Articolo di Norma Rangeri pubblicato su Il manifesto, il 15/12/10
Il presidente del consiglio ieri è salito al Quirinale, ma per rilanciare se stesso e il suo governo. Anche se con solo tre voti, anche se con una maggioranza in crisi, anche se la sua è stata definita una vittoria di Pirro, Berlusconi ha battuto l’avversario e strappato...
Articolo di Giuliano Ferrara pubblicato su Il Foglio, il 15/12/10
Chi ha organizzato la canaglia squadrista contro il Parlamento? Chi ha promosso i suoi slogan, oltre che i suoi pullman? Chi ha creato lo stato emotivo teppistico per un attacco a freddo alla vita democratica, mandando allo sbaraglio giovanotti attempati e carichi di libidine violenta? Queste sono...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 15/12/10
«On. Scilipoti = libertà dallo strapotere delle banche». Sono qualche decina, prevalentemente di
pelle scura, e stazionano di buon mattino vicino a Montecitorio con lo striscione succitato. Sono i
Forza Scilipoti. Sostiene l’onorevole ex dipietrista che «circa...
Articolo di Pierluigi Magnaschi pubblicato su Libero Quotidiano, il 15/12/10
La gioiosa macchina da guerra di Gianfranco Fini si è infranta sul voto di sfiducia. Il bilancio politico di questa battaglia personalistica (vai via tu, che mi ci metto io) è catastrofico per il leader dei futuristi. In un paese normale (ma l’Italia non lo è) chiunque si...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 15/12/10
L’uomo che scese in campo per porre fine al "teatrino della politica" ne è diventato l’artefice massimo. Trattative sottobanco, maneggi di corridoio, cene notturne, abboccamenti anche molto loschi per rimanere in sella appena qualche giorno o qualche settimana in pi...
Articolo di B.B. pubblicato su Libero Quotidiano, il 15/12/10
C’erano tutte e tre. Federica Mogherini, del Pd, Giulia Bongiorno e Giulia Cosenza, entrambe di Futuro e Libertà. «Sono un’eroina inutile, ma ho fatto il mio dovere. Adesso mi riposo», dirà Mogherini a fine giornata, Tre voti a favore della sfiducia, fino all...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 15/12/10
A ottobre il debito pubblico italiano ha raggiunto il valore record di 1.867 miliardi di euro. Rispetto al mese precedente è cresciuto di 22,5 miliardi di euro, e addirittura di 62,8 rispetto allo stesso mese del 2009. Si tratta di valori notevoli e, anche se è probabile che a...
Articolo di Barbara Palombelli pubblicato su Il Foglio, il 15/12/10
Il teatrino della politica, stremato da quasi venti anni di bipolarismo e di Seconda repubblica, ha celebrato ieri una rappresentazione miserabile di se stesso. Il potere, quello vero, era da tempo perduto per sempre. Li guardi, passeggiano in Transatlantico come una folla qualsiasi. Detestati,...
Articolo di Corrado Augias pubblicato su la Repubblica, il 15/12/10
Gentile Augias, grazie per aver pubblicato la mia lettera, anche se nella sua risposta trovo una affermazione parzialmente vera, e cioè «la Chiesa concede i suoi riti ai suicidi in base al sofisma: nell’ultimo nanosecondo potrebbe essersi pentito». Lei commenta «...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 15/12/10
Gaffe di Blatter nei confronti degli omosessuali. Il presidente della Fifa, in un’intervista alla Bbc ha affermato che i gay che assisteranno ai mondiali in Qatar del 2022 «dovranno astenersi dal sesso». L’autogol di Blatter è avvenuto quando il giornalista gli ha...
Articolo pubblicato su L'Osservatore Romano, il 15/12/10
«Non vi saranno cambiamenti» nella politica iraniana sul nucleare né nella linea di politica estera dopo la rimozione del ministro degli Esteri, Manuchehr Mottaki, decisa ieri dal presidente Mahmud Ahmadinejad. Lo ha detto oggi il portavoce del ministero degli Esteri, Ramin...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 15/12/10
Ho appena letto del ricorso dei radicali contro liste Pdl alle ultime regionali. Respinto perché irricevibile. Eppure il Tg3 della Lombardia ci aveva fatto un servizio molto ampio ed evidenziato. Come scelgono gli argomenti al Tg3? Chi li sceglie? Si regolano come la magistratura secondo il...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 15/12/10
Il Comitato nazionale di bioetica è stato prorogato nell’attuale composizione per due anni. A renderlo noto è stato ieri il presidente dell’organismo consultivo, Francesco Paolo Casavola, con una lettera a tutti i membri. La decisione di prorogare il Comitato, assunta...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 15/12/10
Convegno al Politecnico, alle 16.30, aula N01, su Cl. Enrico De Alessandri, presenta il libro «Comunione e Liberazione: assalto al potere in Lombardia». Intervengono Ferruccio Pinotti, Giuseppe Civati, Carlo Monguzzi, Maurizio Turco e Vittorio Angiolini. Coordina Gianni Barbacetto.
