Articolo di Lorenzo Schoepflin pubblicato su È vita (Avvenire), il 25/11/10
L’Associazione radicale Luca Coscioni continua la raccolta fondi per finanziare la messa in onda, da gennaio, dello spot per la promozione dell’eutanasia, ma ancora nessun via libera ufficiale è stato ottenuto. Il video, realizzato in Australia da Exit International, debutterebbe...
Articolo di Alessandra Turchetti pubblicato su È Vita (Avvenire), il 25/11/10
Una nuova autorizzazione a procedere per l’uso clinico delle staminali embrionali sull’uomo arriva dagli Stati Uniti dopo circa un mese dalla prima, quella dell’azienda americana di biotecnologie Geron che aveva fatto richiesta di trattare con queste cellule pazienti paraplegici...
Articolo di Andrea Galli pubblicato su È Vita (Avvenire), il 25/11/10
Le bibliografie servono ad approfondire ciò che viene esposto in un libro, in una conferenza, magari in una trasmissione televisiva. E ovviamente servono al lettore o all’ascoltatore per controllare la qualità delle fonti di ciò che è stato esposto. Anche Vieni via...
Articolo pubblicato su Europa, il 25/11/10
Caro Orlando, le avances del centrodestra ai sei deputati radicali, come era prevedibile, non hanno avuto alcun successo. Ottenere la fiducia non è un semplice gioco. Il governo Berlusconi ha scontentato, ha deluso ampiamente, ha fallito fragorosamente. Questo governo si è distinto...
Articolo di Emanuele Piano pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 25/11/10
Lo sgombero dell’ex ambasciata somala di Via dei Villini a Roma arriva in Parlamento. Il 19 novembre è stata presentata alla Camera dall’onorevole Rita Bernardini dei radicali e da altri 6 firmatari, fra cui Giuseppe Giulietti, un’interrogazione al ministro dell’...
Articolo di T. G. pubblicato su È Vita (Avvenire), il 25/11/10
«Lo spot mette i brividi,ti lacera, ti devasta come se avessi dentro un chilo di tritolo».
«Libero»
24 novembre.
Specchia, critico televisivo, si riferisce allo spot pro eutanasia che potrebbe andare in onda su TeleLombardia, nella versione italiana curata dall’...
Articolo di Graziella Melina pubblicato su È Vita (Avvenire), il 25/11/10
Quello di Saviano e di Fazio su RaiTre è stato un modo non solo «molto ideologico ma anche non onesto» di gestire la comunicazione del servizio pubblico. Lo ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella intervenendo ieri alla trasmissione televisiva di Tv 2000...
Articolo di Marco Gorra pubblicato su Libero Quotidiano, il 25/11/10
Quelli che strillano più forte, al solito, sono quelli con gli armadi più colmi di ossa. I residuati di Pci e sinistra Dc, che oggi attaccano Libero che osa criticare Napolitano, col lancio di fango in direzione Quirinale vantano lunga consuetudine. E risultati di tutto rilievo: un...
Articolo di Antonio Socci pubblicato su È Vita (Avvenire), il 25/11/10
Sul settimanale satirico Cuore c’era una volta la rubrica «Vergogniamoci per loro», presentata come un «servizio di pubblica utilità per chi non è in grado di vergognarsi da solo». Forse oggi dovremmo ricordare quella rubrica proprio a Michele Serra, il...
Articolo di Tommaso Gomez pubblicato su È vita (Avvenire), il 25/11/10
Scodinzola e impartisce lezioni, la voce del padrone. Quanta garbata tenerezza nelle parole miti e saccenti di Massimo Bernardini, autore e conduttore di «TvTalk» su RaiTre e dell’articolo sul Messaggero di ieri intitolato: «Sbaglia bersaglio chi se la prende con Fazio e...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 25/11/10
Caro direttore, giovedì 18 novembre Luca Telese in apertura di Prima Pagina a Radio Tre annunciava: «Ho finito alle due di rispondere a tutti gli ascoltatori». Bene vorrei segnalare che non l’aveva certamente fatto anche a me che martedì mattina - ancora...
Articolo di Lucilla Quaglia pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 25/11/10
Romantici candelabri con trionfi di orchidee e palme come centrotavola, esotico cocktail tutto ispirato all’oro e al verde e un’atmosfera da gran ballo. Il tutto in onore dell’associazione SOS Brasil, presieduta da Grazia Matteoni che assieme al pierre Umberto Masci ha accolto l...
