Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 07/01/11
«Un congresso anticipato per ridefinire la strategia del Pd? Lo vadano a dire davanti ai cancelli della Fiat, li inseguiranno con i forconi». Pier Luigi Bersani stoppa ogni discussione. Non è disposto a prendere in considerazione l’ipotesi, sintomo casomai dell’eterno...
Articolo di M. Gu. pubblicato su Corriere della Sera, il 07/01/11
Onorevole Antonio Buonfiglio, è vero che è pronto a passare con Berlusconi?
«Ho letto anche io di questi tentativi di pressing su di me, ma le assicuro che non sono stati mai attuati».
Silvano Moffa, traghettatore di finiani inquieti, ha fatto il suo nome......
Articolo di Michele Serra pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 07/01/11
Caro Serra, insieme a tanti altri credenti, sconsolato, mi chiedo: come può esser venuto in mente e nel cuore ad alti responsabili della vita ecclesiale di benedire una risicata vittoria parlamentare (quella che ha garantito la fiducia a Berlusconi), così discutibile nelle sue ragioni...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/01/11
La sua voce si era levata senza paura per modificare la legge contro la blasfemia: è un espediente, aveva detto, per vessare le minoranze. Poi aveva voluto incontrare in carcere Asia Bibi la donna cristiana condannata a morte per avere insultato, secondo poco credibili testimoni, il profeta...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 07/01/11
Chi dice dieci (Moffa, ex finano), chi dice quindici o sedici (lo stesso Berlusconi), chi continua a smentire (il finiano Della Vedova): nell’approssimarsi della ripresa parlamentare, con le prime votazioni delicate su cui potrebbe giocarsi il presente e il futuro della legislatura, torna di...
Articolo di Angela Azzaro pubblicato su Gli Altri, il 07/01/11
In questi anni di dibattito su biotestamento e eutanasia, ne abbiamo viste e sentite di tutti i colori. A dire il vero è stato spesso, più che un dibattito, uno scontro di civiltà in cui si è avuta poca cura di chiarire i temi in questione, ma li si è usati in...
Articolo di Gilda Ferrari pubblicato su Il Secolo XIX, il 07/01/11
Va in onda da una manciata di giorni e già solleva accese polemiche la prima pubblicità sul nucleare d’Italia finanziata dal Forum nucleare italiano che raccoglie enti di ricerca e aziende del settore. A sferrare un attacco frontale al Forum e alle aziende che aderiscono all...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 07/01/11
All’attenzione di Furio Colombo (sempre pronto ad accusare i palestinesi e a scusare Israele). "Di fronte a tutto questo - ha detto padre Zerai - risulta sempre più incomprensibile l’imbarazzante silenzio delle autorità egiziane, israeliane e palestinesi, di fronte a...
Articolo di Andrea Scaglia pubblicato su Libero Quotidiano, il 07/01/11
E torniamoci ancora, per la verità di malavoglia, su questa storia della signorina da Reggio Emilia che sostiene d’aver trascorso nottate inconfessabili con il presidente della Camera. Dice: malavoglia malavoglia, però intanto ne riparlate. E certo. Spieghiamo: ieri Il Fatto...
Articolo di Franco Bechis pubblicato su Libero Quotidiano, il 07/01/11
Gianfranco Fini è l’uomo politico in attività che è costato più di tutti agli italiani. Da quando si è dato alla politica ha ricevuto dai contribuenti fra stipendio base e varie indennità 9.354.832 euro. Una cifra che gli consente di battere tutti gli...
Articolo di Pietro Veronese pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 07/01/11
L’inarrestabile piena di Wikileaks contiene numerose, affascinanti rivelazioni sull’Africa. Di tutte, la più straordinaria riguarda i conti correnti aperti dal presidente sudanese Omar al-Bashir presso diverse banche londinesi.
La fortuna prudentemente accantonata da al-...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 07/01/11
Nel fine settimana, Goldman Sachs ha versato mezzo milione di dollari nelle casse di Facebook. La banca d’affari si è anche impegnata a raccogliere un miliardo e mezzo di dollari fra gli investitori privati per sostenere lo sviluppo del suo nuovo cliente. Questa notizia ha gonfiato il...
Articolo di Marino Niola pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 07/01/11
La sfiducia degli italiani nella politica cresce in maniera esponenziale.
