Articolo di Curzio Maltese pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 03/12/10
Il ritorno degli studenti alla protesta e soprattutto il modo creativo, l’occupazione dei monumenti, la scalata ai tetti o l’irruzione pacifica al Senato, fanno sperare che stia finalmente crescendo in Italia una generazione capace di mandare a casa una classe dirigente imbarazzante....
Articolo di Pino Corrias pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 03/12/10
Certi cattolici come Paola Binetti, membro numerario dell’Opus Dei, più si mostrano credenti, più vivono nel pieno terrore della morte. Spaventati da un evento che dovrebbe per lo meno pacificarli giacché liquidando le imperfezioni terrene, ricongiunge lo spirito al solo...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 03/12/10
Solo una voce ha raccontato al mondo di una strage di essere umani che si sta compiendo in queste ore e minaccia di continuare. Uccidono o lasciano morire nel deserto coloro che non pagano un riscatto. Uomini ma anche donne. Anche donne incinte. Chi uccide? "Predoni" o "mercanti...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 03/12/10
Nel Pdl continuano a ripetere imperturbabili che, loro, i numeri ce li hanno già in tasca. La maggioranza assoluta. Non solo al Senato ma pure alla Camera. Aggiungono ridacchiando quelli che aggiornano il pallottoliere: «Aspettate il 14 dicembre, e ve ne accorgerete...». A chi...
Articolo di Afra Fanizzi pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 03/12/10
In tutto questo marasma e clima di incertezza, mentre la Camera chiude per meglio riflettere sulla fiducia del 14 dicembre, ogni giorno continua il tam tam dei sondaggi sul governo e sui suoi esponenti.
E ovviamente a seconda di chi li commissiona, i protagonisti salgono o scendono. Ma...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 03/12/10
Marco Pannella spazza via le ipotesi circolate sul comportamento della pattuglia radicale nel voto di fiducia. Nessuna trattativa, nessuna offerta last minute o «mercimoni» di voti, per dirla con lui. Ma, certo, i tempi e i temi dell’incontro tra la mini-pattuglia dei radicali e...
Articolo di Pier Franco Quaglieni pubblicato su La stampa, il 03/12/10
Carlo Rimini su La Stampa ha sostenuto la necessità di modificare radicalmente la legge Fortuna-Baslini a 40 anni dalla introduzione del divorzio in Italia. Voglio premettere che sono stato tra i fondatori Lega Italiana Divorzio a fianco di Marco Pannella, al fine di non ingenerare equivoci...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 03/12/10
Riforma elettorale, conflitto d’interessi, scuola e università, lavoro e informazione. Questi i temi al centro della prima convention nazionale del Popolo viola - «Dalle piazze di oggi all’Italia di domani» - che si svolgerà domenica al Teatro Vittoria di Roma...
Articolo di Caterina Perniconi, Federico Mello pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 03/12/10
Alla fine Mariastella Gelmini non ce l’ha fatta. La sua riforma dell’Università non sarà votata dal Senato prima della fiducia del 14 dicembre.
La speranza del ministro dell’Istruzione era quella di non legare le sorti del ddl a quelle dell’esecutivo e...
Articolo pubblicato su Roma, il 03/12/10
«Irresponsabili». Così Silvio Berlusconi replica all’annuncio della mozione di sfiducia del Terzo Polo. «È necessario mantenere la stabilità, in questa condizione continuo a lavorare nell’interesse del Paese», ribadisce a margine del vertice...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 03/12/10
«Se qualcuno si aspetta che abbia chiesto ai radicali cosa faranno il 14 si sbaglia di grosso sul senso dell’incontro». L’appoggio della Pattuglia di deputati che fanno capo a Marco Pannella non è stato all’ordine del giorno dell’incontro tra il ministro...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 03/12/10
Mina Welby, la moglie di Piero Welby, lunedì sarà a Genova ospite dell’associazione Luca Coscioni e della libreria San Benedetto. Alle 17,30, presso la libreria di Salita Santa Caterina 1 presenterà il libro "L’ultimo gesto d’amore" pubblicato dalla...
Articolo di Stefano Sansonetti pubblicato su Italia Oggi, il 03/12/10
Il primato spetta all’Anci. L’associazione nazionale dei comuni italiani, presieduta dal sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, si è aggiudicata il gettone più corposo nella ripartizione della quota statale per il 2010 dell’8 per mille Irpef. Per l’Anci...
