Articolo di Paul Krugman pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/01/11
In questo periodo la Cina sembra avere assunto nel dibattito pubblico americano lo stesso ruolo che rivestiva il Giappone vent’anni fa. Noi americani assistiamo alle follie economiche di casa nostra, che sono enormi, e poi guardiamo i cinesi e la loro economia in espansione e attribuiamo loro...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 04/01/11
Il ministro Bossi, ha una visione assai singolare delle procedure giudiziarie. Prima parla di «terrorismo» organizzato «dalla palude romana» quando esplodono due bombe-carta davanti alla sede della Lega a Gemonio, poi dice che i due ragazzi accusati di averle fatte scoppiare...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 04/01/11
Sulla Lega nord, che dà evidenti segni di nervosismo, si concentra l’attenzione dei commentatori, che sottolineano ogni differenza di accento nelle esternazioni dei suoi principali dirigenti. In effetti tra i due ministri, oltre a Umberto Bossi, e i due governatori regionali, pare...
Articolo di Bruno Viani pubblicato su Il Secolo XIX, il 04/01/11
Il loro destino ora è appeso al voto del consiglio regionale. La lista dei club più o meno illustri (enti e associazioni nazionali e internazionali) ai quali la Regione Liguria è iscritta in questo momento, ma che verranno inesorabilmente tagliati, è arrivata in giunta...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 04/01/11
Da qualche tempo una sedicente associazione no-profit, il Forum Nucleare Italiano, propaga, senza badare a spese, messaggi attraverso i media e la comunicazione pubblicitaria, adducendo a ragione di tanto impegno la necessità di riaprire il dibattito pubblico sul nucleare in Italia....
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 04/01/11
Indizi. Il 2011 è cominciato da quattro giorni. In questi quattro giorni il 2011 registra vibranti critiche alla moralità del premier, dibattiti sulla stabilità del governo, divisioni dentro al Partito democratico, pressioni leghiste sul federalismo, veleni a base di microspie...
Articolo di el. ca. pubblicato su Libero Quotidiano, il 04/01/11
«Ma in quanti siamo ad avere dubbi sul Terzo Polo, a non volere regalare il lavoro di mesi e anni a Pierfurby, a volerci riappropriare del sogno di una destra laica e liberale, a chiedere al Presidente Fini che non infranga il nostro sogno?». Tantissimi. Almeno secondo il sondaggio...
Articolo di Mariagrazia Gerina pubblicato su L'Unità, il 03/01/11
Il governatore della Lombardia Roberto Formigoni non l’ha presa bene. Alla bocciatura delle "sue" linee guida regionali sull’aborto, che il Tar ha dichiarato totalmente «illegittime», replica con una dichiarazione degna del principe di Salina. «Dopo la...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 03/01/11
Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani, ha espresso soddisfazione, in una nota, per la sentenza del Tar della Lombardia. «È soprattutto - ha aggiunto - una lezione per Cota, Zaia e Polverini, ma non basta. Occorre una programmazione che garantisca un numero sufficiente di aborti...
Articolo di Rossella Minotti pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 03/01/11
«Ancora una volta c’è una deriva abortista nell’interpretazione delle leggi, e questa sentenza ne è la dimostrazione. Se le decisioni devono essere omogenee a livello nazionale, allora lo stesso principio deve valere per la pillola Ru486 (la pillola abortiva, ndr.)...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 03/01/11
«Dopo la sentenza del Tar tutto rimane come prima negli ospedali lombardi, perché le pratiche contestate dal Tar sono di puro buon senso e coerenti con le scoperte scientifiche degli ultimi anni. Tali pratiche sono già state adottate spontaneamente da anni dai ginecologi negli...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 03/01/11
In una lettera-appello inviata a Silvio Berlusconi, a seguito della condanna di Mikhail Khodorkovskij, il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini, chiede un impegno concreto per il rispetto dei diritti umani e il diritto alla difesa dell’ex magnate russo del petrolio: «Come Lei sa...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 03/01/11
«Signor Presidente è arrivato il momento che Lei assuma su di sé l’impegno e l’indicazione che il Parlamento ha affidato al Governo, è arrivato il momento di prendere una posizione precisa di fronte ad una sentenza preoccupante. Sono certo che l’...
