Le dieci proposte di ‘Elle’

L’appuntamento per le ‘SorElle d’Italia’ è nel pomeriggio del 17 gennaio all’università Bocconi di Milano, che ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa promossa dal mensile Elle per fare il punto sulla situazione delle donne italiane nella vita privata e pubblica. In quell’occasione verranno presentati i risultati dell’ampia ricerca commissionata da Elle all’Istituto Piepoli e - alla presenza di donne delle istituzioni tra cui il ministro per le Pari opportunità Mara Carfagna, la senatrice Emma Bonino, il sindaco di Milano Letizia Moratti - il direttore Danda Santini avanzerà una decina di proposte concrete per contribuire a risolvere i problemi che nella ricerca le donne hanno indicato come più urgenti.
"Il punto critico che emerge nettamente è quello del lavoro, dalla difficoltà di trovarlo a quella di conciliarlo con l’impegno di una famiglia, fino alle discriminazioni nel salario e nella carriera", spiega Santini. "In Italia una donna su tre lascia il lavoro dopo il primo figlio, cosa che non succede in alcun Paese europeo. E il ritorno a un’occupazione poi è difficilissimo".
Nella ricerca, basata su un campione di 1.500 donne dai 20 ai 50 anni e di 100 studentesse universitarie dai 20 ai 25, un altro aspetto di malcontento riguarda l’immagine femminile "irreale e mercificata" con cui le donne italiane sono costrette a fare i conti. "Per il resto il quadro generale è di una donna abbastanza soddisfatta, che mantiene ancora al centro del suo mondo gli affetti, con la novità positiva che gli uomini delle nuove generazioni sono davvero cambiati e in famiglia danno una mano", racconta Santini.
Ma ad arricchire la discussione ci saranno anche i risultati del lavoro d’inchiesta fatto negli ultimi sei mesi da Elle e dal sito Elle.it, che ha intercettato umori e desideri soprattutto delle ventenni."I temi sociali e politici che riguardano la vita delle donne fanno parte della storia di Elle, e ci sembrava che in un momento così complicato fosse giusto far capire alle lettrici che stiamo dalla loro parte", sottolinea Santini. "Abbiamo rimesso in circolo alcuni temi forti, adesso il nostro lavoro continuerà per garantire che le proposte che facciamo al mondo politico e istituzionale, ma anche alle aziende, vengano realizzate".
© 2010 Prima Comunicazione. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU