Articolo di Filippo Di Giacomo pubblicato su L'Unità, il 10/02/11
Parliamo di "clericalismo" e, come Vauro, iniziamo con un’autoflagellazione. Ce la cerchiamo in un’omelia di padre Giulio Bevilacqua, confessore-direttore spirituale di Paolo VI. Come Newman, il colto sacerdote apparteneva all’Oratorio, seguiva cioè la spiritualit...
Articolo di Nicola Imberti pubblicato su Il Tempo, il 10/02/11
Centrosinistra vittorioso alle urne? Si può fare. O meglio così sostiene l’ultimo sondaggio Ipsos realizzato per la puntata di Ballarò in onda martedì 8 febbraio. Infatti, secondo le rilevazioni di Nando Pagnoncelli, se si andasse oggi a elezioni, sia la coalizione...
Articolo di Lina Sotis pubblicato su Corriere della Sera, il 10/02/11
Pannella e Berlusconi: la dimostrazione del tutto è possibile.
linasotis@gmail.com
© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 10/02/11
O si fa la riforma della giustizia o questo centrodestra sarà sempre sotto scacco. Considero quella della giustizia la madre di tutte le riforme, inutile stare a spiegare il perché. L’unico che può aiutare il Paese è chi ha fatto già un referendum, poi...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/02/11
Ordinò la custodia cautelare in carcere per Massimo Tartaglia, l’uomo che colpì con un souvenir del Duomo il premier il 13 dicembre del 2009. Poi ne dispose il trasferimento in una struttura psichiatrica prima di essere assolto, da un altro giudice, per incapacità di...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 10/02/11
A Torino ieri non è stata la giornata nazionale «degli stati vegetativi», ma quella della «libertà di scelta sulla propria vita». Una contro-manifestazione, quella organizzata dalla consulta torinese per la laicità delle istituzioni in collaborazione con...
Articolo di P. Col. pubblicato su La stampa, il 10/02/11
È nata a Piombino, ha 44 anni, un figlio, porta gli occhiali, ha un carattere dolce e non ama far parlare di sé. Cristina Di Censo è in questo momento il giudice delle indagini preliminari più scrutato d’Italia: è lei che dovrà decidere se mandare a...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 10/02/11
Elisabetta Serafin è stata nominata segretario generale del Senato della Repubblica. È la prima donna dall’Unità d’Italia che raggiunge il vertice dell’amministrazione di un organo costituzionale. La nomina è stata decisa dal Consiglio di presidenza del...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 10/02/11
La frase incriminata, «è più facile educare un cane che un rom», viene pronunciata durante una trasmissione su Radio24. Il giorno dopo, è bufera su chi le ha pronunciate: Tiziana Maiolo, ex magistrato, ex esponente del Pdl, e da ieri anche ex portavoce del Fli...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 10/02/11
Diffidare Aeroporti di Roma dal «prendere nuove iniziative» sul raddoppio dello scalo di Fiumicino. Questo è l’obiettivo di una mozione firmata dai gruppi di centrosinistra in Regione. L’atto vede il sostegno dei gruppi del Partito democratico, Sinistra e Libert...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 10/02/11
Grande convegno a Roma, nella sede della Commissione Ue, per ricordare la figura di Tommaso Padoa-Schioppa. «In Italia si sentiva europeo, in Europa italiano», ha raccontato Emma Bonino. «Faceva sempre la diagnosi dei problemi», ha detto Giuliano Amato. Era presente il Capo...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 10/02/11
Come Kuribayashi a Iwo Jima che stava per cadere nelle mani degli americani. Romano Prodi è l’ultimo giapponese rimasto a combattere. A suo modo aveva difeso il governo anche quando il crollo era imminente. E Tommaso Padoa-Schioppa che di quell’esecutivo era il titolare dell...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/02/11
Nella rappresentanza in Italia della Commissione europea e alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è svolta ieri a Roma la commemorazione dell’economista ed ex ministro Tommaso Padoa-Schioppa. Foltissimo il parterre presente al dibattito tra cui il...