Articolo di Carmelo Lopapa pubblicato su la Repubblica, il 03/01/11
Berlusconi in una "trappola". Stretto tra la minaccia di voto anticipato dell’asse Bossi-Tremonti e «l’inutile accanimento terapeutico» su una maggioranza difficile da allargare. Italo Bocchino, capogruppo di Futuro e libertà, è di ritorno dalle...
Articolo di Giovanni Sartori pubblicato su Corriere della Sera, il 03/01/11
Le elezioni primarie sono una invenzione americana. E negli Stati Uniti servono specialmente (ma non soltanto) per selezionare i candidati alla presidenza del Paese. In Italia sono state, invece, una invenzione di Prodi e del suo fido Parisi. Dico invenzione e non importazione perché le...
Articolo di Nicola Porro pubblicato su Il Giornale, il 03/01/11
Berlusconi e Tremonti sarebbero ai ferri corti. Non è la prima volta che tra il premier e il ministro (il più filo leghista tra i suoi uomini) ci sono scintille. E non sarà probabilmente l’ultima. II punto è ovviamente un altro. Per quale motivo all’interno...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 03/01/11
Passata la prima ondata di commenti sull’intesa raggiunta tra la Fiat e quattro dei sindacati presenti a Mirafiori (Cisl, Uil, Ugl e Fismic), vale la pena di ragionare più in profondità sulle conseguenze di un accordo definito «storico». E che però, a giudizio...
Articolo di Giancarlo Loquenzi pubblicato su Il Tempo, il 03/01/11
In America le bambole delle star sono spesso considerare un indicatore del successo e della celebrità dei personaggi che raffigurano. Il loro prezzo la dice lunga su quanto questo o quella figura pubblica sia sulla cresta dell’onda o in fase calante.
Sotto Natale la...
Articolo di B.C. pubblicato su Il Messaggero, il 03/01/11
Un tempo, le lavatrici San Giorgio. Oggi, componenti di alta tecnologia per la fusione nucleare, quella che "copia" l’energia delle stelle. Dove? A La Spezia, nello stabilimento ex Spel acquisito dal gruppo Malacalza che si è aggiudicato una delle commesse dell’Iter, il...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/01/11
Per Il Secolo Gianfranco Fini fa paura, molta paura: è il nemico numero uno. Per questo motivo la «stampa di famiglia» della propaganda berlusconiana continuerebbe ad attaccarlo con «pseudotestimonianze», «insinuazioni» e «minacce». Farebbero...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/01/11
Quel rigore che almeno negli ultimi tempi è mancato in diversi atteggiamenti di alcuni deputati, la Camera prova a darselo nei conti. Il bilancio di previsione per il 2011 fotografa una situazione di crescita zero: dotazioni uguali a quelle degli ultimi due esercizi (992,8 milioni) e spesa...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 03/01/11
«Quello dell’imam del Cairo è un giudizio del tutto gratuito», controbatte il cardinale spagnolo Julian Herranz. «Forse l’imam non ha ben capito quanto detto dal Papa o è stato male informato», tenta di spiegare padre Federico Lombardi, portavoce di...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/01/11
Gentile direttore, da alcuni giorni compaiono, sui mezzi di informazione, pubblicità che promuovono il «Forum nucleare italiano», un sito che almeno nelle intenzioni vuole rispondere ai dubbi, alle perplessità e ai timori che il tema del nucleare suscita tra la gente....
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/01/11
In politica, i numeri non hanno mai la solida certezza che acquistano quando sono stampati in un libro di matematica. Sul federalismo, però, l’assenza di numeri condivisi rischia di far impazzire la maionese della riforma più importante di questo tormentato scorcio di...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/01/11
Il pontefice massimo Aldo Nove, noto anche come scrittore e autore del recente La vita oscena (Einaudi), ha parlato. Intervistato sull’Unità, con somma modestia e innata pacatezza ha emesso i suoi verdetti. Prendiamo appunti con umiltà. Gli intellettuali? Per essere accettati...