Articolo di Vincenzo Mulè pubblicato su Terra, il 03/02/11
Due quartieri uniti dalla stessa minaccia. Due città che combattono un nemico invisibile. Ma spietato. Taranto e Trieste sono tornate ieri a urlare il loro indignato no al cosiddetto decreto Salva Ilva, la risoluzione sulla normativa relativa al benzo(a)pirene approvata lunedì dalla...
Articolo di Francesca Lozito pubblicato su È vita (Avvenire), il 03/02/11
Botta e risposta ieri tra Fulvio De Nigris e Beppino Englaro. Oggetto: la scelta di dedicare il 9 febbraio, data in cui ricorre l’anniversario della morte di Eluana, alla Giornata nazionale per gli stati vegetativi. Un confronto epistolare tra due persone che prima di tutto hanno subito la...
Articolo di Francesca Scianchi pubblicato su La stampa, il 03/02/11
«Questa volta la maggioranza sarà ancora più ampia». Sospira rassegnato un giovane democratico nel Transatlantico quasi deserto, alla vigilia dell’ ennesimo scontro tra maggioranza e opposizione. Arriva in aula oggi pomeriggio alla Camera il caso Ruby: i deputati...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 03/02/11
1. Presidente, negli ultimi due anni l’Italia ha tenuto alto l’argine della stabilità dei conti, come hanno riconosciuto l’Europa e il Fondo Monetario Internazionale. Ora è il momento di tornare a crescere. In che modo?
2. Molti analisti affermano che l’Italia...
Articolo di Emanuela Vinai pubblicato su È Vita (Avvenire), il 03/02/11
In Australia l’hanno bocciato due volte, in Canada una, in Nuova Zelanda è sotto stretta osservazione. Per essere promosso senza troppo clamore, lo spot proeutanasia si è dovuto trasferire in Italia, dove nessun garante o chi per esso ha ravvisato gli estremi per impedirne la...
Articolo di Matteo Bartocci pubblicato su Il manifesto, il 03/02/11
Ci dispiace per il presidente della Repubblica ma di «cronaca nera» sui giornali sarà costretto a leggerne ancora a lungo. Perché il decreto «milleproroghe» contiene di tutto tranne un impegno. Decisivo per noi e per altre 90 testate in cooperativa, non profit...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 03/02/11
La Regione dove si intende costruire un impianto nucleare deve essere «adeguatamente coinvolta» e fornire un parere obbligatorio ma non vincolante. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, bocciando l’articolo 4 del decreto attuativo della legge delega in materia di nucleare.
©...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 03/02/11
Il nucleare fa sempre più dibattito stando ai numeri: 373mila visite al sito www.forumnucleare.it, con picchi di 30mila presenze al giorno e oltre un milione e 143mila pagine viste, più di 17mila commenti pubblicati sul blog e quasi 132mila visualizzazioni dello spot su Youtube....
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/02/11
E chi lo dice che la sinistra è lontana dal territorio? Certo, bisogna prima vedere di che territorio si sta parlando; nel caso in questione, evidentemente, si parla di Naypyidaw, la capitale della Birmania. A cosa pensava Piero Fassino, candidato alle primarie del Pd per la corsa a sindaco...
Articolo di Martino Cervo pubblicato su Libero Quotidiano, il 03/02/11
Non trovi la fidanzata? È colpa di Berlusconi. Fatichi al primo appuntamento, l’universo femminile resta insondabile? È il maledetto bunga bunga. Dopo aver denunciato la deriva pornocratica perpetrata sul corpo delle donne, il guardiano della buoncostume Gad Lerner ha aggiunto...
Articolo di Marco Palombi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 03/02/11
“Prima di esprimere un giudizio morale occorre aspettare la sentenza definitiva”. Il ministro della Difesa Ignazio La Russa è garantista in purezza, si sa, e con queste parole, il 29 dicembre, intendeva ribadire un concetto che per lui è ragione di vita applicandolo al...
Articolo pubblicato su La stampa, il 03/02/11
Carlo Cattaneo nacque a Parabiago, 15 giugno 1801 e morì a Lugano, 6 febbraio 1869. È stato un patriota, filosofo, politico federalista e scrittore italiano. Cattaneo viene ricordato, soprattutto, per le sue idee federaliste improntate su un forte liberalismo e laicità dello...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 03/02/11
Via della Pisana, sede del Consiglio regionale, seconda riunione dell’assemblea dopo le (lunghe) vacanze natalizie. Tra interrogazioni, mozioni e ordini del giorno, ieri si discuteva anche di una proposta di legge avanzata dalla giunta: "Norme in materia di ottimizzazione della...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 03/02/11
C’è la crisi. C’è da tempo. Ma qualcuno fa ancora finta di scoprirlo oggi al solo scopo di andare contro il governo e, soprattutto, contro Berlusconi. Repubblica ne parla in prima pagina: «La disoccupazione giovanile sale alla quota record del 29%». Titolone...
