Articolo di Alessia Gallone pubblicato su la Repubblica, il 04/11/10
Era previsto fin dall’inizio, il suo intervento. L’ospite di riguardo per inaugurare, il prossimo lunedì, la Conferenza nazionale della famiglia che si svolgerà a Milano. Ma adesso, dopo il caso-Ruby e gli scandali, le notizie dei rapporti con escort e le stesse...
Articolo di A. Gal. pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/11/10
Avanza tra le proteste dell’opposizione la votazione in prima lettura al Senato della riforma forense. Nella seduta di ieri, terminata in tarda serata, l’Aula ha approvato 14 articoli, respingendo di fatto tutti gli emendamenti di sostanza e riaggiornando a oggi l’esame, a partire...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 04/11/10
I consiglieri della Lista Bonino-Pannella, Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo hanno depositato una risoluzione di cui sono primi firmatari sulla trasparenza dei criteri delle procedure con cui verranno presto designati i nuovi Direttori Generali Asl. È stata sottoscritta da tutti i...
Articolo di Diego Gabutti pubblicato su Italia Oggi, il 04/11/10
Niente di strano se gli ex terroristi, da noi, sono sempre sotto la luce dei riflettori: gli smargiassi, in Italia, hanno sempre avuto buona stampa e sono stati sempre i cocchi della letteratura. Agli ex tagliagole della lotta armata, che ricicciano nei talk show o vengono eletti a cariche...
Articolo di Renato Mannheimer pubblicato su Corriere della Sera, il 04/11/10
Nei commenti e nelle analisi di questi giorni si parla, sempre più frequentemente, della possibile formazione di un terzo polo, alternativo o complementare ai due maggiori partiti che oggi dominano la vita politica del Paese. Le voci si fanno più insistenti man mano che si aggrava la...
Articolo pubblicato su Secolo d’Italia, il 04/11/10
Se il destino «inevitabile di Alitalia dovesse essere quello di finire nelle robuste braccia transalpine, allora l’operazione sarà un fallimento, visto i costi sopportati dai contribuenti e dai creditori per ripulire Alitalia prima della cessione, quando era possibile vendere l...
Articolo di Francesco Di Frischia pubblicato su Corriere della Sera – ed. Roma, il 04/11/10
E tregua sia: durante il Consiglio straordinario sul Piano di riordino della sanità è stata di fatto sancita la comune volontà di costruire un percorso bipartizan per migliorare il sistema, ridurre le tasse e rispondere alle esigenze dei malati. È questo in sintesi il...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 04/11/10
Un pezzo di Milano si ribella. Lunedì, di fronte al centro congressi che ospiterà la Conferenza della famiglia, si sono dati appuntamento associazioni e partiti che reclameranno diritti per tutti e protesteranno per la presenza del premier Berlusconi. Ci sarà Emma Bonino, per...
Articolo di Nino Bertoloni Meli pubblicato su Il Messaggero, il 04/11/10
La scomunica arriva nel pomeriggio. La presenza di Silvio Berlusconi alla conferenza sulla famiglia «ci imbarazza». Una rasoiata di quelle che fanno sanguinare, un "non expedit" pronunciato dal presidente del forum delle associazioni familiari, Francesco Belletti, mite...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 04/11/10
Ho comperato, e sfoglio avidamente, un piccolo testo di un grande autore: il testo è "Filosofia e teologia" (a cura di Paolo De Benedetti, Morcelliana, 2010), il grande autore è Karl Barth, il teologo amato anche da Pio XII. Di Barth possedevo già "L’...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 04/11/10
Il segretario del Pri Francesco Nucara è intervenuto a Radio Radicale: "Berlusconi si è dimenticato del Mezzogiorno" e "Tremonti non ha voglia di spendere soldi per il Sud". Nucara ha definito l’amministratore delegato di Ferrovieitalia "il compagno...
Articolo pubblicato su Il Giornale di Napoli, il 04/11/10
Egregio direttore, Marco Pannella ha terminato lo sciopero della sete a Chianciano contro la condanna a morte del ministro iracheno, l’assassino Aziz, mentre i radicali si lamentano per le carceri italiane colme di persone condannate. Vorremmo sapere quando Pannella ed i radicali italiani si...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 03/11/10
«Dovrebbe essersi dimesso già da molto tempo. Ora ha la responsabilità di dire parole chiare per sventare da subito i rischi che le sue gravissime parole possono provocare», alla battutaccia di Berlusconi il segretario dei Radicali, Mario Staderini, ha reagito...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 03/11/10
«Vergogna, vergogna», «Dimissioni»: sono stati questi gli slogan gridati ieri sera dai manifestanti riuniti davanti a Piazzo Chigi per protestare contro le dichiarazioni di Berlusconi sui gay. All’iniziativa stanno partecipando almeno duecento persone con le bandiere...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 03/11/10
«II due novembre dei 1975 Pasolini veniva brutalmente assassinato. A 35 anni di distanza
Berlusconi per distrarre dalle sue condotte e dai problemi del paese si rende complice della
violenza omofobica di cui sono vittime tanti italiani, aggrediti e discriminati su base sessuale». Lo...
