Articolo pubblicato su Il Giornale, il 01/02/11
Il gong è suonato due giorni fa. In un angolo del ring Giuliano Ferrara aspetta l’avversario. Domenica, sul Giornale il nostro editorialista ha sfidato il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari a un incontro di pugilato giornalistico: «Se lui e il suo Peppe D’Avanzo...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 01/02/11
- Wikipedia riporta pericolose attribuzioni all’etimologia del cognome Tulliani. Dal latino Carcer Tullianum. Con questo fatto di non essere riusciti a ricucire con Fisichella, prima o poi, succede un guaio. Attivarsi.
- Carla Bruni non è più di sinistra. Un vero guaio....
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 01/02/11
II ministro degli Esteri Franco Frattini è ospite a "Matrix"in onda su Canale 5 alle ore 23.30. Alessio Vinci condurrà una puntata dedicata alle rivolte in Egitto e la Tunisia. In studio, Emma Bonino e Magdi Allam.
© 2011 Libero Quotidiano. Tutti i diritti riservati...
Articolo di Francesco Damato pubblicato su Il Tempo, il 31/01/11
Buon sangue di garantista non mente. E quello di Marco Pannella. Che nel momento in cui le opposizioni spalleggiano il più pesante e odioso degli assalti giudiziari a Silvio Berlusconi si dissocia e gli tende la mano per una linea di "alternativa liberale". Lo ha fatto spiegando...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 31/01/11
È stato «un colloquio utile e costruttivo. Concordo con l’amico e leader radicale Marco Pannella che ha definito così il nostro incontro di ieri. Abbiamo parlato di riforme condivisibili, a cominciare dalla giustizia». Lo ha detto Berlusconi. Ma l’allargamento...
Articolo di Silvio Berlusconi pubblicato su Corriere della Sera, il 31/01/11
Gentile direttore,
il suo giornale ha meritoriamente rilanciato la discussione sul debito pubblico mostruoso che ci ritroviamo sulle spalle da molti anni, sul suo costo oneroso in termini di interessi annuali a carico dello Stato e sull’ostacolo che questo gravame pone sulla via...
Articolo di Francesco Di Frischia pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 31/01/11
Quindici sedute ordinarie e una straordinaria nel Consiglio regionale: in media due sedute al mese, escluso agosto e la lunga pausa natalizia (dal 24 dicembre il parlamentino dei Lazio si è riunito di nuovo solo il 27 gennaio). E in tutto sono sette le proposte di legge approvate. Escludendo...
Articolo di F. D. F. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 31/01/11
«Se i presidenti di commissione in Consiglio, che hanno il potere di convocare le riunioni, non le convocano, allora credo sia giusto che perdano l’indennità e soprattutto perdano la carica. E anche io sono disposto, da vicepresidente della commissione Lavori pubblici e politiche...
Articolo di Renzo Guolo pubblicato su la Repubblica, il 31/01/11
L’Egitto è in rivolta. A nulla è valso il tentativo di Mubarak di cambiare tutto perché nulla cambi. A poco è servito nominare un nuovo governo, Suleiman vicepresidente e Shafiq premier. All’insegna della richiesta di dimissioni dell’uomo che governa il...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 31/01/11
Barack Obama segue con attenzione le vicende egiziane: ieri il presidente americano ha avuto colloqui telefonici sulla crisi in corso con il presidente turco, il premier israeliano, il re saudita e il primo ministro britannico. «Obama ha ribadito - informa la Casa Bianca in una nota - la...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 31/01/11
«Io sono innocentista, però Berlusconi si deve spiegare con i magistrati, deve rispondere ai giudici, se no nessuno lo crederà innocente. Deve difendersi nel processo, non dal processo». A dirlo, nella scia delle polemiche sul caso Ruby, è Pier Ferdinando...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 31/01/11
Mentre venivano proclamati i risultati inequivocabili (99 per cento di sì) del referendum con cui il Sud ha deciso di fare secessione, anche nella capitale del Sudan si facevano vivi a migliaia giovani manifestanti ostili al regime autoritario guidato dal 1989 da Omar el-Bashir.
...