Articolo pubblicato su La stampa, il 10/02/11
Breve siparietto scherzoso fra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e Romano Prodi durante un convegno in memoria di Tommaso Padoa-Schioppa alla rappresentanza italiana della Commissione Europea a Roma. Durante il suo intervento Prodi ha ricordato un libro che gli era...
Articolo pubblicato su La stampa, il 09/02/11
«La differenza tra Pannella e il Pd è che il Pd fa le stronzate sottotraccia; Pannella le fa alla luce del sole. Ma sempre di stronzate si tratta». filo diretto amaro, per Marco Pannella. La sua Radio Radicale diffonde malcontento. I militanti tremano all’idea di un’apertura a Silvio Berlusconi....
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 09/02/11
Tra coloro che ritengono utile «sbarazzarsi di Berlusconi» c’è «la magistratura di Milano con quel signore neopromosso Bruti Liberati», che è pronta «a far fare la marcia su Roma ad uno che è molto casto, ma anche molto imbroglione come...
Articolo di Mina Welby pubblicato su L'Unità, il 09/02/11
Alla ricorrenza del secondo anniversario della morte di Eluana Englaro mi viene spontanea una riflessione su come e in quale ottica vengano trattati e commentati in pubblico dei casi limite che accadono nella vita dei cittadini. Se è vero che l’ordinamento giuridico italiano è...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 09/02/11
Gentile direttore, mi consenta, a proposito delle attuali polemiche sul Partito d’Azione - specie nella sua versione torinese - una breve nota. Pochi giorni dopo l’8 settembre 1943 io entrai nell’orbita militante di quel partito (ricevevo il giornale clandestino, Italia Libera, e...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 09/02/11
«C’è un dialogo in corso tra me e Berlusconi, ma è da più di 15 anni che dialoghiamo». E nonostante che tutti questi dialoghi non l’abbiano portato poi molto lontano, Marco Pannella incontrerà oggi, di ritorno da Londra, il presidente del...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 09/02/11
«La differenza tra Pannella e il Pd è che il Pd fa le stronzate sottotraccia, Pannella le fa alla luce del sole. Ma sempre di stronzate si tratta». Filo diretto amaro, per Marco Pannella. La sua Radio Radicale diffonde malcontento. I militanti tremano all’idea dl un’...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 09/02/11
A Massimo Bordin storico conduttore di "Stampa e regime" su Radio Radicale non è piaciuta la rubrica che Pino Corrias ha dedicato sul "Fatto" di martedì alla divergenze tra Emma Bonino e Marco Pannella sul dialogo con Berlusconi. Possiamo capirlo. Non tanto per le...
Articolo pubblicato su Terra, il 09/02/11
Meglio un puttaniere, come Pannella definisce sottilmente il premier, o un “progressista” ipocrita e lagnoso? Ieri è stato difficile non provare disagio alla sfilata di “coccodrilli” sui giornali per la morte assurda dei 4 bambini Rom. Tutta colpa del sindaco...
Articolo di Francesco Di Majo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 09/02/11
I radicali, in questi giorni, vanno molto di moda. Pannella va da Berlusconi, la Bonino prende le distanze dal suo "mentore" e padre politico e la Bernardini declina l’invito di Matrix per parlare del caso Ruby. Tutto fa pensare che siano in atto i prodromi di una campagna...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 09/02/11
"Berlusconi è capace di tutto, questi altri di niente"
Rita Bernardini,
deputata radicale
© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
Articolo di M.D.B. pubblicato su Corriere della Sera, il 09/02/11
Senatore Ignazio Marino, lei ha firmato un appello dei medici contro la legge sul fine vita. Perché la avversa?
«Perché contiene almeno due punti inaccettabili. Non è giusto che l’inserimento di un tubo nell’intestino per l’alimentazione e idratazione...