Articolo di Laura Eduati pubblicato su Liberazione, il 03/11/10
La rabbia e l’orgoglio omosessuale si abbattono sulle infelicissime parole di Silvio Berlusconi: «E’ meglio essere appassionati di belle ragazze che gay».
Le associazioni lgbtq, anche quelle di destra come Gaylib, mostrano indignazione. L’Arcigay denuncia il...
Articolo di Francesca Scianchi pubblicato su Il Secolo XIX, il 03/11/10
Qualche giorno fa aveva rivendicato orgogliosamente il suo stile: «Amo la vita, amo le donne». Ieri il presidente del Consiglio è andato ben oltre, scatenando un diluvio di polemiche e critiche, anche fuori dall’Italia: «Meglio essere appassionato delle belle ragazze...
Articolo pubblicato su La stampa, il 03/11/10
II ginecologo Silvio Viale è il nuovo presidente dei Radicali italiani. Lo ha eletto il IX Congresso del partito che ha confermato segretario Mario Staderini. Già componente della direzione nazionale, iscritto al partito da undici anni, Viale è considerato il paladino della...
Articolo di Angela Gennaro pubblicato su Il Riformista, il 03/11/10
Il mondo gay tutto contro le esternazioni di Silvio Berlusconi. E il risultato è che Fini, anche nel mondo glbt di centrodestra, acquista consensi. Enrico Oliari, presidente Gaylib, è stato anche consigliere comunale del Pdl a Merano e a lungo militante nel centrodestra. «Nel...
Articolo di Nadia Pietrafitta pubblicato su Il Tempo, il 03/11/10
Il «caso Ruby» sembra pesare come un macigno sulle sorti dell’esecutivo, ma Silvio Berlusconi sceglie la via dell’ironia. Il premier arriva alla Fiera di Milano per l’inaugurazione del salone del ciclo e motociclo e parte subito con una battuta: «Ho un problemino...
Articolo di Barbara Fiammeri pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/11/10
Umberto Bossi che esce da Palazzo Grazioli con il pugno alzato è l’ultimo fotogramma di una giornata cominciata con un nuovo Berlusconi show. Il premier a Milano, parlando al salone del motociclo, accenna al caso Ruby. «Meglio essere appassionati di belle ragazze che gay»...
Articolo di Giorgio Israel Angiolo Bandinelli Enrico Cisnetto Maurizio Milani Giuliano Zincone Angela Pellicciari Giorgio Tonini pubblicato su Il Foglio, il 03/11/10
Nessun predellino riscatterà il panorama di macerie.
Mai dire mai, ma stavolta è difficile che vi possa essere un predellino che tenga. Non tanto per Ruby (anche se...), né perché gli elettori vogliano tornare al governo costituzionale annuale (figurarsi!) o per l’...
Articolo di Marco Berti pubblicato su Il Messaggero, il 03/11/10
La notizia dell’imminente esecuzione in Iran di Sakineh ha in poche ore rilanciato una massiccia mobilitazione internazionale per fermare la mano del boia. L’impiccagione della donna non potrà non gettare ulteriori ombre sul Paese degli ayatollah, già sotto pressione per...
Articolo di Emanuela Fontana pubblicato su Il Giornale, il 03/11/10
Il Partito democratico ha pronta un’interrogazione per chiedere le dimissioni di Silvio Berlusconi in Senato. L’accusa di omofobia rivolta al premier per la sua frase «è meglio essere appassionato di belle ragazze che gay» diventerà quindi presto oggetto di...
Articolo di Andrea Cangini pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 03/11/10
Renzi vuole rottamare Bersani (ma anche D’Alema e Veltroni), Fini vuole rottamare Berlusconi (ma anche La Russa e Gasparri). Pd e Pdl sono dunque alle prese con un tema epocale: quello del ricambio delle classi dirigenti. Problema annoso, se già ai primi del secolo scorso il politologo...