Articolo pubblicato su la Repubblica, il 17/11/10
L’ipotesi che da gennaio nelle vene dei condannati a morte possa scorrere una sostanza prodotta a due passi da Milano fa rabbrividire gli abrogazionisti italiani. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty, si rivolge alla Hospira: «Fino a stamattina forse milioni di italiani non...
Articolo di Ma. Ge. pubblicato su L'Unità, il 17/11/10
Mina Welby, con i suoi capelli bianchi, atterra come un angelo custode tra le carrozzine in protesta davanti a via Venti Settembre. «Ti abbiamo visto, da Fazio e Saviano, grazie», le dicono. E chi non può più parlare la cerca con gli occhi. Bisogno di coraggio e di parole...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 17/11/10
La lettera verrà recapitata formalmente attraverso un «ViolaExpress», ossia una bicicletta che farà il giro delle sedi dei partiti d’opposizione. Mittente è il Popolo Viola che ieri ha invitato tutte le forze democratiche anti-berlusconiane ad un confronto sui...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 17/11/10
Roberto Saviano che parla del radicamento delle mafie nel Nord Italia; delle infiltrazioni mafiose in Lombardia come dimostrato dalle inchieste di Boccassini e Pignatone, dell’incontro degli ‘ndranghetisti lombardi con il leghista Pino Nieri, la citazione del fondatore della Lega...
Articolo di Valter Delle Donne pubblicato su Secolo d'Italia, il 17/11/10
Così tanti spettatori, da quando c’è l’Auditel, RaiTre non li aveva mai avuti. Nove milioni di italiani (30 per cento di share, programma più visto della prima serata) sono venuti via con loro. Con Fabio Fazio e Roberto Saviano, con Pierluigi Bersani e Gianfranco...
Articolo di Ida Bozzi pubblicato su Vivimilano (Corriere della Sera), il 17/11/10
Per la pace e contro gli ordigni nucleari. Premi Nobel, scienziati e intellettuali saranno a Milano giovedì 18 e venerdì 19 per le due giornate della seconda conferenza mondiale «Science for Peace», nata dal progetto dei professor Umberto Veronesi (nella foto qui sotto), e...
Articolo di Giulio Finotti pubblicato su Terra, il 17/11/10
Qualcuno potrebbe chiamarle guerre mediatiche, o parafrasando il celebre film di George Lucas, anche Social Network Wars. Se la politica si sposta sul web infatti, alla ricerca di nuovi palcoscenici dove poter comunicare, anche questo nuovo spazio non può essere esente da polemiche. Quello...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 17/11/10
«Ma Saviano sa fare televisione?». È il quesito che "Tv Sorrisi e canzoni" pone questa settimana a sette volti noti dei piccolo schermo, e tra una maggioranza di no e mah il sì della Berlinguer riassume bene la mentalità imperante: «A...
Articolo pubblicato su Lab il socialista, il 17/11/10
La signora Clio Napolitano, moglie del presidente della Repubblica, ha firmato, insieme ad altre quattro first lady, ministri e premi Nobel di 42 Paesi, un appello per chiedere all’Assemblea generale dell’Onu di adottare una risoluzione per la messa al bando delle mutilazioni genitali...
Articolo di Andrea Camaiora pubblicato su l'Avanti!, il 17/11/10
Il bilancio della politica dello scorso fine settimana con il ritiro della delegazione dei ministri finiani e il triste epilogo - per il Partito democratico - delle Primarie milanesi sono elementi più che sufficienti per spiegare cosa stia accadendo nel Paese e perché gli avversari di...
Articolo di Alessandro Barbera pubblicato su La stampa, il 17/11/10
La mancata conferma dello sconto aveva provocato infinite proteste. Delle aziende del settore, di Confindustria, ambientalisti, Pd e Futuro e Libertà. La promessa del governo di confermarlo con il decreto Milleproroghe di fine anno non era stata sufficiente: il timore era che alla fine la...
Articolo di Alessandra Mieli pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 17/11/10
En attendent un nuovo invito da Valentino, l’ex primo cittadino di Milano, Gabriele Albertini, passato agli onori della storia per la sua celebre sfilata in mutande (per la cronaca si trattava del costume da bagno in cachemire "libidinous", ndr), non ha ancora sciolto la riserva su...