Articolo di Norma Rangeri pubblicato su Il manifesto, il 24/11/10
Alla fine sono restati tutti, nessuno se ne è andato, altri si sono aggiunti. Dieci milioni di tele- spettatori, superati durante il monologo di Saviano. Un discorso di grande impatto riservato ai rifiuti, raccontati nella loro camaleontica capacità di trasformarsi in case, scuole,...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 24/11/10
L’impressione generale è di uno sgambetto dell’Udc a Fli. C’è chi si è spinto a ipotizzare una sorta di vendetta postuma di Pierferdinando Casini nei confronti di Gianfranco Fini, corresponsabile della costituzione del Pdl e dell’emarginazione dell...
Articolo di Cecilia Moretti pubblicato su Secolo d'Italia, il 24/11/10
«In generale le donne devono fare qualsiasi cosa due volte meglio per essere giudicate brave la metà, ha detto una signora. Ma per fortuna non è così difficile». Emma Bonino, ospite alla puntata di lunedì scorso del programma di Fabio Fazio Vieni via con me,...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 24/11/10
In Italia poco meno di 200 mila persone l’anno entrano ed escono di galera come si fa con le "sliding doors" di un hotel, sia pure di infima categoria. Entrano per la convalida del fermo, periodi da due giorni a una settimana, e poi il gip li rimette in libertà. Di solito per...
Articolo di Natalia Lombardo pubblicato su L'Unità, il 24/11/10
Non ha niente da dire, il ministro dell’Interno Roberto Maroni, sul fatto che l’Avvocatura dello Stato non si è costituita parte civile nel processo contro il presunto boss di mafia, Francesco Tagliavia, accusato di devastazione e concorso nelle stragi dei primi anni Novanta?...
Articolo di Claudia Fusani pubblicato su L'Unità, il 24/11/10
Ignazio La Russa, ovverosia ministro dei soldati, delle guerre e delle feste. Nostalgico delle riviste militari e di tutta la retorica che accompagnava le truppe negli anni del regime a cui andavano garantite nei momenti del riposo spensieratezza e divertimento. Grazie a tre interrogazioni...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 24/11/10
È ancora ferma nel suo proposito di andarsene da ministero, Parlamento e Pdl, Mara Carfagna. Anche se in serata la formulazione del decreto-rifiuti per la Campania, che le è stata letta, sembra un punto a suo favore: il commissario straordinario per l’emergenza dovrebbe essere...
Articolo di Francesco Specchia pubblicato su Libero Quotidiano, il 24/11/10
C’è un signore, probabilmente in un ospedale, dall’occhio pesto, in pigiama, e la voce flebile come fiammella nel buio. Dietro di lui la moglie gli rifà il letto mentre la luce dalla tapparella filtra faticosamente in una stanza asettica.
A dire il vero è...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 24/11/10
Nuovo record per Vieni via con me e per Raitre. La terza puntata del programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano ha registrato 9 milioni 600 mila telespettatori pari al 31.60% di share. Più in dettaglio, il programma di e con Fabio Fazio e Roberto Saviano, che ha ospitato, tra gli altri,...
Articolo di Lorenzo Fazzini pubblicato su Avvenire, il 24/11/10
Un’inquadratura «troppo stretta» sulla malattia. Una posizione ideologica all’insegna del «nichilismo gaio» già stigmatizzato dal pensatore Augusto Dal Noce. E la paura di farsi sfidare dalla realtà, in questo caso la speranza («attenzione,...
Articolo di Ritanna Armeni pubblicato su Il Riformista, il 24/11/10
Non mi piacciono le funzioni liturgiche, le messe e le autocelebrazioni. Preferisco le discussioni anche aspre o le conversazioni sottili.
Per questo in televisione amo le trasmissioni che aprono contraddizioni e pongono problemi non quelle che li risolvono almeno nel format.
I buoni...
Articolo di Leandro Palestini pubblicato su la Repubblica, il 24/11/10
"Vieni via con me" migliora il suo record. Lunedì il programma di Rai3 ha catturato l’attenzione di 9 milioni 671 mila spettatori, con il 31.60% di share medio (640mila persone in più rispetto alla seconda puntata). E un boom che in azienda crea imbarazzo. Il dg Mauro...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 24/11/10
Berlusconi, Masi e Minzolini indagati, ma la Procura di Roma, senza alcuna indagine, chiede l’archiviazione sia sulla vicenda Ruffini sia sulla gestione della comunicazione politica nel corso dell’ultima campagna elettorale. A denunciarlo sono i Radicali. Nella richiesta di...