Articolo di Paolo Bracaloni pubblicato su Il Giornale, il 31/01/11
Su «Italia» dovremmo esserci, il problema è cosa metterci prima. Un «Nuova»? Un «Terzo polo per»? Magari un «Forza» come peraltro piacerebbe a Rutelli? Oppure semplicemente «Terzo polo», senza Italia? I quattro moschettieri del...
Articolo di Andrea Senesi pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 31/01/11
«La forza gentile per cambiare Milano». L’ispirazione arriva da Francois Mitterrand e dalla sua «force tranquille», lo slogan che spianò ai socialisti la strada per l’Eliseo nel 1981. Giuliano Pisapia dà il via alla sua campagna elettorale....
Articolo di Paolo Di Stefano pubblicato su Corriere della Sera, il 31/01/11
Il sorriso conserva l’innocenza disarmante di un bambino. E la voce è sempre quella, sembra uscire da una caverna preistorica. «La mia voce? - dice - Non me ne frega niente. Eppure ha avuto il suo successo. Non l’ho scoperta io, l’hanno scoperta gli altri. In casa,...
Articolo pubblicato su La stampa, il 31/01/11
«Non violento». Alerino Peila lo diceva sempre, quando parlava di se e delle sue azioni, «controcorrente» degli Anni ‘70. Lo diceva per marcare quella sua scelta di vita, quel suo modo di essere, per sottolineare che la non violenza era la vera strada verso la libert...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 31/01/11
Il click day scatta oggi alle otto. Non un secondo prima. Da quell’istante in poi sarà possibile per i datori di lavoro mettere in regola dipendenti extracomunitari, come previsto dal decreto flussi. Saranno quasi 100 mila (98.080) gli stranieri che potranno entrare in Italia per...
Articolo pubblicato su La stampa, il 31/01/11
Il caso Ruby «continua a suscitare prese di posizione da parte della società civile, ma anche nel mondo ecclesiale». Lo afferma la Radio Vaticana. Commento di suor Eugenia Bonetti, responsabile dell’Ufficio Tratta donne e minori dell’Unione Superiori Maggiori d’...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 31/01/11
Bassa l’affluenza alle primarie di Cagliari. Alle urne per scegliere il candidato a sindaco del centrosinistra sono andate solo 5.600 persone mentre alle ultime primarie i votanti erano stati più di 7 mila. La vittoria è andata a Massimo Zedda, candidato vendoliano di Sinistra...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 31/01/11
Continua nel deserto del Sinai il dramma dei profughi provenienti dal Corno d’Africa da due mesi sequestrati e torturati da bande di beduini che di fatto governano il territorio vicino al confine con Israele. Domani, 1 febbraio, il Consiglio italiano per i Rifugiati (Cir) ha organizzato...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/01/11
La regola di Milton Friedman vale anche per il federalismo municipale. «Nessun pasto è gratuito», insegna il campione della scuola di Chicago. Questo vuol dire che ogni correzione delle aliquote dell’Imu e della cedolare secca sposta centinaia di milioni di euro di imposte...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/01/11
La riforma degli incentivi; la legge annuale per le Pmi prevista dallo Small business act; lo Statuto delle imprese. Progetti e proposte importanti: non solo per le piccole e medie imprese, che si aspettano risposte concrete ai loro problemi, ma anche per il sistema paese, che dall’arrivo di...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/01/11
Si può fare di più. E meglio. Ma dopo quasi 70 anni di utilizzo, il tessuto delle norme sul condominio appare ormai usurato. Troppe cose sono accadute dal 1942, compresa la trasformazione degli italiani da inquilini a condomini: sono circa 34 milioni ad abitare in edifici grandi...
Articolo di Donatella Coccoli pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 28/01/11
Emma Bonino, quali ripercussioni politiche ed economiche si stanno producendo in Europa e a livello internazionale a causa della drammatica situazione di stallo in cui si trova il governo italiano?
È evidente che la "drammatica situazione di stallo" in cui versa il nostro...
Articolo di Elisabetta Zamparutti pubblicato su Terra, il 28/01/11
Governo e maggioranza non intendono riportare i valori di benzo(a)pirene entro limiti che tutelino la salute. E da ottobre che con il collega Alessandro Bratti del Pd chiediamo di ripristinare la normativa stravolta dal decreto 155 di luglio 2010 denominato beffardamente per "un’aria pi...