Articolo di Mariantonietta Colimberti pubblicato su Europa, il 17/11/10
Emozionato e vero. E perciò convincente. E di sinistra. Così mi è apparso Pier Luigi Bersani lunedì sera da Fazio, quando mi sono incollata su Raitre. Contemporaneamente, mentre ascoltavo il suo elenco - bello, condivisibile, coraggioso - ho pensato che a molti "con...
Articolo di Pierre de Nolae pubblicato su Italia Oggi, il 17/11/10
Il libro di Bill Emmott «Forza, Italia. Come ripartire dopo Berlusconi» si trasforma nel movimento politico «La Buona Italia». L’annuncio verrà dato il prossimo 25 novembre a Roma in occasione di un incontro con l’ex direttore dell’Economist...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 17/11/10
Perché Ernesto Galli della Loggia è sceso in campo con un editoriale corrieresco, decretante la morte di Silvio Berlusconi, con annesso funerale del berlusconismo, usando toni talmente drastici che ancor oggi, dopo tre giorni, se ne tratta? La spiegazione è molto semplice:...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 17/11/10
Uno spettro si aggira per l’Italia, lo spettro del maschilismo. L’uomo italiano, si sa, con le donne un rapporto "normale" non è in grado di averlo. Perennemente in bilico tra un mammismo esasperato da un lato e un patetico pseudo-machismo dall’altro, la figura...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 17/11/10
Non c’è stato solo l’intervento di Saviano sulla ‘ndrangheta a provocare polemiche sulla puntata di lunedì di «Veni via con me». Alcuni esponenti cattolici non hanno gradito la decisione di ospitare Mina Welby e Beppino Englaro, padre di Eluana. In un...
Articolo di Pino Ciociola pubblicato su Avvenire, il 17/11/10
Stavolta pensano sia stato passato il segno: i familiari di chi è in stato vegetativo - e le loro associazioni - hanno preso malissimo la trasmissione di Fabio Fazio, le sue parole e quelle dei suoi ospiti. Prendiamo Massimo Pandolfi, presidente del club "L’inguaribile voglia di...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 16/11/10
«Questa è già la crisi. Berlusconi non vuole intenderla ma gliela faremo capire». Nella giornata dell’addio dei finiani al governo, Pier Luigi Bersani, il segretario del Pd, dice con soddisfazione che il conto alla rovescia per mandare a casa il premier è...
Articolo di Loris Mazzetti pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 16/11/10
“È una cosa indegna avere una tv pubblica di questo tipo”. Questa è l’ultima esternazione di B. contro la Rai. Mi dispiace che un professionista come Mimun, che la tv pubblica la conosce bene, abbia messo a disposizione il Tg5 per sottolineare che la Rai realizza...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 16/11/10
Un appello all’Assemblea generale dell’Onu e firmato da leader politici di 42 Paesi, africani e arabi ma non solo, con un forte impegno dell’Italia. Per arrivare entro fine 2010 a una risoluzione che vieti per sempre nel mondo le mutilazioni genitali femminili hanno preso...
Articolo di Carlo Tecce pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 16/11/10
Ore ventidue, eccoli, Gianfranco Fini a sinistra e Pier Luigi Bersani a destra, in commistione di ruoli e voci. L’intervento è teatrale: una luce, un microfono, un primo piano. Non è un discorso politico, ma un manifesto in poesia di Futuro e libertà e Partito democratico...
Articolo di Aldo Grasso pubblicato su Corriere della Sera, il 16/11/10
Non succede spesso di vedere il presidente della Camera e il segretario dei Pd nell’insolita veste di portavalori. Eppure, nella vertigine della lista in cui li ha precipitati il programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano, i due hanno accettato di andare in tv proprio nel giorno in cui i...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 16/11/10
La signora Clio Napolitano, moglie del presidente della Repubblica, ha firmato, insieme ad altre quattro first lady, ministri e premi Nobel di 42 Paesi, un appello per chiedere all’Assemblea generale dell’Onu di adottare una risoluzione per la messa al bando delle mutilazioni genitali...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 16/11/10
In un appello internazionale diffuso oggi sull’InternationaI Herald Tribune, i leader politici di 42 Paesi invitano l’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite ad adottare una risoluzione per vietare le mutilazioni genitali femminili in tutto il mondo. Tra le tante personalità...