Articolo di Alessandra Sardoni pubblicato su Il Foglio, il 02/02/11
"Per favore non mettete i Radicali insieme a Misiti o a Barbareschi...", commentava ieri fra un articolo e l’altro della rassegna stampa Massimo Bordin, la firma più pesante di Radio Radicale, di cui fino a pochi mesi fa è stato direttore. Bene essere corteggiati dal...
Articolo di Francesco Borgonovo pubblicato su Libero Quotidiano, il 02/02/11
Scusi, ma di che asta stiamo parlando? «Eh, che asta vuole che sia... Quell’asta lì, glielo devo anche spiegare?». No, l’idea di Annalisa Chirico non ha bisogno di sottotitoli. Nata nel 1986 e militante radicale innamorata di Marco Pannella, ha pubblicato sul suo sito web e su Facebook una foto che...
Articolo di Sara Nicoli pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 02/02/11
È ricominciata in grande stile la compravendita dei deputati. E Luca Barbareschi resta comunque uno dei principali indiziati a favorire il premier, anche con le dimissioni in favore. Il Cavaliere va avanti come un treno sulla questione di comprare il voto dei deputati compiacenti. Dopo aver...
Articolo di Laura Eduati pubblicato su Liberazione, il 02/02/11
Non sarà facile dimenticare le immagini della statuetta scagliata sulla mascella di Silvio Berlusconi e, in seguito, lo tsunami di commenti anche irriverenti sul web all’indirizzo del premier. Tanto che il presidente del Senato, Renato Schifani, invocò persino la censura di...
Articolo di Laura Martellini pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 02/02/11
Il sacerdote è accusato di avere abusato di sette ragazzini a lui affidati Diciotto anni di reclusione, e 50.000 euro di multa, per atti sessuali con minori, violenza sessuale, induzione alla prostituzione: è la richiesta del pm Francesco Scavo per don Ruggero Conti, l’ex...
Articolo di Fabio Ruta pubblicato su Terra, il 02/02/11
Nelle ultime settimane sta tornando d’attualità la riflessione sul possibile rilancio, in forme nuove, della positiva esperienza della Rosa Nel Pugno. Rnp che ora potrebbe crescere sotto i raggi del “Sole che ride”, intrecciando le storie radicali, socialiste e...
Articolo di M.Gu. pubblicato su Corriere della Sera, il 02/02/11
Berlusconi ha fretta, vuole allargare a tempo di record la sua maggioranza e ricompensare con posti al governo i cosiddetti «responsabili», che il Cavaliere vedrà a cena domani sera. Luca Barbareschi ha deciso che resterà con Fini, ma nel Pdl sono convinti che da Fli...
Articolo di Tiziana Maiolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 02/02/11
La prossima volta in cui il direttore del Giornale sentirà il bisogno impellente di rievocare episodietti che riguardano Ilda Boccassini nella sua veste di giovane pm di quarant’anni fa, dia un colpo di telefono a uno dei tanti cronisti giudiziari milanesi dell’epoca. Avr...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 02/02/11
Deputato del Pdl scovato da "Oggi" mentre in aula consulta un sito di escort sul suo iPad. Lui, Simeone Di Cagno Abbrescia, si giustifica: "Mi si è aperta una finestra e la pruderie mi ha portato a fermarmi sulle immagini".
© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati...
Articolo di Natalia Lombardo pubblicato su L'Unità, il 02/02/11
Il segretario Pd torna a chiedere il «passo indietro» di Berlusconi. Le opposizioni confermano il no sul federalismo, ma il premier prosegue la campagna acquisti. Corteggia Pannella e pensa a un rimpasto.
La maggioranza è «in stato confusionale» e divisa al suo...
Articolo di Giampiero Martinotti pubblicato su la Repubblica, il 02/02/11
Una multinazionale, la più importante moschea francese, di obbedienza moderata, e i musulmani più vicini alle correnti fondamentaliste: sono i tre protagonisti di una controversia che ha per protagonista una salsiccia. Non una qualunque, ma una salsiccia halal, prodotta dal marchio...