Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-11
«Tutto quello che si fa per sostenere il matrimonio e la famiglia, per aiutare le persone bisognose, tutto ciò che accresce la grandezza dell’uomo, contribuisce alla grandezza della società. Nessuno sforzo è vano in questo senso». Ieri, parlando all’...
All’interno del ciclo di appuntamenti «Conversando con gli autori», organizzati dall’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (Ersu) di Macerata, lo scorso 4 novembre Beppino Englaro è stato invitato a presentare il suo libro: «La vita senza...
Alla fine di ottobre in Australia è cominciato il dibattito politico su una legge che legalizzi l’eutanasia. Il testo, presentato al Senato dal leader dei Verdi Bob Brown, intende ridare il diritto ai singoli Stati e legiferare in materia senza che il Parlamento federale possa...
Cara Europa, sono rimasta sorpresa e amareggiata nell’ascoltare dall’amatissimo presidente Ciampi, a una radio privata, che l’era di Berlusconi non è finita, perché il Berlusconismo è diventato una questione di forma mentis cioè di comportamento...
Nell’anno del signore duemila dieci, proprio a ridosso della ricorrenza del ventritreesimo referendum sulla responsabilità civile dei magistrati (sancita da una valanga di sì e stuprata dalla successiva legge dell’aprile "1988) le soliti menti belle della sinistra,...
Il lettore che ha avuto la pazienza di seguirmi avrà notato il mio assordante silenzio (mi si perdoni il logoro ossimoro) sulla disfatta del ragazzo prodigio della Casa Bianca in occasione delle elezioni di midterm. Il fatto è che "l’avevo detto io" è l’...
Italia: un disastro naturale al giorno. Circa 300 persone sono state evacuate dalle loro abitazioni nelle località Trentalone di Gromola e Ciumito del comune di Capaccio-Paestum, in provincia di Salerno, a causa dello straripamento dei fiume Sele in almeno tre punti. Le persone evacuate si...
"Vogliamo infrangere un tabù che esiste per la politica e il potere, non per i cittadini". Spiega così Marco Cappato, segretario dell’associazione radicale Luca Coscioni, la scelta di "importare in Italia lo spot australiano che sostiene la legalizzazione dell...
Niente effetti speciali. Testo chiaro, semplice, efficace. Scenografia essenziale. Anche uno spot può diventare un modello di comunicazione. E bene ha fatto Telelombardla (unica nel panorama dell’emittitenza pubblica e privata) a decidere di trasmetterlo non appena riceverà l...
La fine, o quasi, della difficile trattativa targata Umberto Bossi per salvare la legislatura, attraverso l’operazione «Berlusconi bis» si materializza sul tabellone della Camera sul far della sera. Quando viene messo ai voti un emendamento del radicale Matteo Mecacci alla mozione...
«Un uomo che ne ha viste e fatte tante, che dava del tu a Olof Palme e a Francois Mitterand, che è amico del Dalai Lama ed è stato l'unico parlamentare europeo a correre al funerale di Anna Politoskaja» e, quindi, a partecipare alle esequie della giornalista russa, pur non...
Proponendo uno spot in favore dell’eutanasia, realizzato dall’associazione Exit Intenational, i radicali ribattono su uno dei loro temi storici: il filmato, realizzato a Sidney, ma vietato in Australia e permesso in Canada, se otterrà l’autorizzazione dell’Agcom, sar...
Silvio Berlusconi è «scettico» sulla prospettiva di aprire una crisi «pilotata», soprattutto perché, ragiona il premier, «una volta aperta non si sa come va a finire». La conclusione è una sola: «Se vogliono sfiduciarmi dovranno farlo...
Il volto terreo di Frattini. L’appello disperato di Mantica. La rabbia di Cicchitto. Gli insulti dei leghisti. Gli improperi da campagna elettorale di La Russa. La mediazione del Senatur morta sul nascere. Roma, ore 17:33. Sotto una prima volta. Poi una seconda. E ancora una terza. Per il...
Se le beghe che i nostri politici ci offrono ogni giorno appaiono agli italiani "lunari", la sorte di Tarek Aziz non può che apparire lontana anni luce nella galassia. A me, invece, interessa la battaglia contro la pena di morte. Si può dire che l’immagine dell’...
Il presidente dei Radicali Silvio Viale, ginecologo al Sant’Anna di Torino, non picchiò la caposala. Nella sentenza dell’Ufficio provvedimenti disciplinari dell’ospedaliera sul litigio al culmine del quale la donna si fratturò un dito, cadono le accuse più...
Lo spot colpisce duro ma la voce del malato terminale è calma e convinta. Segno di una decisione masticata a lungo e dunque irrevocabile. Non indugia allo spettacolare né fa leva sugli effetti speciali per convincere che ammazzarsi è giusto e civile. La réclame, bocciata...
Enormi masse di terreno spostate da una parte all’altra, ruspe in movimento, caterpillar, motori che sbuffano, operai al lavoro. Nell’area industriale di Passo Corese, (circa 200 ettari di terreno) in provincia di Rieti, si sta lavorando da tempo alacremente. In quella zona - hanno...
Uno spot televisivo a favore dell’eutanasia, realizzato a Sidney ma vietato in Australia e invece permesso in Canada, è pronto ad andare in onda su Telelombardia, Antenna3 e Milanow, emittenti dello stesso gruppo: ora si attende la risposta dell’Autorità garante delle...
Un trionfo. Così deve aver vissuto il pomeriggio di ieri alla camera Matteo Mecacci, fiorentino, classe 1975, radicale che più radicale non si può dal lontano 1998, nemico irriducibile di Gheddafi e del trattato di amicizia italo-libico stipulato da Silvio Berlusconi nel 2008,...
Né sussurri e grida, né grida e sussurri: grida e silenzi. Sui viaggi del Papa la solita "ammuìna". Prima, gli strilli: «un viaggio ad alto rischio», anzi «il più rischioso», previste masse in laica contestazione e "sfide" a...
La revisione del trattato Italia-Libia dà occasione ai finiani di passare dalle parole ai fatti e di mettere il governo in minoranza. Ieri, alla Camera, Fli ha votato per tre volte con l’opposizione, e per altrettante volte il governo è stato battuto sulle mozioni sui rapporti...
Non la famiglia una, eterna e indivisibile. Ma le famiglie, declinate al plurale: coppie di fatto o unioni libere, coppie omosessuali, genitori single. Ed anche il divorzio breve. E per esplorare questo universo perennemente in cerca di un riconoscimento giuridico che l’Associazione Radicale...
Caro Colombo, guardo il Tg (5 novembre) e resto di stucco. La prostituzione adesso è reato. È vero che con la maggioranza a pezzi alla Camera, tra il dire dei ministri (in questo caso Maroni) e il fare del Parlamento c’è di mezzo il mare. Ma l’idea è...
Con lo slogan «la lista dei divieti è troppo lunga, no alla famiglia bunga bunga», Emma Bonino e un gruppo di Radicali hanno protestato fuori dalla sede della Conferenza. «Le famiglie - spiega Bonino - sono al plurale. Va chiarito a chi ritiene, spesso con livelli di...