Liberalizzazioni in Italia: a che punto siamo?

Riteniamo di fare cosa gradita ai lettori della "Voce" nel riproporre in questo numero alcuni dei dibattiti che, organizzati nel 2010 da Radio Radicale, sono stati riprodotti sul nostro giornale nei mesi scorsi. Si tratta di forum curati dal Club per l’economia di mercato, proposti sotto il titolo il "Leviatano". Figura con la quale il famoso filosofo Hobbes indicava il potere assoluto di uno Stato accentratore e dunque dirigista, naturalmente anche in campo economico. "Queste trasmissioni tratteranno argomenti che hanno al centro dell’interesse l’economia di mercato, del libero mercato. Perché noi siamo liberali convinti e vogliamo affrontare i nodi dell’economia italiana, nodi che impediscono uno sviluppo più intenso, più vivace dell’economia della nostra società". Così Riccardo Gallo, conduttore del primo forum in ordine cronologico, dedicato al sistema ferroviario italiano, in modo particolare all’entrata - che ormai è prossima - di operatori privati in grado di fare concorrenza a Trenitalia, limitatamente ad alcune tratte di grande importanza. Nel secondo incontro, qui riproposto, si introduceva il tenga delle agevolazioni fiscali per alcuni soggetti: "Quando tassare significa favorire alcuni soggetti penalizzando la concorrenza", era il titolo che fu scelto per la trascrizione pubblicata sulla "Voce".
Si è parlato, fra i vari temi trattati dal Club per l’economia, anche delle Autorità in Italia, dei loro finanziamento e, dunque, della loro indipendenza. Su come si possa creare, in sostanza, un pericoloso vincolo di dipendenza fra controllore e controllato, un vincolo che deve essere spezzato. Per concludere con un tema che sta particolarmente a cuore ai repubblicani, e di cui spesso si tratta con superficialità: la riforma della nostra Costituzione, a partire anche dalle evoluzioni intervenute nella società.
Riteniamo che questa serie di dibattiti sia di particolare pregio, non solo per gli argomenti trattati, di cruciale importanza, ma anche per la qualità degli ospiti che hanno preso la parola. Veri esperti in ogni campo sia stato affrontato, in grado di illustrare gli argomenti in forma completa e sicura: le opinioni che sono state espresse costituiscono dunque un contributo di alto livello su temi che troppo spesso vediamo trascurati nel dibattito pubblico, nonostante la loro oggettiva rilevanza.
© 2010 La Voce Repubblicana. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU