Articolo di Daniele Nardi pubblicato su Liberal, il 21/12/10
Alla fine, purtroppo, ce l’hanno fatta. I Radicali sono riusciti a mandare in onda lo spot pro-eutanasia di Exit International. E l’hanno fatto con l’immancabile sotterfugio: profittando di un programma Rai in cui si parlava di associazionismo, "Dieci minuti di... programmi...
Articolo di Giacomo Galeazzi pubblicato su La stampa, il 20/12/10
Emma Bonino, in Europa e nelle vicende nazionali la sua strada ha incrociato spesso quella di Tommaso Padoa-Schioppa. Un alleato o un avversario?
«Erano più le cose che ci univano rispetto a quelle che ci separavano. Su tante questioni avevamo un’analoga impostazione di pensiero...
Articolo di Carlo Troilo, Mina Welby pubblicato su L'Unità, il 20/12/10
Dopo il voto di fiducia al governo Berlusconi, dovrebbe andare in aula alla Camera la legge sul testamento biologico. La legge è in realtà una legge "contro" il testamento biologico sia perché prevede procedure complesse e onerose, sia perché sbilancia il...
Articolo di Paolo Festuccia pubblicato su La stampa, il 20/12/10
Sono bastate due date a Maurizio Gasparri per mettersi contro mezzo Parlamento, e fors’anche qualcosina in più. Il capogruppo al Senato del Pdl torna sugli scontri dello scorso 14 dicembre, a Roma, per lanciare la sua ricetta anti-violenza: «Invece delle sciocchezze che vanno...
Articolo di B. L. pubblicato su Il Secolo XIX, il 20/12/10
Il Daspo? Non basta. Ci vuole l’arresto preventivo. Le forze di governo, dopo gli scontri della scorsa settimana a Roma, vogliono giocare d’anticipo. E valutano misure sempre più rigide in vista della manifestazione di dopodomani, in concomitanza con lo sprint finale della...
Articolo di Paola Di Caro pubblicato su Corriere della Sera, il 20/12/10
Per ora sono destinati a rimanere semplici segnali. Se porteranno a qualcosa di più concreto - un allargamento della maggioranza, la nascita di una sorta di istituzionalizzato governo di minoranza che dialoga con Casini, Fini e Rutelli - lo si capirà solo nelle prossime settimane....
Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su il gazzettino, il 20/12/10
Bossi erige barricate contro un eventuale ingresso dell’Udc in maggioranza. Casini, a stretto giro di posta, risponde al Senatùr dissipando alcune sue presumibili preoccupazioni: «Bossi stia tranquillo - dice il leader centrista - i posti se li può tenere tutti per...
Articolo di Anna Maria Greco pubblicato su Il Giornale, il 20/12/10
L’ultimo problema per il nascente Terzo Polo si chiama Chiara Moroni. E riguarda i valori della bioetica, quelli sui quali si profila difficile l’accordo tra seguaci di Gianfranco Fini e Pier Ferdinando Casini. «Se dovessimo copiare - avverte la deputata di Fli - l’agenda...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 20/12/10
«Se dovessimo copiare l’agenda del Vaticano e farla nostra il Polo della Nazioni sarebbe morto prima ancora di nascere». Lo ha detto la deputata di Fli Chiara Moroni a Klauscondicio. Replica Luca Volontè (Udc): «Chiara Moroni rincorre Pannella e spara fuoco amico sul...
Articolo di Silvia Ballestra pubblicato su L'Unità, il 20/12/10
Un bombardamento nucleare è in corso da qualche giorno sull’Italia. Si tratta di un bombardamento mediatico (spot televisivi, pagine sui giornali) che porta il nome apparentemente neutro di Forum Nucleare. Il compito è chiaro: fingere una pseudo-democrazia delle opinioni sul...
Articolo di Gabriele Di Matteo pubblicato su Affari&Finanza (la Repubblica), il 20/12/10
Una partita a scacchi contro i dubbi e le perplessità quella che il Forum Nucleare Italiano, presieduto da Chicco Testa, propone in una campagna che ha lo scopo di «riprendere il dibattito su questa fonte di energia aggiornandolo agli sviluppi degli ultimi vent’anni», come...
