Articolo di Tony Jop pubblicato su L'Unità, il 09/02/11
Che spreco di risorse, il Tgl di ieri sera. Aveva tra le mani quella meravigliosa intervista a Pannella, in cui l’originale leader politico annunciava la sua iscrizione al partito dei Responsabili protettori del premier e l’ha sprecata in chiusura. Eppure aveva aperto alla grande con la...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 09/02/11
Botta e risposta tra Rita Bernardini e "Matrix". La deputata radicale del Pd ha declinato l’invito a partecipare alla trasmissione dedicata al caso Ruby perché trova che sia «indecente» convocare la «politica sull’agenda setting "Ruby" e cose...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 09/02/11
Il segretario del Psi Riccardo Nencini lancerà oggi insieme con l’ex radicale Massimo Teodori e l’ex dirigente del Garofano Luigi Covatta il manifesto dell’area laicodemocratica. Un appello rivolto al perimetro del centrosinistra, al mondo radicale che non condivide il...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 09/02/11
Era sera, esattamente due anni fa, quando la notizia della morte di Eluana Englaro spentasi nella clinica “La Quiete” dopo un’agonia lunga 17 anni, arrivò a Palazzo Madama come una claque a dare il via al bailamme della destra. Indimenticabile il senatore Maurizio...
Articolo di M. Gu. pubblicato su Corriere della Sera, il 09/02/11
«In un paio di mesi il federalismo lo portiamo a casa...». L’ottimismo di Roberto Calderoli alla vigilia dell’incontro tra Bossi e Napolitano, oggi al Quirinale, certifica la fretta del Carroccio e il pressing dei vertici leghisti su Berlusconi. Federalismo o morte,...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 09/02/11
Ben più delle bottiglie vuote lanciate contro la polizia "per difendersi dalle cariche", pesa sugli incidenti di Arcore la bottiglia (piena di spumante) inalberata in segno di giubilo da un ragazzo dopo la scarcerazione dei suoi due compagni (la foto è apparsa su quasi tutti...
Articolo pubblicato su La stampa, il 09/02/11
Per scoprire il segreto di Berlusconi bisogna chiedersi quanti sono i maschi italiani che lo invidiano.
© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 09/02/11
Due morti e decine di incidenti, tamponamenti e feriti sulle autostrade del Nord-Est fasciate dalla nebbia. E la solita domanda: perché? Perché le persone non alzano il piede dall’acceleratore quando intorno a loro la visibilità si riduce a una coperta di latte?...
Articolo di Viviana Daloiso pubblicato su Avvenire, il 09/02/11
Per me il 9 febbraio sarà la «giornata del silenzio». Rispondeva così, qualche giorno fa, Beppino Englaro a una lettera-invito di Fulvio De Nigris, che gli chiedeva di unirsi alle iniziative indette per la giornata di oggi. Di silenzio, però, non s’è...
Articolo di Barbara Romano pubblicato su Libero Quotidiano, il 08/02/11
L’interrogativo che attanaglia il palazzo in questi giorni è: abboccherà o non abboccherà Marco Pannella all’amo del Cavaliere? Lo storico leader radicale minaccia querele al solo sentir pronunciare la domanda. «Io non sono un venduto» ringhia...
Articolo di Mario Ajello pubblicato su Il Messaggero, il 08/02/11
Marco Pannella è un artista, e le sue pennellate sono le pannellate. L’ultima è quella di un entrata-non entrata nel governo Berlusconi. Il che, appunto, è una pannellata, non una pazzia. Quando i governi sono in crisi, quando i sistemi politici scricchiolano basti...
Articolo di Maria Antonietta Coscioni pubblicato su L'Unità, il 08/02/11
C’è da compiere, preliminarmente un’azione di verità: da mesi assistiamo a una cinica operazione truffaldina e indebita, volta ad auto-conferirsi un "diploma" pro-vita; e di conseguenza "pro-morte" sarebbero i radicali, l’Associazione Luca...
Articolo di Goffredo De Marchis pubblicato su la Repubblica, il 08/02/11
Si sono già visti due volte, dice Marco Pannella. Si vedranno una terza questa settimana, annuncia. Rita Bernardini rivela che lei e Pannella hanno incontrato il ministro della Giustizia Angelino Alfano. Insomma, il dialogo tra i radicali e Silvio Berlusconi è in corso. Ma nel...
