Articolo di Annachiara Sacchi pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 20/01/11
La Lega prende le distanze da Nicole Minetti. Lo fa con il presidente del consiglio regionale, Davide Boni. Parole prudenti, ma contenuto chiarissimo: «Le dimissioni? È una decisione che spetta solo a lei. Io, al di là del mio ruolo di presidente del consiglio regionale, sono un...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 20/01/11
Silvio Berlusconi, Umberto Bossi e Roberto Formigoni si incontrarono ad Arcore per decidere di ‘far correre’ l’igienista dentale Nicole Minetti per il posto di consigliere regionale. Dopo il ‘vertice’ la lista del centrodestra venne riaperta a pochi giorni dalla...
Articolo di Gianni Santamaria pubblicato su Avvenire, il 20/01/11
Karima el-Marough, la 18enne marocchina al centro dell’inchiesta che coinvolge il presidente del Consiglio, assicura ancora una volta di non aver mai ricevuto approcci da Silvio Berlusconi, che non l’avrebbe toccata neppure «con un dito». Alla trasmissione...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 20/01/11
Della vicenda Ruby, nella Giunta per le autorizzazioni della Camera, si parlerà a partire dalla prossima settimana. L’inizio dell’esame delle 389 pagine trasmesse dalla procura di Milano è stato fissato per martedì prossimo, con una seduta "straordinaria"...
Articolo di G.C. pubblicato su la Repubblica, il 20/01/11
«Un’idea insopportabile e indecente di questo paese; sta accadendo una delle cose più tristi cioè che donne e mazzette diventano sinonimi e che il corpo delle donne sia trasformato in strumento di corruzione». Susanna Camusso, segretario Cgil, partecipa al...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 20/01/11
Primo via libera a larga maggioranza delle commissioni riunite Industria e Ambiente del Senato alla nomina del viceprefetto Stefano Laporta a quinto e ultimo membro dell’Agenzia per la sicurezza nucleare. Per la nomina formale, che consentirà all’Agenzia di diventare...
Articolo di Fabrizio Assandri pubblicato su È Vita (Avvenire), il 20/01/11
La Ru486 non solo per gli aborti chimici, ma anche per quelli chirurgici. Il ginecologo ed esponente radicale Silvio Viale, che introdusse in Italia la sperimentazione della pillola abortiva, la utilizza in alcuni casi anche negli aborti con il tradizionale metodo chirurgico, perché –...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 20/01/11
In riferimento alla lettera «Lo spot sul nucleare» (Corriere, 8 gennaio), segnaliamo che il Forum è un’associazione non profit che opera in modo del tutto trasparente per garantire che la discussione si svolga in modo non ideologico allo scopo di sviluppare la cultura...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 20/01/11
Buona la prima. La sfida non era di quelle impossibili, ma alla prima prova parlamentare la nuova maggioranza dei responsabili ha retto bene e la relazione del ministro della Giustizia Angelino Alfano sullo stato della Giustizia in Italia nel 2010 è stata approvata dalla Camera con venti...
Articolo pubblicato su Finanza&Mercati, il 20/01/11
Il governo rumeno ha ricevuto lettere di intenti da parte di quattro diversi candidati per il contratto da 4 miliardi di euro per la costruzione di due reattori nucleari sulla costa del Mar Nero. Tra i bidder ci sono Bechtel, un gruppo guidato dalla società di costruzioni canadese Snc...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/01/11
A chi si appassiona agli autori emergenti, consigliamo di fare tappa, martedì, alla libreria Bibli dove il giovane autore, con la giornalista Francesca Bellino e la traduttrice Fiamma Lolli, presenta questo lavoro indipendente (Sangel edizioni), romanzo temperato e vero. "Il comune...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano - ed. Milano, il 20/01/11
La scelta di Giuliano Pisapia, ex esponente di Rifondazione comunista, alle primarie milanesi del centrosinistra, aveva indotto a pensare che la base cattolica del Pd avesse appreso a malincuore quell’esito. Dopo la decisione dei radicali di schierarsi con Pisapia, il disagio dei teodem...
