Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-19
«Lo so bene anch’io che dal 14 dicembre è cambiato qualcosa! Provate a chiederlo a Fini...». Alle sei della sera, Pierluigi Bersani strappa alla platea della sua Direzione riunita dalla mattina, uno dei pochi sorrisi di una giornata tormentata che si chiude comunque con una...
"L’istituto del legittimo impedimento è conforme a Costituzione, la Corte non ha bocciato la legge, ma ne ha interpretato alcuni aspetti". Così Tommaso Edoardo Frosini, docente di Diritto pubblico comparato alla Sapienza di Roma, commenta la sentenza con cui la Corte...
La parola «comunisti», usata come insulto, è tramontata in tutto l’Occidente, tranne che in una nazione, l’Italia. Non è soltanto Berlusconi a riesumarla ogni volta da quella che Carlo Marx avrebbe chiamato «spazzatura della storia». La senti di...
Il coprifuoco proclamato due giorni fa dalle autorità tunisine non ha funzionato. Ancora morti. Nella notte tra mercoledì e giovedì, anche a Tunisi. E poi durante tutta la giornata, ieri, nella capitale e in altre zone del paese.   La conta delle vittime, sempre...
Prima ancora che gli operai, il referendum di Mirafiori è riuscito a spaccare il Pd.    Di fronte a una questione finalmente concreta e altamente simbolica (il destino della fabbrica per eccellenza) è venuta alla luce la frattura profonda fra le due parti della mela ros...
Ieri mattina al Nazareno. C’è la direzione del Pd e fuori dal portone è pieno di gente. Nella folla a un certo punto sbuca lei: Nannarella. Trattasi di arzilla ottantacinquenne trasteverina e comunistissima che, sciarpa rossa al collo, si mette a fendere la calca cercando di...
Al Senato comanda un uomo, il presidente Renato Schifani, ma il 19 gennaio, nella sala Zuccari, si riparla di donne. L’evento "Questione femminile, questione Italia", curato dall’associazione Pari o Dispare, tra le ospiti Emma Marcegaglia, Susanna Camusso, Emma Bonino, Anna...
«Con la lettera di Bernie Ecclestone che esclude un secondo Gran Premio in Italia si chiude un capitolo». È il commento del presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, che invita a mettere la parola fine alle polemiche «nell’interesse della citt...
“Perché dobbiamo salvare Gm e Chrysler?”, nel suo candore Rahm Emanuel gela la stanza dove è raccolto, al capezzale dell’auto americana, il team di esperti nominato dal presidente Barack Obama. "Perché il sindacato del settore auto, Uaw, si è gi...
Ad appena nove mesi dalla fine del mandato,  JeanClaude Trichet continua a dare l’esempio. Mentre i governi tentennano, tra fughe in avanti, tira e molla e molte incertezze, il presidente della Banca centrale europea prosegue per la sua strada, forte delle sue convinzioni. Ieri ha...
Le vacanze sono di destra o di sinistra? Hanno il diritto alle Maldive e alle Canarie e alle Bermude solo i vip dello spettacolo, oltre a escort, ex galeotti, prosseneti, evasori fiscali, tangentisti, mafiosi, oppure anche persone immeritevoli di tanto lusso per le masse, quali possono essere i...
Il sottosegretario di Stato aggiunto degli Stati Uniti per l’America Latina, Roberta Jacobson, ha incontrato ieri all’Avana un gruppo di rappresentanti dell’opposizione, dopo aver partecipato alla quarta sessione del dialogo sull’immigrazione con il governo cubano. Lo ha...
Buongiorno, parlo con il Terzo Polo? Salve, è il Pd, volevamo proporvi un pacchetto di riforme urgenti da condividere per andare oltre il berlusconismo, conosce la nostra offerta? Non le interessa? Lo slogan? Abbiamo un vantaggioso "Rimbocchiamoci le maniche", che è neutro,...
Parte male il 2011, che la Ue ha dichiarato anno europeo del volontariato: almeno in Italia, dove pure l’azione volontaria sostituisce buona parte dei servizi essenziali che dovrebbero essere garantiti dallo Stato. Parte male perché, dopo mesi di mobilitazione del non profit, ancora...
Nell’era della politica 2.0, ai cambi di partito corrispondono modifiche alle pagine facebook. Ne sanno qualcosa il senatore Riccardo Milana e i suoi fedelissimi. Milana, un passato nella giunta Rutelli al Comune di Roma e nella Margherita, è transitato, alla vigilia di Natale, dal Pd...
Sarà un esordio deflagrante, sul rapporto tra potenti e Dio, con interviste al Dalai lama e al presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad. La seconda puntata su «libertà e giustizia», la terza su «vero o falso», la quarta sulla figura del padre. Il via a marzo. Il...
«Non ero alle Bahamas, ero nelle Antille, che con i Caraibi contengono isole come quelle di Bob Marley e come quelle di Fidel Castro»precisa Fausto Bertinotti intervistato da Maurizio Belpietro a “La Telefonata” su Canale 5; smentendo Signorini che a “Kalispera”...
 Sì quasi unanime dell’aula della Camera alla mozione unitaria che contiene le iniziative volte a far cessare le persecuzioni nei confronti dei cristiani nel mondo. Il testo è passato con 504 voti a favore e nove astensioni. Fra gli astenuti i deputati radicali eletti nel...
Caro direttore, ho qualche appunto da rivolgere al ragionamento contrario al nucleare del signor Pedron (lettera del 4 gennaio), anzitutto perché sembra ignorare che i referenda hanno valore solamente per 5 anni, dopo i quali la materia considerata può essere nuovamente sottoposta a...
I Radicali puntano a Milano e pensano a una discesa in campo in forze per le elezioni comunali di primavera. Lo fanno con il loro leader, Marco Pannella, e con un’iniziativa rivolta al candidato del centrosinistra Giuliano Pisapia, uomo vicino a Sinistra, Ecologia e Libertà e oggi...
È possibile una costituente tra radicali-liberali e partito democratico? Una "costituente" o, meglio, una Bad Godesberg tra il Pd di Bersani, Veltroni, Bindi, Fioroni, D’Alema, i radicali di Pannella e Bonino? E magari i cattolici adulti di Prodi e Parisi; e i liberali di...
Diciamolo subito: non è un capolavoro, I critici, sulla stampa, si sono sbracciati nel decantarci le qualità di questo film. Più che recensioni, le loro sembravano soffietti pubblicitari. Posso sbagliarmi, ma dal regista di “Bird", "Million dollar baby",...
Quella dell’autodeterminazione è ormai un’onda inarrestabile che tracima da tutte le parti. Nei media col successo di Beppino Englaro e di Mina Welby al programma di Fazio e Saviano nel novembre scorso; nella gente che spinge i Comuni italiani ad istituire i Registri del...
Il testamento biologico è legittimo. Lo ha deciso ieri il tribunale di Firenze, la città che ha concesso la cittadinanza onoraria a Beppino Englaro, provocando immediate polemiche e riaccendendo il dibattito sulla bioetica e sulla legge che a febbraio tornerà in discussione in...
Il testamento biologico - che ha ricevuto il via libera dalla commissione Bilancio della Camera, seppure con una serie di paletti - riprenderà il suo iter parlamentare a febbraio, ma intanto torna di nuovo a fare discutere. A riaccendere il conflitto tra maggioranza e opposizione è...