Articolo di Marco Palombi pubblicato su Liberal, il 03/12/10
«Vedremo se il Terzo polo voterà compatto la sfiducia, il futuro riposa sulle ginocchia di Giove». Maroni, che ci aveva abituato all’evangelico «sì sì, no no», in questi giorni è stranamente sibillino e butta li frasi che hanno bisogno del...
Articolo di SA. DA. pubblicato su Libero Quotidiano, il 03/12/10
Appuntamento nella sala del governo, a Montecitorio. Tavolata lunga, da un lato Ignazio La Russa e una delegazione del PdL, dall’altro Marco Pannella e i deputati radicali. Parlano e poi ciao, ognuno per la sua strada. A sentire il commento postumo del leader antiproibizionista, quell’...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 03/12/10
Il Terzo Polo rompe gli indugi e posa una pistola sul tavolo della crisi dopo averla caricata a dovere: Fini, Casini, Rutelli, Lombardo e i LibDem di Tanoni, dopo un vertice di due ore, decidono di presentare una mozione di sfiducia comune che porterà le firme di 85 deputati, contando...
Articolo di M. Lud. pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/12/10
L’aula della Camera ha approvato il decreto legge in materia di sicurezza a larga maggioranza. Il testo, passato con 299 sì, nove no e 159 astenuti, ora va al Senato. Il Pd si è astenuto sul voto finale, contro hanno votato i radicali. A favore, con la maggioranza, ha votato l...
Articolo di Pier Luigi Fornari pubblicato su Avvenire, il 02/12/10
Non approfittare della disperazione di un uomo, per fare uno spot pro-eutanasia. Paola Binetti, intervenendo ieri nell’aula della Camera, frena la radicale Rita Bernardini che trae spunto dal suicidio di Mario Monicelli, per perorare il cosiddetto "diritto di morire" (mentre in...
Articolo di Maria Pia Fusco pubblicato su la Repubblica, il 02/12/10
Non vuole sentir parlare delle polemiche, «eutanasia sì» «eutanasia no». Reagisce con un moto di stizza a parole come «gesto di un uomo disperato» e quando sente la parola «morte» gli occhi si riempiono di lacrime. «Mio padre non...
Articolo di Bernardo Bertolucci pubblicato su la Repubblica, il 02/12/10
Monicelli ha compiuto un gesto vitale, quasi festoso. Negli ultimi anni si era politicizzato, a tempo pieno, come uno studente, ma più coraggioso. Con il suo suicidio ha voluto dirci che in Italia l’eutanasia è proibita anche per chi, a 95 anni, scheletrico, con un tumore...
Articolo di Paola Pasquarelli pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 02/12/10
«In questo momento assistiamo a un’operazione truffaldina contro la verità: la verità di quanto accaduto l’altra sera all’ospedale San Giovanni è infatti che Mario Monicelli, persona cosciente e sofferente, ha deciso di porre fine alla sua vita perch...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 02/12/10
Con buona approssimazione, mi pare si possa dire che un pensiero libero è un pensiero laico e che un pensiero laico è un pensiero libero. Possiamo dire ancora che un pensiero libero è un pensiero non dogmatico, e reciprocamente. Volendo approfondire, mi troverei però in...
Articolo di Nicola Pellicani pubblicato su la Repubblica, il 02/12/10
Appello di un disabile trevigiano al Presidente della Repubblica per una "dolce morte". Annibale Fasan, 54 anni, di Casier, un paese a pochi chilometri da Treviso, è affetto da distrofia muscolare dall’età di 13 anni e vive in sedia a rotelle. Una vita d’inferno...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 02/12/10
Di eutanasia la Camera non ha mai discusso, sebbene la radicale Rita Bernardini abbia presentato una, proposta di legge sull’argomento. La possibilità del «suicidio assistito» non è mai stato preso in considerazione dalla commissione Affari Sociali, che ha invece...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Europa, il 02/12/10
La politica è un’arte. La politica è visione del mondo, intuizione delle forme, immaginazione del possibile, realizzazione di un’idea. In poche parole, la politica è l’arte del "nuovo possibile". La politica è come la musica, anche quando non...