Articolo di Marco Perduca, Matteo Angioli pubblicato su Europa, il 19/01/11
Venerdì 21, la commissione britannica di inchiesta sulla guerra in Iraq, guidata da sir Chilcot, ascolterà di nuovo Tony Blair per «stabilire cosa sia accaduto dall’estate del 2001 a oggi circa il conflitto e per identificare le lezioni necessarie alla definizione di...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 19/01/11
«Si disse, quando candidammo Cicciolina, che avevamo (noi, noi Radicali, noi della nonviolenza, noi della povertà, noi trattati da trenta anni in modo fascista) minato la moralità del Paese e del Parlamento.
Adesso vediamo cosa succede. Quello che succede oggi...
Articolo di Pino Ciociola pubblicato su Avvenire, il 19/01/11
L’avevano battezzata "legge svuotacarceri, però mai nome si rivelò più sbagliato. Perché «non ha svuotato nulla», come fa sapere il Gruppo Abele, il giudizio del quale è condiviso dall’associazione Antigone e da Radio radicale. Poich...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Messaggero, il 19/01/11
Dopo i primi giorni di sbandamento, Silvio Berlusconi ha messo a punto la strategia per difendersi dalle accuse contenute nell’inchiesta della procura di Milano. Poiché la miglior difesa è l’attacco, il Cavaliere va giù duro con i giudici di Milano e, al termine di...
Articolo di Venerio Cattani pubblicato su l'Avanti!, il 19/01/11
Di seguito riproponiamo ampi stralci del ricordo di Bettino Craxi che Venerio Cattani scrisse per il numero speciale dell’Avanti! del 18 gennaio 2005, in occasione del quinto anniversario della morte del leader socialista. In questo modo il nostro quotidiano vuole ricordare un altro grande...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 19/01/11
Non si scandalizza Giorgia Meloni, ministra della Gioventù. Anzi è certa che si tratti «dell’ennesima inchiesta per finalità di lotta politica». E le carte dello scandalo delle serate del premier ad Arcore, la minorenne Ruby? Per Meloni è tutt’al...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 19/01/11
Secondo il celebre analista di relazioni internazionali, Francis Fukuyama, il sistema economico cinese sarebbe migliore di quello occidentale, e in particolare degli Stati Uniti, per la sua capacità decisionale superiore in quanto a rapidità e omogeneità. Ciò, ha...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 19/01/11
Un progetto di legge adottato da una commissione del Senato e la richiesta di un parere del Consiglio costituzionale riaccendono in Francia il dibattito sull’eutanasia e sulla legalizzazione delle unioni omosessuali. In attesa del dibattito in aula a fine mese, la commissione senatoriale...
Articolo di Filippo Facci pubblicato su Libero Quotidiano, il 19/01/11
Una discoteca privèe. E una specie di casting Il privèe è nel sotterraneo di Arcore: ha i divanetti, il banco bar e i bagni come una discoteca, o come una bella taverna di una bella villa. Più di vent’anni fa ci facevano le feste anche i figlioli. Il casting,...
Articolo pubblicato su La stampa, il 19/01/11
Comunicato diffuso ieri: «In questa temperie politica e culturale, le parlamentari del Pdl sentono il dovere di sottolineare con forza l’intensa e appassionata azione del governo Berlusconi compiuta a favore delle donne e per il rispetto complessivo della condizione femminile e dei...
Articolo di Andrea Montanari pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 19/01/11
Sono le due di notte di venerdì 27 febbraio 2010. In viale Monza, sede storica prima di Forza Italia e ora del Pdl, le linee telefoniche sono roventi. L’ultimo vertice tra Silvio Berlusconi e Umberto Bossi ha appena sbloccato la composizione del listino Per la Lombardia che appoggia la...
Articolo di Angela Padrone pubblicato su Il Messaggero, il 19/01/11
Nei giorni in cui molte deputate, a destra e a sinistra, si mobilitano e si interrogano sulla dignità delle donne, calpestata da certi (presunti) comportamenti del premier, alcune tra le donne più potenti d’Italia si sono mosse su un altro versante: quello che riguarda il peso...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/01/11
Jean-Claude Duvalier, l’ex dittatore di Haiti noto come Baby Doc, è stato prelevato dalla polizia in un lussuoso hotel Karibe di Port-au-Prince, dove si era sistemato dal rientro a sorpresa in patria domenica sera, dopo 25 anni di esilio in Francia. Figlio dell’ancor più...