©...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 14/12/10
«Noi non siamo per il piccolo cabotaggio: domani voteremo la sfiducia al governo». Lo afferma il leader dei Radicali, Marco Pannella, al termine della chiacchierata con il coordinatore nazionale del Pdl e ministro della Difesa, Ignazio La Russa. «Se ha provato a convincermi? No...
Articolo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/12/10
Un lungo incontro pomeridiano quello che si è tenuto ieri fra i radicali e il ministro della Difesa Ignazio La Russa al termine del quale è uscita la risposta di Pannella e dei suoi al voto di sfiducia. "Noi non siamo per il piccolo cabotaggio: oggi voteremo la sfiducia al...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 14/12/10
Numerosi sondaggi - prendiamo per tutti quello di Euromedia Research, commissionato dal presidente del consiglio - certificano quella che è peraltro una sensazione diffusa e percepibile: che il partito dell’astensione e dello "scontento" oscilla tra il 34 e il 38 per cento,...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 14/12/10
La rivalutazione del "Marco". Il dibattito parlamentare di questi giorni ha acceso i riflettori sulla pattuglia radicale presente nel gruppo parlamentare del Partito democratico. Molti si sono chiesti cosa faranno i radicali al momento del voto. Marco Pannella lo ha detto nel corso della...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 14/12/10
Il Pd garantisce tutti i suoi numeri, radicali compresi, in vista della fiducia di oggi, schiera in Aula tutti i big, da Massimo D’Alema a Walter Veltroni, per l’affondo contro il premier «irresponsabile». La linea dei democratici resta la stessa portata in piazza nella...
Articolo di Sara Nicoli pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 14/12/10
Erano quasi scoccate le dieci, ieri sera, ma di Maria Grazia Siliquini dentro la sede di FareFuturo non c’era ancora traccia. Certo, la deputata finiana, colomba malpancista dell’ultima ora, legatissima a Silvano Moffa, questa diserzione della riunione convocata da Gianfranco Fini prima...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 14/12/10
Le urla dai banchi democratici a Berlusconi («Questa l’abbiamo già sentita») e Fini annuisce. L’intesa con Fli insomma c’è e, dice Bersani, soprattutto ci sarà: «Nel denegato caso, come dicono gli avvocati, in cui non passi la sfiducia,...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su la Repubblica, il 14/12/10
Perché non vi piace o’ presepe? L’ultimo Berlusconi ha l’aria dimessa, se non dimissionaria, del Natale in casa Cupiello. Stanco, sonnecchiante, un po’ ripetitivo, sinceramente stupito dall’ingratitudine delle creature. Come il patriarca di Eduardo, inciampa...
Articolo di Emilio Gioventù pubblicato su Italia Oggi, il 14/12/10
La giornata di Silvano Moffa, la colomba finiana, è stata lunga e tormentata. Almeno fino a quando è riuscito a strappare al capo, Gianfranco Fini, un documento nel quale Fli si dice disponibile ad astenersi al senato in cambio delle dimissioni di Silvio Berlusconi. Invito, rispedito...
Articolo di E. Co. pubblicato su Il Riformista, il 14/12/10
Le mozioni di sfiducia non sono mai state, fino a ieri, né due né tre. Non sono tre perché al Senato la mozione è stata presentata dalla maggioranza: trattasi, dunque, di mozione di fiducia. Non sono due perché, alla Camera, l’unica mozione effettivamente...
Articolo di Maurizio Belpietro pubblicato su Libero Quotidiano, il 14/12/10
Sui giornalini dell’ex borghesia italiana e sui giornalini dell’ex sinistra staliniana è passato inosservato il commento di Massimo D’Alema a quel che sta succedendo in Parlamento. Intervistato da un giornalista di La7 per il programma In onda, il presidente del Copasir...