Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-13
Una firma su un petalo rosa, simbolo del sesso femminile mutilato, una realtà per 120 milioni di donne, 500mila in Europa, 38.000 nella sola Italia. La ministra per le pari opportunità Mara Carfagna e la vicepresidente del Senato Emma Bonino scrivono il loro nome sull’appello...
Due settimane fa nel loro programma su Rai 3 Fazio e Saviano hanno affrontato il tema della fine vita ospitando la testimonianza di Mina Welby e ripercorrendo la parabola di Eluana Englaro. Ne sono seguite proteste e richieste di una par condicio (che termine assurdo nel contesto dato) a favore di...
C’erano Mario Monti, Emma Bonino, il rettore della Sapienza Luigi Frati, Franco Bassanini, Luigi Spaventa. Tutti ad ascoltare Bill Emmott, storico direttore del settimanale inglese Economist, e autore di «Forza, Italia. Come ripartire dopo Berlusconi», edito da Rizzoli. «...
Prima Maroni, oggi la vita. E così, nel batti e ribatti di polemiche sul programma «Vieni via con me» si spacca anche il Cda della Rai. Che se la scorsa settimana non aveva trovato l’intesa per varare l’ordine del giorno della maggioranza sul diritto di replica al...
Sono settimane che i tecnici del Pd sono al lavoro. Contano e ricontano, ma il risultato non cambia. E con l’avvicinarsi del voto di fiducia del 14 dicembre la cosa crea un certo allarmismo. Perché al di là delle dichiarazioni ufficiali che mostrano la sicurezza di chi sente di...
Torna a casa, Mara. Pace con Silvio e annuncio delle nozze con Marco Mezzaroma. Si è chiusa così la telenovela politica che ha animato una settimana cupa per il governo. Con un triplo siparietto. Il presidente del Consiglio che dichiara: «Con Mara è tutto risolto, non va...
Sono 120 milioni nel mondo, 500 mila in Europa, 38mila in Italia: è l’esercito delle donne che hanno subito mutilazioni  genitali, mentre circa tre milioni di bambine nel mondo rischiano di essere sottoposte a questa pratica. La lotta alle mutilazioni genitali femminili è...
Emma Bonino e Mara Carfagna: una firma bipartisan contro le mutilazioni genitali femminili. È una delle iniziative della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Il ministro Carfagna ha anche annunciato un piano nazionale da 20 milioni di euro. © 2010 Giorno/Resto/Nazione. Tutti i...
Nicola Mancino   Caro direttore, le scrivo in merito all’articolo di Barbara Spinelli, nel quale apoditticamente mi si attribuisce l’opinione favorevole all’abolizione del carcere duro, "decisa" nel novembre 1993 dall’allora ministro della Giustizia Conso nei...
«Sono profondamente amareggiato».    La sua lettera per la vita ha aperto il dibattito, onorevole Beppe Fioroni, ma non ha convinto Fazio e Saviano. «La mia era una lettera-appello firmata da altri 32 parlamentari cattolici del Pd. C’era scritto semplicemente che,...
No, coi pro vita non si può. Fabio Fazio e Roberto Saviano, un po’ offesi, dicono che non ci stanno, a lasciare i microfoni di "Vieni via con me" a chi vorrebbe raccontare esperienze molto diverse da quelle spiegate due settimane fa da Beppino Englaro e Mina Welby, guerrieri...
Gli uomini davvero liberi sono quelli che quando si rendono conto di aver commesso un errore, lo riconoscono. Quelli che non hanno bisogno di un’intimazione per rimediare a uno sbaglio. Quelli che non fanno finta di sentire solo gli applausi. Quelli che dall’alto di uno straordinario...
Fabio Fazio e Roberto Saviano ritengono «inaccettabile» la richiesta del consiglio di amministrazione della Rai di ospitare, nell’ultima puntata di Vieni via con me, «le associazioni pro-vita per replicare al racconto di Roberto Saviano nella seconda puntata, dedicato a...
Caro direttore,   vi porto a conoscenza di alcuni fatti che dimostrano come in questo periodo sia in atto una propaganda a senso unico a favore di un certo tipo di soluzione del problema del "fine vita". È come se qualcuno volesse "vendemmiare" sui recenti fatti...
Caro direttore, a Emma Bonino è stato consentito di lanciare messaggi a una platea di oltre 10 milioni di telespettatori nella trasmissione "Vieni via con me" con frasi capziose come: «È sbagliato parlare di diritto all’aborto, c’è il diritto di...
Sciopero della fame. Il Sindacato Autonomo del personale della Camera sceglie lo stile Pannella per protestare «contro l’ingiustificato inasprimento sulle pensioni e l’introduzione del sistema di valutazione». Due giorni senza cibo, il 17 e 18 novembre scorsi. II clima tra i...
Sul Corriere del 20 novembre un lettore chiede di smettere una volta per tutte di colpevolizzare i governi per il mancato riassetto idrogeologico del territorio poiché i disastri in corso nel nostro Paese sono la conseguenza dei radicali mutamenti climatici provocati dall’uomo e in via...
Lunedì sera, a Vieni via con me, ho detto che il corpo delle donne è un campo di battaglia, da tempo immemorabile e in ogni continente. Alcuni commenti sembrano suggerire che ho delineato un quadro troppo nero o «lagnoso» della situazione. Non credo.  È...
Di fronte all’immigrato che ha perduto tutto e rischiato la vita in cambio di una speranza ci sono i due battenti dell’unica porta per sopravvivere: uno è la legge, l’altro è l’accoglienza. La legge prevede un percorso duro e difficile quasi dovunque. Risponde...
L’ultima vittima in Italia - solo in senso cronologico, purtroppo - ha il volto morbido e lo sguardo serio, quasi presago, di Emiliana Femiano. Una vita fermata a venticinque anni, domenica scorsa a Terracina, con sessantasei coltellate dall’ex fidanzato, secondo un copione tristemente...
II consiglio regionale del Lazio è «indisponibile» ad accogliere impianti nucleari di qualsiasi tipo nel territorio regionale. Con un voto a maggioranza l’assemblea impegna la presidente Renata Polverini a «dichiarare l’indisponibilità del territorio...
«Indisponibile». La Regione Lazio, a sorpresa, chiude le porte al nucleare. Il consiglio regionale ha approvato una mozione, primo firmatario il capogruppo dei Verdi Angelo Bonelli, con la quale si dichiara «l’indisponibilità» del territorio del Lazio all’...
Il Lazio dice «no al nucleare». È questo il risultato dell’approvazione di una mozione in Consiglio regionale ieri pomeriggio. A sorpresa, l’Udc, l’Mpa e «La Destra» di Francesco Storace si sono astenuti e il centrodestra è andato sotto. Cos...
Senza Dio... Senza Dio! Che compiacimento poter esclamare, ad alta voce, "Senza Dio. Io sono un senza Dio". Sì, deve dare un senso profondo di soddisfazione, persino di ebbrezza, un po’ come il bambino impunito della marachella commessa. Mica tutti possono dirlo: nel fondo...
«Porre domande può essere scomodo, ma non è mai lesa maestà». Paolo Ruffini, direttore di Rai Tre, richiama questo principio elementare per commentare la telefonata-comizio di Silvio Berlusconi martedì sera a Ballarò.   Direttore, molti pensano...