Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-19
 «Leggo di cose fuori dalla realtà, di caccia al tacchino. Ma i cacciatori di teste non esistono, sono creature da film di fantascienza». Andrea Augello un bounty killer non lo è di sicuro. Del resto la campagna di reclutamento del Pdl prevede tecniche diverse. Ci...
Rita Bernardini, deputata dei Radicali, cosa fate? Rimanete all’opposizione?«La nostra opposizione è all’intero sistema partitocratico. Noi siamo disponibili al dialogo con tutti, ma se c’è la volontà di fare delle riforme. Per esempio sul finanziamento...
Con la fiducia in tasca e soli tre voti di vantaggio alla Camera, il governo cerca ora di evitare le votazioni trappola che potrebbero essere pagate a caro prezzo. Ma il «Vietnam-parlamentare», promesso a Pdl e Lega da chi vorrebbe una rapida rivincita sul 314 a 311 di martedì 14...
Per un attimo il silenzio sul tabù dell’eutanasia è saltato. La parola, che per il teologo Jacques Pohier significa “morte opportuna”, era rimasta relegata ai margini della politica, tutt’al più agitata come un fantasma per impedire ogni discussione....
Lo ricordate, il dibattito culturalpolitico-religioso sul "declino dell’occidente"? Sembra si sia un po’ smosciato. Ma fino a poco tempo fa, storici, politologi, ideologi e teologi si stracciavano le vesti perché l’occidente, dopo ininterrotti secoli di supremazia...
La nascita, o la rinascita, del Terzo polo, dopo la botta della sconfitta subita alla Camera, è la diretta reazione alla strategia dell’allargamento della maggioranza per singole chiamate di deputati annunciata da Berlusconi dopo il voto con cui ha salvato il governo, e ribadita ieri...
Succede abbastanza spesso a coloro che, come chi scrive, fanno analisi politiche sui giornali, di imbattersi in lettori simpatetici che se ne escono con affermazioni del tipo "Lei è bravo, perché non fa politica? Sarebbe un ottimo politico". La domanda è degna di...
Se c’è un cambiamento che sta mettendo in crisi la percezione di cosa sia lo "spazio pubblico", quello è, a mio avviso, il venir meno (o il divenire incerto) del confine tra sfera privata e sfera pubblica. Gli esempi che potremmo fare, a tal riguardo, sono numerosi: ci...
 Un esperimento riuscito, quello di Venezia. Realizzato ricorrendo alla stimolazione magnetica transcranica. Con prospettive incoraggianti. «Si risveglia dal coma per sei ore. Un paziente settantenne del San Camillo in stato vegetativo da 5 anni» è il titolo della Nuova...
Mai come in questi giorni è risuonata, in tv e sui giornali, la parola «tradimento». Pare che molti nostri parlamentari siano traditori: traditore chi è passato adesso da sinistra a destra, chi è passato in precedenza da destra a sinistra, o da destra e sinistra al...
Futuro e libertà ora è ufficialmente, un partito d’opposizione, e così il Pd Massimo D’Alema deve temere per la sua poltrona di presidente del Copasir. Ma pure Sergio Zavoli rischia di non guidare più la commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai. Gi...
Cara "Liberazione", il governo Berlusconi alla fine è riuscito a sopravvivere a stento, ottenendo la fiducia per soli tre voti. Il Cavaliere può provvisoriamente gioire, ma il Paese è stanco, arranca, ha negli occhi tutta la sofferenza della gente comune: la cupa...
Una notizia molto promettente nel campo della ematologia e stata pubblicata ieri sulla rivista scientifica Blood: un uomo affetto da leucemia e Aids è completamente guarito grazie a un trapianto di staminali midollari da donatore compatibile a distanza di quattro anni dall’operazione....
A rivedere bene come sono andate le cose alla Camera, a rivederle a mente fredda e a bocce ferme, la situazione appare tutta sotto un’altra luce. Finalmente si è capito che cosa è successo. Altro che grande vittoria di Berlusconi. Altro che Fini annichilito e Bersani sbaragliato...
Si è svolto a Roma, nella sede di Confindustria, il «Supply Chain Day», un incontro con le industrie dedicato alla filiera del nucleare e organizzato da Enel e Confindustria.    L’evento si inserisce all’interno del programma di workshop dedicati alla...
È assai contrariata, la radicalissima Bernardini. Ohibò, qualcuno non ha digerito il suo intervento in aula, a Montecitorio, in memoria di Mario Monicelli: «Avrei innescato una bagarre sull’eutanasia»! Ma quando mai? La radicalissima addita alla pubblica gogna la...
All’ospedale di Venezia la stimolazione magnetica transcranica ha permesso l’emergere di uno stato di maggiore consapevolezza di sé e dell’ambiente a una persona considerata in stato di minima coscienza a causa di un’emorragia cerebrale. Se questo si dimostrer...
Da Montecitorio a Strasburgo, stesso insulto. Da esportazione. Dicesi «vajassa» (termine napoletano) «donna di bassa condizione sociale, serva o domestica», se non peggio. Ebbene a portare il termine dialettale, sdoganato solo pochi giorni fa dal ministro delle Pari...
Una cucina contro la disoccupazione. Marisa Angebranndt, 35 anni, era la manager di un hedge fund ma con il crollo di Wall Street nel 2008 fu una dei tanti a finire nella lista dei disoccupati. Così si è messa a cucinare "whoopie pies", biscotti al cioccolato e alla vaniglia...
Serena Grimaldi Napoli La Chiesa ha levato alta la sua vivace protesta contro l’eutanasia e quanto ha raccontato qualche settimana fa Saviano nel programma «Vieni via con me», a proposito della posizione assunta dal papà di Welby, che ha scelto di porre la parola «...
Vi segnalo che su Famiglia Cristiana n. 4812010 a pagina 45, c’è un articolo di Giorgio Vecchiato che contiene un’evidente inesattezza. Vecchiato dice, a proposito di Saviano che «i pochi cattolici che l’hanno criticato - solo Casini e il sottosegretario Eugenia...
Si è svolto presso la sede di Confindustria, il "Supply Chain Day", incontro a livello nazionale con le industrie dedicato alla filiera del nucleare e organizzato da Enel e Confindustria. Ad oggi sono 108 le aziende del Veneto già coinvolte, seconda regione d’Italia,...
È la storia di due trio, micidiali. La sorpresa si chiama Catia Polidori, 43 anni, bionda di Città di Castello, eletta in Veneto dal Pdl, "traditrice" d’andata e di ritorno: diventò finiana quando ci fu lo strappo in estate e ieri, dopo il voto a favore di...
Con tre voti di maggioranza, strappati in extremis ai finiani nell’ultima compravendita notturna, Berlusconi rimane a Palazzo Chigi. Ma per fare che cosa? Quel margine precario, appeso a mille promesse impossibili, nel giorno per giorno non consentirà al Premier di far approvare pi...
Un programma nucleare «per la rinascita del sistema paese», azzardano con fiducia gli imprenditori che questo pomeriggio si raduneranno in Confindustria per serrare le file attorno al grande progetto. Che il governo ha prima ben teorizzato, poi annunciato e promesso. Con molte robuste...