Articolo di Girolamo Fragalà pubblicato su Secolo d'Italia, il 08/02/11
Essere leader indiscusso, indiscutibile e carismatico non significa, giocoforza, riuscire a convincere i vertici e la base sulla bontà delle proprie tesi, specie se le tesi sono considerate "irricevibili". È l’ultima idea di Marco Pannella («il dovere...
Articolo di Pino Corrias pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 08/02/11
Alla bella età di 62 anni, pronunciando quel tenue "no, di Berlusconi non mi fido", Emma Bonino si sta forse liberando del padre padrone Marco Pannella che dall’altro secolo la tiene prigioniera in quella setta incantata che ha la forma psicanalitica della rosa stritolata in...
Articolo di Angelo Bonelli pubblicato su Terra, il 08/02/11
Caro Marco, ho letto con attenzione la tua intervista e le tue dichiarazioni. Tu dici che sostenere le istituzioni, anche se istituzioni disastrose, è un dovere repubblicano. Specie se non esiste un’alternativa. Con grande rispetto volevo dirti che dissento. Dissento perché sul...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 08/02/11
Bisognerà pur dare atto a Marco Pannella che sul referendum dell’87, quello che riguardava la responsabilità civile dei magistrati, aveva ragione lui e non noi. Noi credevamo in buona fede che i magistrati italiani assomigliassero tutti a Giovanni Falcone e quasi non ci eravamo...
Articolo pubblicato su La stampa, il 08/02/11
Marco Pannella apre a Silvio Berlusconi in un colloquio con La Stampa di ieri («Sorreggere le istituzioni è un dovere repubblicano, vediamo cosa ci offre»), e Emma Bonino gli replica: «Capisco questa iniziativa di Marco. Ma io rispetto a lui ho meno fiducia,...
Articolo di Maria Zegarelli pubblicato su L'Unità, il 08/02/11
Marco Pannella dialoga con il Cavaliere, lo ha visto già due volte e lo rivedrà domani. Dice: «Sorreggere le istituzioni, anche istituzioni disastrose, è un dovere repubblicano». Aggiunge anche, «trattiamo, vediamo cosa ci offre. Berlusconi almeno quando dice...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 08/02/11
"Comprende" il tentativo di dialogo che Pannella vuole intraprendere con il presidente del Consiglio, ma la poca fiducia nel premier non le consente di condividere la scelta. Emma Bonino, radicale, vicepresidente del Senato, in un intervento a Radio Radicale ha espresso apertamente il suo...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 08/02/11
I Radicali al governo? «Ma per favore» ribatte Emma Bonino, che proprio non ci sta all’accordo con Berlusconi. Nemmeno se l’ingresso dei Radicali nella maggioranza valesse un dicastero come quello della Giustizia. Se Pannella, «in mancanza di alternative», apre...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 08/02/11
Secondo noi i radicali non entreranno nel governo, né nella maggioranza. L’ipotesi che Marco Pannella diventi ministro di giustizia è suggestiva ma irrealistica. E però i giornali ci inzuppano il pane, alla ricerca di qualche pezza d’appoggio che giustifichi l...
Articolo pubblicato su Roma, il 08/02/11
«Berlusconi non mi pare più in grado di gestire alcunché, politicamente parlando». Bastano poche parole a Emma Bonino per dare un severo colpo al dialogo avviato da Marco Pannella con Silvio Berlusconi. Il leader radicale annuncia un nuovo incontro col premier in settimana...
Articolo di Francesco Persili pubblicato su Il Riformista, il 08/02/11
Il signor Hood in soccorso del Cavaliere. Sì, proprio quel "galantuomo" di Marco Pannella, eroe eponimo del canto degregoriano, dal suo «canestro pieno di parole» tira fuori il «dialogo», e ne rilancia il metodo e il merito nel situazionismo acrobatico di...
Articolo di Serena Gana Cavallo pubblicato su Italia Oggi, il 08/02/11
Come le avvedute fanciulle che allietavano con la loro presenza la villa di Arcore, il leader dei Radicali, Marco Pannella, per alloggiarsi pro tempore nella magione politica del Cavaliere dice: «Bisogna vedere cosa ci offre». Nessuno scandalo: i radicali, coerenti con le loro battaglie...