Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-21
Per Romano Prodi lo spot del Forum Nucleare che ha l’obiettivo di riaprire il dibattito sull’argomento in Italia «è una pubblicità subliminale». «Sarà anche una discussione aperta, ma i pro hanno gli scacchi bianchi e fanno le domande più...
Vedremo ancora molte puntate della saga sui rifiuti di Roma e del Lazio. In questi giorni Renata Polverini ha avuto due incontri con i rappresentati istituzionali regionali, più la presentazione in Europa del Piano rifiuti. Il primo incontro è avvenuto con i presidenti delle Province...
«Uocchie ca nun vede, core ca nun chiagne». L’amico mi recita la versione partenopea del famoso proverbio. Dice: ma il processo è un atto pubblico per definizione, com’è che questo pare nascosto? Questione di sicurezza, rispondono, e per la verità non se...
Sono 31.791 dal 2005 ad oggi i bambini nati in Italia con tecniche di procreazione assistita, secondo i dati raccolti dal Registro nazionale italiano della procreazione medicalmente assistita, attivo presso l’istituto Superiore di Sanita. Dal 2005 il Registro ha raccolto e diffuso dati su 288...
C’era una volta il Fini versione PdL: diceva che alle riunioni e alle manifestazioni del PdL non poteva partecipare perché «il presidente della Camera è imparziale». Oggi c’è il Fini versione Fli: sostiene che il premier si deve dimettere, pressa i...
«Mi fa na pippa a due mani quel frocio». Una frase su Alfonso Signorini ha scatenato il mondo gay contro Mario Adinolfi (nella foto), blogger Pd noto per le sue intemperanze televisive. Nella sua bacheca di Facebook, in risposta a un commento sul direttore di Chi, prima ha esordito con...
Mi riesce difficile apprezzare lo slancio etico e moralistico di cui sono di recente preda gli esponenti della sinistra. A partire da Emma Bonino, che - assunti i panni di una novella Maria Goretti - parla di «vulnus istituzionale» a proposito di Noemi, D’Addario e socie,...
Caro direttore, nell’edizione di ieri un suo lettore si interrogava sulla possibilità che dai Radicali venissero di nuovo idee per mobilitare il Paese su lotte di civiltà che affrontino i problemi cruciali del nostro tempo.    Proverò a dare alcune risposte, ma...
Le frase è estrapolata dalla consueta conversazione della domenica pomeriggio, ‘post partita’ di Marco Pannella con Massimo Bordin a Radio Radicale. Tradotta in parole povere significa: stia attento il Cav perché qui c’è puzza di complotto ciellino. Di fatto,...
 Oggi Pannella e il deputato Mecacci, Relatore dell’Assemblea parlamentare dell’Osce su Democrazia e Diritti Umani, saranno a Tirana per incontri con i protagonisti della crisi. © 2011 L'Unità. Tutti i diritti riservati
Mentre la peggiore delle proposte di legge sul testamento biologico giace da oltre un anno alla Camera si moltiplicano all’esterno del Palazzo le iniziative civiche che testimoniano l’inutilità di una norma, tanto più se piena di contro sensi ideologici e antiscientifici...
«Sono ostile alla legalizzazione di un aiuto attivo a morire; non è la mia concezione del rispetto per la vita umana e dei valori su cui si fonda la nostra società». Il primo ministro francese Francois Fillon, in un intervento sul quotidiano Le Monde è intervenuto...
Spero proprio che finisca presto il diluvio mediatico sul bunga bunga. Non solo perché ogni limite di decenza è stato già varcato, e un po’ come accade con l’accumulo dei rifiuti l’olezzo è insopportabile. Spero che finisca presto perché a fronte...
E adesso, i magistrati, vogliono colpirli direttamente nel portafoglio. Vogliono i "dané". Fino a centomila euro per un’intercettazione chiesta ingiustamente. E tanti tanti tanti soldi se la toga ha agito «con dolo o colpa grave» e ha negato, anziché dare,...
 La Procura di Firenze ci mette una pezza, come si suol dire. La direttiva europea 115/2008, che doveva essere recepita dal nostro paese entro il 24 dicembre 2010, disciplina le procedure di rimpatrio degli stranieri irregolarmente presenti sul territorio degli stati membri. Questa direttiva...
Con l’ennesimo processo imbastito contro di lui, stavolta brandendo i reati addirittura di prostituzione minorile, e di concussione, il presidente del Consiglio rischia tutto. Ma i suoi implacabili accusatori che cosa rischiano? Nulla, né sul piano della carriera né sul piano...
In Italia «la violenza razzista e xenofoba» resta «un problema pressante». Il rapporto annuale di «Human Rights Watch» sui diritti umani nel mondo non risparmia l’Italia e punta il dito sui casi degli immigranti africani a Rosarno, sui profughi rimandati in...
Parola d’ordine “rompete le righe” e ciascun per se. Vincono le segreterie dei partiti e alle prossime elezioni comunali si va in splendido isolamento. Così i Radicali, spinti da Pannella tra le braccia di Pisapia, invece che concentrarsi su Milano ritirano fuori la...
Dell’immagine di Torino come città frontiera e "laboratorio" nazionale dell’industrialismo italiano si è spesso abusato. Ma che Torino e il suo storico stabilimento del Lingotto, ora grande centro multifunzionale dove ha sede il quartier generale di Fiat, siano i...
Una schiera di esperti è ingaggiata da settimane per "ragionare" sul caso Ruby. Ognuno porta la sua esperienza in televisione e sui giornali. Il settimanale nazional-popolare «Di Più» si è affidato a Lando Buzzanca, indimenticato protagonista del «...
Tra i due litiganti il terzo piange. Giorgio La Malfa è rimasto orfano del partito che suo padre Ugo aveva contribuito a far diventare un punto di riferimento per i moderati durante la Prima repubblica. Oggi è fuori dal suo Pri dopo la sua espulsione decisa dai probiviri. A...
Andare a piedi domenica 30 gennaio (come farà Milano) o non andare a piedi? La seduta del Consiglio comunale di ieri non è riuscita ad anticipare il verdetto. Anche perché l’assessore all’Ambiente della Provincia Roberto Ronco ha indetto per domani un tavolo con i...
Per ridare orgoglio e voce sul piano internazionale all’Italia che lavora e che produce di einaudiana memoria, Emma Marcegaglia ha raccontato in tv da Fabio Fazio che, quando è all’estero e viene interrogata sul caso Ruby, ama rispondere che «esiste un’altra Italia...
«Noi siamo un partito che pensa al futuro dell’Italia, ci riproduciamo. Non come il Pdl...» sorride, Antonino Lo Presti. Ma fatto sta che Fli e l’intera opposizione, a più di un mese dal voto del 14 dicembre, sono di nuovo preoccupati per il comportamento delle mamme...
Un consorzio di compagnie composto da Snc Lavalin Nuclear (Canada), Ansaldo Nucleare ed Elcomex lea (Romania) ha depositato una lettera di intenti per la costruzione delle unità 3 e 4 della centrale nucleare di Cernavoda, progetto stimato sui 3,2 miliardi di euro. Ansaldo Nucleare, in...