Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-14
Non è che abbia avuto questa grande risonanza mediatica l’ultimo meeting del popolo viola. A parte qualche flash nei tg con Vendola prezzemolino e Di Pietro immarcescibile, sì è intravisto un Pannella testimoniante col codino, con un occhio placidamente rivolto ai rari...
 Un giornale ha pubblicato foto e indirizzi di posta elettronica di parlamentari, definiti traditori, rimasti fedeli a Fini, ed ha invitato i propri elettori a indirizzare loro proteste, improperi, lamentele, invettive, critiche e quant’altro. Mi auguro che, per par-condicio, si possano...
Il patriarca dei radicali non smentisce se stesso. Mentre il governo traballa in attesa delle votazioni sulle mozioni di sfiducia, i sei deputati del suo partito aumentano di valore: potrebbero spostare l’ago della bilancia tra crisi e non crisi. Benché sia fuori da Montecitorio, Pannella, che ne...
Se il problema, come comincia a dire Berlusconi, è l’instabilità durante l’emergenza economica, Pier Luigi Bersani ribatte: «È lui la causa della crisi, è lui il simbolo dell’instabilità e non vogliamo che l’Italia venga travolta...
Ricercatore in senso proprio e in senso figurato. «Tecnicamente perfetta la sua presentazione».   L’onorevole Mario Pepe vide spenta anni fa una promettente carriera accademica. Oggi quella sua abilità è convertita alla ricerca di voti. «Capisco al volo...
Atac, il capolinea delle segretarie. Sia di politici sia di sindacalisti. Il percorso, più o meno, è simile per tutte: anni, o mesi, di collaborazione con personaggi influenti e poi - oplà - si spalancano le porte di viale Ostiense. In questo senso, la segretaria dell’...
Gianfranco Rotondi, leader della mini-Dc e ministro per l’Attuazione del Programma, è uno dei pasdaran del voto: Silvio o urne, ripete come un mantra da giorni.    Ministro, ci crede davvero o esorcizza così trappoloni e armistizi?  «In campo ci sono due...
Che non si illudano quei «vecchi maneggioni» di Fini e Casini: prima o poi lascerò, ma per fare posto a «giovani politici preparati», non a loro che «pur di farmi fuori» sono pronti ad allearsi con la sinistra. Silvio Berlusconi è durissimo: in...
Le parole in politica pesano, specie quelle di un cardinale. Specie se arrivano dopo settimane di pressing discreti, fatti in incontri riservati e in messaggi recapitati per vie traverse ma sempre di altissimo livello e importanza. Notate: mano mano che la crisi politica si avvicina al fatale...
Hanno cercato di farlo ragionare, di indicare una via d’uscita che avrebbe rilanciato il governo del centrodestra, ridando dignità agli isolati e agli espulsi. Ma niente, più i centristi assistono ai colpi di coda di Berlusconi, più si convincono di quello che era il...
Da un’idea - e da 50 milioni di dollari - del finanziere e filantropo Warren Buffett nasce la Banca mondiale dell’uranio arricchito, gestita dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica; la nuova struttura permetterà di diffondere l’uso pacifico dell’...
È finito Vieni via con me e vorrei difendere Roberto Saviano ancora una volta, se non dispiace. Perché l’errore di noi tutti - la prendo alla larga - resta il cretinismo bipolare, la tentazione cioè di arruolare nell’esercito nemico (esercito e nemico: già...
L’Iran ha usato per la prima volta concentrato di uranio (il cosiddetto yellowcake) prodotto nel Paese nel processo di arricchimento necessario per produrre combustibile nucleare. Lo ha detto Ali Akbar Salehi, capo dell’Organizzazione per l’energia atomica nazionale, alla vigilia...
È la prima volta che Renata Polverini parla apertamente del Pdl e dei problemi organizzativi tra il governo della Regione e il partito di maggioranza. E non sarà un caso se lo fa alla manifestazione indetta da Bruno Prestagiovanni «Coerenti con il Pdl», al Cinema Adriano....
Renata Polverini se lo lascia scappare: il Pdl non mi sta aiutando. Risentiamo le parole esatte: «Non voglio fare delle critiche, ma non faccio fatica a dire che in questi mesi più volte ho provato a dire al Pdl che avevamo fatto questo o quell’altro, sono rimasta inascoltata...
Nel corso della storia i politici, fossero essi re, imperatori, nobili, generali, presidenti o ministri, sono sempre stati al vertice del potere, della fama e della gloria, ma anche dei complotti, degli intrighi e degli inganni. Nei Paesi democratici devono conquistarsi il favore del pubblico con...
A chi spetta scrivere le regole per la formazione degli imam? Secondo il presidente dell’associazione musulmani moderati Gamal Buchaib toccherebbe al Comitato per l’Islam italiano, l’organismo istituito a febbraio dal ministero dell’Interno per integrare la galassia che...
Quando nel 2005 l’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nominò Cavaliere del lavoro la quarantasettenne rumena Marioara Halip di professione badante il dibattito sull’invecchiamento della popolazione italiana e sul contributo lavorativo nonché demografico...
Dopo il tram 8 e Tor Bella Monaca, tocca all’Eur. O meglio al gran premio di Formula 1. Potrebbe essere questo l’oggetto del prossimo referendum che l’amministrazione capitolina intende promuovere. Se il patron della F1 Bernie Ecclestone dovesse dare l’ok alla realizzazione...
Nella Capitale migliora la qualità della vita. È quanto emerge dalla dodicesima indagine realizzata da Italia Oggi e dall’Università La Sapienza, secondo la quale nella classifica del buon vivere Roma passa dalla 82esima alla 57esima posizione. Trento torna a guidare la...
Caro direttore, a quanti negli ultimi tempi hanno strumentalizzato dei casi pietosi per sponsorizzare l’eutanasia dovrebbe far riflettere il caso di Silvia Menard, oncologa di fama mondiale, che è stata a favore della cosiddetta «dolce morte», fin quando un tumore le ha...
L’ipotesi era giornalisticamente ghiotta. La pattuglia dei sei deputati Radicali, eletta nel Pd, possibile stampella del governo il 14 dicembre. Ad alimentare la speranza del Pdl l’incontro di Ignazio La Russa con Marco Pannella. A spegnerla, ieri pomeriggio, lo stesso leader radicale...
Al primo degli stadi in cui si realizza l’iniezione letale del condannato statunitense viene trasfuso il Sodio Tiopentale (noto come Pentotal). Questo barbiturico è l’unico autorizzato alla preliminare funzione sedante. Oggi l’Italia è monopolista nell’...
Il governo italiano blocchi l’esportazione di Pentotal verso gli Stati Uniti, dove viene usato per le iniezioni letali: è l’appello che Reprieve, organizzazione umanitaria che si batte nel mondo contro la pena di morte, ha lanciato ieri a Roma, insieme all’associazione...
C’è un fuorilegge là fuori. Un fuorilegge a piede libero. Che non agisce nell’ombra, ma si muove alla luce del sole, sotto gli occhi di tutti. Che continua a farla franca, anche se l’allarme è scattato e suona, inascoltato, da tempo. C’è un...