Su questo i sondaggi sono concordi. Addirittura un terzo dei nostri connazionali non si sentirebbe rappresentato né dalla destra né dalla sinistra. Un po’ perché la casta appare sempre pi...
Articolo di Pierluigi Magnaschi pubblicato su Italia Oggi, il 07/01/11
Le primarie dell’Ulivo erano state a lungo presentate come l’arma assoluta della democrazia, come la cartina al tornasole della straordinaria apertura verso gli elettori di un grande partito non più in mano alle sue nomenklature. Pur essendo stata copiata (male) dal modello...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 07/01/11
Ieri era il giorno dell’Epifania. L’Epifania è una importante festa cristiana nella quale si celebra la prima manifestazione divina di Gesù che, nato da appena dodici giorni, riceve la visita dei Re Magi. Baldassarre, Gaspare e Melchiorre vedono nel bambinello il salvatore...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/01/11
Gentile direttore, con la Befana le feste son davvero finite. Avremo un governo? Avremo la ripresa?
Rosa Cricchio
Palermo
Cara signora, oggi su Twitter, un po’ per scherzo, ho twittato la vecchia filastrocca della Befana «La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello...
Articolo di Gianni Gennari pubblicato su Avvenire, il 07/01/11
“Europa” (5/ 1, p.1): Aldo Maria Valli, «Se l’Occidente sacrifica i cristiani» e Maria Pia Garavaglia, «Libertà religiosa: dov’è l’Europa?».
Due pezzi in forte difesa di realtà cristiano-cattoliche e ampio...
Articolo di Giacomo Russo Spena pubblicato su Il Riformista, il 05/01/11
Più di mille ricorsi alla Corte europea dei diritti dell’uomo per «trattamento inumano e degradante». Presentati da detenuti, reclusi nelle carceri nostrane. Una notizia che rinvigorisce quella parte politica che in queste ore sta facendo quadrato intorno a Lula e alla sua...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 05/01/11
Il confine fra legale e illegale è notoriamente mobile, e il caso della discarica di Malagrotta illustra il concetto: illegale secondo le leggi europee, illegale secondo gli standard sanitari, la discarica continua a funzionare grazie alla proroga delle proroghe. Nel 1999, l’Unione...
Articolo di Luigi Iorio pubblicato su Secolo d'Italia, il 05/01/11
Abbiamo letto sul Secolo delle interessanti considerazioni a firma dei radicali Segneri, Staderini e Cappato. Così come abbiamo letto il riferimento a un intervento di Riccardo Nencini in un editoriale di Luciano Lanna che ne recepiva lo spirito. Come spesso accade, dobbiamo dirci d’...
Articolo di Cecilia Gentile pubblicato su La Repubblica - Cronaca di Roma, il 05/01/11
Palude Malagrotta. Non solo la discarica rimarrà ancora aperta, ma nessun intervento finora è stato avviato per verificare il livello complessivo dei veleni nella zona e per contenere l’inquinamento rilevato dal monitoraggio dell’Arpa. La Regione non ha effettuato...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su Secolo d'Italia, il 05/01/11
Quando si parla di circo tornano alla mente i ricordi d’infanzia, l’odore di segatura, il timbro squillante degli ottoni, il rullo dei tamburi, i numeri che ci tenevano in ansia. Come pure è inevitabile la rievocazione di atmosfere cinematografiche dei film di Fellini e Wenders...
Articolo di Adriano Scianca pubblicato su Secolo d'Italia, il 05/01/11
«Argomenti come il fine vita sono in tutti i partiti una questione rimessa alla coscienza dei singoli». Parole di Italo Bocchino, capogruppo alla Camera di Fli, che dovrebbero mettere la parola fine sulle polemiche strumentali su laicità e bioetica. La pensa così anche un...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 05/01/11
I rapporti burrascosi con Giulio Tremonti? Sono falsità. Il timore del tradimento leghista? Falsità. Certe notti del bunga bunga? Altre falsità. Le ragazzine minorenni? Sempre falsità. Le telefonate alla questura di Milano? Soltanto falsità. Le gaffe...
Articolo di Ernesto Menicucci pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 05/01/11
«Vuole sapere quanti diventano quei 7 mila euro lordi?». Federico Mollicone, Pdl, presidente della commissione Cultura del Campidoglio lo spiega. «Circa 3 mila euro netti al mese. Il resto sono contributi e oneri fiscali che rientrano allo Stato».
Anche 3 mila euro...