Articolo di Marco Carboni pubblicato su Roma, il 20/12/10
Ieri il Daspo, oggi l’arresto preventivo. Le forze di Governo, dopo gli scontri della scorsa settimana a Roma, vogliono giocare d’anticipo. E annunciano giri di vite, mentre il presidente del Senato Schifani rivolge agli studenti, che si preparano a scendere di nuovo in piazza il 22 in...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 20/12/10
Il regista ultraliberal, la pasionaria dei diritti umani, il re del porno e una folta pattuglia di docenti della Columbia University: il partito americano dei sostenitori dell’hacker-giornalista australiano Julian Assange non potrebbe essere più variegato ma le motivazioni che lo...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/12/10
La Cina che sorpasserà gli Stati Uniti, l’Asia come la nuova Mecca degli esportatori di beni di consumo. Gli occhi - e le speranze - delle aziende sono tutti puntati a Est. Peccato che, intanto, a Ovest si perdano di vista occasioni promettenti. In America Latina, per esempio, c...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/12/10
Il 2011 sarà per il nord e il centro un anno importante sotto il profilo politico e amministrativo. Lasciamo da parte lo scenario delle elezioni anticipate, peraltro probabili. Restiamo a ciò che è già sicuro. La "questione settentrionale" è destinata a...
Articolo pubblicato su Prima Comunicazione, il 20/12/10
L’appuntamento per le ‘SorElle d’Italia’ è nel pomeriggio del 17 gennaio all’università Bocconi di Milano, che ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa promossa dal mensile Elle per fare il punto sulla situazione delle donne italiane nella vita...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 20/12/10
A morte chi critica Gianfranco Fini. Morte virtuale, s’intende. Niente spargimento di sangue,basta un "clic" su «cancella» e il gioco è fatto, si spengono le voci di dissenso. Accade che da Facebook sia svanito il gruppo più consistente di sostenitori del...
Articolo di P.D.M. pubblicato su La stampa, il 20/12/10
Oltre 50 persone sono morte e 200 sono rimaste ferite negli ultimi tre giorni nelle violenze esplose in Costa d’Avorio dopo le elezioni presidenziali del 28 novembre, dalle quali sono usciti di fatto due Presidenti: il Capo di Stato uscente Laurent Gbagbolo e il capo dell’opposizione...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/12/10
Gentile direttore, mentre a Roma si comprano e si contano i voti dei parlamentari, la nave Italia affonda. Proprio nel giorno in cui il governo ottiene la fiducia nei due rami del Parlamento, la Banca d’Italia c’informa che a ottobre il debito pubblico ha raggiunto un nuovo record...
Articolo di V.R. pubblicato su la Voce Repubblicana, il 20/12/10
Riteniamo di fare cosa gradita ai lettori della "Voce" nel riproporre in questo numero alcuni dei dibattiti che, organizzati nel 2010 da Radio Radicale, sono stati riprodotti sul nostro giornale nei mesi scorsi. Si tratta di forum curati dal Club per l’economia di mercato, proposti...
Articolo pubblicato su La stampa, il 20/12/10
Non si capisce perché i nostri politici sono, in rapporto alla popolazione, i più numerosi del mondo e i meglio pagati. L’alleggerimento del cedolino dei parlamentari è stato di soli 550 euro a fronte di una retribuzione di circa 21 mila euro. Una riduzione insignificante...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 17/12/10
Dunque le agenzie hanno battuto ieri la notizia su un altro detenuto, un trentacinquenne di origine maghrebina, che si è ammazzato, col gas della bomboletta, a Sollicciano - sono 63, nelle nostre carceri, dall’inizio dell’anno - dopo che tre giorni prima si era suicidato un...
Articolo di Paolo Villaggio pubblicato su Il manifesto, il 17/12/10
Comunisti, fascisti, radicali e giustizialisti capeggiati dall’ex «delfino» di Almirante, avete tradito gli elettori e con la tracotanza di squadristi, ululato: «Ribaltone! Sfiducia per il bene del Paese!». Noi benpensanti siamo vecchi, in molti e non sopportiamo gli...
Articolo di M. Gu. pubblicato su Corriere della Sera, il 17/12/10
«Nessuno pensa di fare un "terzo pasticcio", lo abbiamo detto anche in alto loco...».
A leggere il quotidiano della Conferenza episcopale, le gerarchie guardano con preoccupazione alla nascita del nuovo polo. E così, onorevole Enzo Carra?
...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 17/12/10
Slitta a gennaio la conta alla Camera sulla mozione di sfiducia del Pd nei confronti del ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi. I gruppi parlamentari hanno infatti raggiunto un’intesa sui tempi di votazione del decreto rifiuti in discussione in Aula a Montecitorio e che verrà...