblicato su La stampa, il 08/11/10
La giunta militare birmana chiama 21 milioni di abitanti alle urne per aumentare la propria credibilità internazionale ma i seggi restano deserti e Barack Obama, affrontando la crisi a Myanmar nella cena a New Delhi con il presidente indiano Singh, parla di elezioni «non libere...
Articolo di Gian Micalessin pubblicato su Il Giornale, il 08/11/10
Un tempo i diritti umani sembravano il pane di Obama. Appena arrivato alla Casa Bianca promette la chiusura di Guantanamo. Subito dopo spinge per l’entrata degli Usa nel Consiglio dei Diritti Umani, il consesso dell’Onu in cui siedono - tra gli altri - Birmania, Sudan e Zimbabwe. Come...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 08/11/10
Chissà se i complimenti si tradurranno in voti. Di certo, con le sue parole di ieri sulla necessità di difendere i diritti degli omosessuali e di colmare il divario sulla tutela tra famiglie di fatto e tradizionali, Gianfranco Fini ha conquistato un mondo che, normalmente, non gravita...
Articolo di Ian Buruma pubblicato su Corriere della Sera, il 08/11/10
Grande dev’essere stato lo smacco per il governo cinese nel vedere attribuire il Premio Nobel ai cittadini sbagliati. Il primo cinese sbagliato fu Gao Xingjian, drammaturgo, artista e romanziere in contrasto con il governo di Pechino, insignito della massima onorificenza per la letteratura...
Articolo di Monica D’Ascenzo pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/11/10
Era successo solo una volta dal 1926. Nel 1997 Carla Guidi, nata a Lucca nel 1935, fu la prima donna a metter piede nel consiglio nazionale forense. Il 2010 avrà ora un altro primato: le professioniste che prenderanno parte il prossimo 11 novembre alla prima riunione del nuovo Cnf sono...
Articolo di m. ans. pubblicato su la Repubblica, il 08/11/10
Si sono baciati voluttuosamente davanti alla Papamobile, ma Benedetto non li ha nemmeno visti. Il "bacio di protesta" di 200 coppie omosessuali, gay e lesbiche, c’è stato, mentre il Pontefice transitava con l’automezzo papale di fronte alla Sagrada Familia. Un’...
Articolo di Lul. Gra. pubblicato su La stampa, il 08/11/10
Ricche commesse alla Francia ma, per l’Italia, l’atomo non sembra essere proprio un affare. Mentre le rinnovabili sono «un’occasione che il Paese deve perseguire». A porre «molti dubbi» sulla scelta del nucleare in Italia è Massimo D’Alema. La...